Gli ITS, acronimo di Istituti Tecnici Superiori, rappresentano una valida alternativa per i giovani che non desiderano intraprendere un lungo percorso universitario, ma, al tempo stesso, vogliono acquisire una formazione professionalizzante.
Gli ITS, acronimo di Istituti Tecnici Superiori, rappresentano una valida alternativa per i giovani che non desiderano intraprendere un lungo percorso universitario, ma, al tempo stesso, vogliono acquisire una formazione professionalizzante.
È ai blocchi di partenza il corso IoT per gli studenti degli Istituti Tecnici Superiori (ITS) della Fondazione ITS Tech Talent Factory di Milano.
Avere un contratto di lavoro e continuare la propria formazione si può? La risposta è sì. Inserirsi nel mondo del lavoro per un giovane è estremamente importante per diventare indipendente. È altrettanto importante avere la possibilità di apprendere nuove competenze, sino a conseguire determinate qualifiche per aspirare a ruoli sempre più gratificanti e meglio retribuiti. Questo è possibile grazie all’apprendistato.
Il fintech, o tecnofinanza, è un’industria in forte crescita che sta rivoluzionando il modo in cui ci rapportiamo alle banche e ai servizi finanziari. E’ quindi un settore innovativo, nel quale tanti giovani hanno l’ambizione di lavorare e di fare carriera. Ma quali sono le competenze necessarie per lavorare nel Fintech? Ce lo dice proprio una startup di questo settore, Penta.
Aperte le candidature a First Ascent Business, l’evento di Bending Spoons, azienda tech nominata la migliore in cui lavorare in Italia secondo il Great Place to Work Institute. Le info su come e perché candidarsi per vincere la partecipazione all’evento esclusivo che porterà 20 studenti italiani di talento a Barcellona per 4 giorni all’insegna della crescita personale.
Dal prossimo 30 ottobre 2020, promosso dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, sarà operativo il nuovo Corso di Alta Formazione in Gestione strategica dell’economia circolare, una novità nel panorama formativo italiano. Composto da 4 moduli, il corso si svolgerà online e si rivolge a manager, neolaureati, imprenditori, sconto del 20% per chi si iscrive entro il 14 settembre.
Quali saranno le professioni più richieste, quali le skill più ricercate e come prepararsi al nuovo mondo del lavoro dopo il coronavirus? Alteredu, piattaforma online di corsi certificati, ha realizzato uno studio molto interessante, confezionato in ebook, dove vengono mostrati i dati del mondo del lavoro per capire come sta cambiando e quali elementi bisogna considerare per stare al passo e fare delle scelte professionali consapevoli.
Si chiama Solidarietà Digitale l’iniziativa lanciata dal Ministro per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione, con supporto tecnico dell’Agenzia per l’Italia Digitale, per ridurre l’impatto sociale ed economico del Coronavirus grazie a soluzioni e servizi innovativi. Grazie a questa inozitiva tante aziende mettono a disposizione gratuitamente in questo momento difficile servizi utili per affrontare la vita ‘in quarantena’. Eccone alcuni particolarmente utili agli studenti.