GUIDE

Test di medicina 2025. Tutte le novità, le date e cosa cambia con la nuova riforma



Indirizzo copiato

Il percorso per accedere ai corsi di laurea in Medicina e Chirurgia in Italia è destinato a cambiare significativamente a partire dall’anno accademico 2025-2026. Cerchiamo di fare chiarezza

Aggiornato il 12 mar 2025



Test di medicina 2025

Il percorso per accedere ai corsi di laurea in Medicina e Chirurgia in Italia è destinato a cambiare significativamente a partire dall’anno accademico 2025-2026. E infatti, la recente riforma dell’accesso alla facoltà di Medicina, approvata il 11 marzo 2025, segna una svolta storica nel panorama educativo italiano perché elimina i tradizionali test d’ingresso e introducendo un nuovo modello basato su un “semestre filtro”.

Come ha chiarito qualche giorno fa la ministra dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini al Messaggero: «Gli atenei non si presenteranno più con l’insopportabile dicitura ‘numero chiuso’ ma con le porte aperte. Nei prossimi anni potremo formare almeno 30.000 nuovi medici in più. Insomma, una rivoluzione, un cambiamento radicale».

La riforma dell’accesso a medicina nelle università pubbliche: introdotto il semestre-filtro

La principale novità riguarda l’introduzione di un semestre-filtro al posto del tradizionale test d’ingresso. Questo semestre iniziale sarà aperto a tutti gli studenti interessati a Medicina, Odontoiatria e Veterinaria. Durante questo periodo, le ragazze e i ragazzi dovranno sostenere esami in materie fondamentali come Fisica Medica, Anatomia, Genetica e Biologia Molecolare. Saranno, inoltre, previsti due test comuni in tutte le università italiane, da sostenere entro dicembre 2025, con due appelli disponibili: uno a inizio mese e uno alla fine.

Il superamento di queste prove e la posizione in una graduatoria nazionale, basata sui crediti ottenuti, determineranno l’accesso al secondo semestre e la possibilità di proseguire nel corso di laurea prescelto.

È importante sottolineare che il numero chiuso, in un certo senso, rimarrà in vigore, ma la selezione avverrà dopo il primo semestre, basandosi sul rendimento accademico degli studenti. In caso di mancato superamento degli esami o di un punteggio non sufficiente per accedere alla graduatoria nazionale, gli studenti avranno la possibilità di ripetere il semestre filtro una sola volta.

Com’è organizzata la graduatoria nazionale per l’accesso a medicina nel 2025

La graduatoria nazionale sarà strutturata in modo da offrire tre possibili scenari per gli studenti:

  1. Ammissione al secondo semestre nella stessa sede: lo studente ottiene un punteggio adeguato e viene ammesso al secondo semestre di Medicina nella sede in cui ha iniziato.
  2. Ammissione al secondo semestre in un’altra sede: lo studente ottiene un punteggio che gli consente di essere ammesso al secondo semestre, ma non nella sede in cui ha iniziato. In questo caso, proseguirà in un’altra sede da lui indicata al momento dell’iscrizione.
  3. Non ammissione al secondo semestre di Medicina: lo studente non viene ammesso al secondo semestre di Medicina e dovrà proseguire in una delle facoltà alternative indicate in sede di iscrizione, come quelle dell’area biomedica, farmaceutica, sanitaria e veterinaria.

Test di medicina 2025: come funziona nelle università private

Le università private, invece, manterranno il tradizionale test d’ingresso, con alcune specificità. Ecco una panoramica delle principali date e modalità previste per il 2025:

  • Università Cattolica del Sacro Cuore: Il test di Medicina, Odontoiatria e Medicina a indirizzo tecnologico si terrà in due sessioni: dal 28 febbraio al 1° marzo e dall’11 al 12 aprile 2025. Per il corso in inglese, “Medicine and Surgery”, le prove sono previste il 18 e 19 marzo 2025.
  • Humanitas University: L’ateneo offre due sessioni per il test di Medicina in inglese: il 5 e il 26 febbraio 2025. Per il corso MEDTEC, le date sono il 21 marzo e l’11 aprile 2025.
  • Università Vita-Salute San Raffaele: Le prove per Medicina e Odontoiatria si svolgeranno in due sessioni: 21-22 marzo e 15-16 aprile 2025. Per il corso internazionale IMD (Medicina in inglese), le date sono il 22 marzo e il 15 aprile per i candidati UE, mentre per i non-UE le sessioni sono il 5 e il 26 marzo 2025.

È importante sottolineare che, nonostante la riforma in atto per le università pubbliche, le private mantengono l’accesso programmato attraverso test selettivi. Questo consente agli studenti di avere diverse opportunità e modalità di accesso, in base alle proprie preferenze e preparazione.

Articoli correlati

Articolo 1 di 5