logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Vita Universitaria » Studiare medicina, perché è importante e quali opportunità offre l’Italia 
    Studiare medicina
    GUIDE

    Studiare medicina, perché è importante e quali opportunità offre l’Italia 

    26 Ottobre 2022
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    La vocazione non può mancare, ma quali sono le competenze principali per intraprendere un percorso di studi in Medicina e soprattutto, quali opportunità di formazione e di carriera offre il nostro Paese?

    Sofia Ferrante

    Di solito, chi da grande vuole studiare Medicina ha le idee chiare sin da bambino. Già da piccoli vagano per casa con uno stetoscopio giocattolo tra le mani curando bambole, peluches, mamme e papà. Ma perché è importante intraprendere un percorso di studi in questo settore? Dopotutto si sa che la carriera per diventare medico è tanto soddisfacente quanto complessa e lunga. Ecco perché servono in primis tanta, tanta motivazione e determinazione. 

    Capiamo quindi, quali opportunità di formazione offre il nostro Paese, quali skill sono fondamentali, come fare a consolidarle e quali iniziative interessanti si intravedono all’orizzonte.

    Indice degli argomenti

    • Studiare medicina, perché è importante
    • Percorso formativo per studiare medicina
    • Le competenze chiave per diventare un bravo medico
    • Migliori Atenei in Italia in cui studiare Medicina
    • Quali sono le realtà più attrattive in ambito medico/sanitario
    • Professioni in ambito medico

    Studiare medicina, perché è importante

    Studiare medicina permette di unire le conoscenze scientifiche all’aspetto umano e di contatto con le persone; è un campo in cui non si finisce mai di sperimentare e innovare, oggi ancora di più grazie ai nuovi strumenti che le tecnologie mettono a disposizione. C’è chi lo fa per “missione” o per “vocazione” e chi, invece, nutre un forte interesse per la materia e per la scienza in generale. In ogni caso, uno degli obiettivi principali di un corso di laurea in Medicina è formare professionisti che, oltre ad avere una preparazione teorico-pratica adeguata, affrontino i problemi della salute e della malattia con un approccio multidisciplinare e integrato.

    WHITEPAPER
    Vuoi ottenere feedback costruttivi dai tuoi clienti? Scopri come effettuare indagini efficaci
    CRM
    Risorse Umane/Organizzazione
    Scopri di più
    Scarica il Whitepaper

    Percorso formativo per studiare medicina

    Innanzitutto, per chi non lo sapesse ancora, con il Tolc-Medicina (un percorso di orientamento e valutazione che avrà inizio dal quarto anno delle superiori) dal 2023 avverrà una vera rivoluzione che riguarderà le modalità di svolgimento e di ammissione ai test di ingresso (ma di questo vi abbiamo già raccontato in quest’articolo). La durata del corso di laurea a ciclo unico in Medicina è di sei anni e per laurearsi occorre ottenere 360 crediti formativi (CFU) divisi tra attività formative di base (60 CFU), attività caratterizzanti e integrative scelte dallo studente (18 CFU) e tesi finale (120 CFU). Bisogna, tuttavia, tenere presente che una volta conseguita la laurea, prima di affacciarsi sul mondo del lavoro è necessario sostenere l’esame di Stato e poi abilitarsi e iscriversi all’albo. Lo step successivo consiste nel seguire un corso di specializzazione che ha una durata che va dai due ai cinque anni al termine del quale viene rilasciato un diploma di specializzazione. 

    In Italia le Scuole di Specializzazione sono distinte in tre aree formative: medica, chirurgica e dei servizi clinici (per un totale di 50 corsi di specializzazione). Tra le specializzazioni più richieste ci sono:

    • Chirurgia generale;
    • Medicina dello sport;
    • Medicina Interna;
    • Pediatria.

    Le competenze chiave per diventare un bravo medico

    Come accade per molte altre professioni, anche quelle in ambito sanitario richiedono una serie di competenze chiave, alcune da sviluppare in corso d’opera, altre invece sono più “innate”. 

    Per quanto riguarda le skill più tecniche, la maggior parte di esse è chiaro che si apprenderanno via via durante gli anni di studio; tuttavia, una buona predisposizione alle materie scientifiche può essere un buon punto di partenza (soprattutto per affrontare gli esami del primo anno come fisica, chimica e biologia). Ovviamente un background più umanistico non pregiudica in alcun modo la possibilità di studiare medicina e di portare avanti una carriera di successo.

    Ma la professione del medico non è puro studio, ma anche ricerca e applicazione pratica delle nozioni teoriche. Soprattutto per chi decide di lavorare sul campo e avere un approccio faccia a faccia con le persone è essenziale avere sangue freddo ed essere sempre pronto all’azione. Ed è qui che entrano in gioco le soft skill. Un’email  o un meeting col cliente si possono rimandare, un codice rosso no. Serve tanta empatia, capacità di avere a che fare e relazionarsi con pazienti più diversi, dai bambini spesso terrorizzati agli anziani, fino ad arrivare a coloro che pensano di essere più esperti perché hanno cercato su Google come curarsi. Il rapporto medico-paziente è, infatti, un pilastro fondamentale in quanto influisce anche sulla qualità della diagnosi e dei trattamenti. Nonché sulla risposta e sulla collaborazione dei pazienti.

    Migliori Atenei in Italia in cui studiare Medicina

    Come per le altre facoltà, anche per medicina in Italia sono presenti atenei pubblici e altri privati. Ma quali sono le migliori? Partendo dagli atenei pubblici, la classifica 2022 del Censis riserva le prime tre posizioni alle università di Pavia, Milano-Bicocca e Bologna. 

    Fonte: Censis

    Sempre secondo i dati del Censis relativi all’anno accademico 2022/2023, le prime tre migliori università private del Paese in cui studiare medicina sono:

    1. Milano San Raffaele – 102 punti
    2. Roma Campus Biomedico – 92, 5 punti
    3. Milano Cattolica – 92 punti

    Quali sono le realtà più attrattive in ambito medico/sanitario

    Universum Most Attractive Employers Italy 2022, la recente classifica stilata da Universum, mostra anche le realtà certificate come le più attrattive per cui lavorare; I primi tre posti sono occupati dal SSN (Servizio Sanitario Nazionale), dall’Humanitas Research Hospital e dalla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS. 

    Fonte: Universum

    Professioni in ambito medico

    • Medico, medico chirurgo e medico specialista

    Il medico senza specializzazione può trovare occupazione come sostituto (tranne che in odontoiatria, radiologia e anestesiologia) o lavorare in guardia medica; al contrario, per diventare un medico chirurgo presso il Servizio Sanitario Nazionale è necessario il diploma di formazione specifica in medicina generale (il corso ha una durata di 3 anni). La specializzazione oramai è fondamentale e tra l’altro condizione indispensabile per poter lavorare nel SSN. Attualmente in Italia ci sono 56 scuole di specializzazione (tutte a numero chiuso) e al termine della formazione (che dura cinque anni) si diventa specialista: pediatra, geriatra, ginecologo, endocrinologo, otorino, urologo, cardiologo.

    Accanto alla professione più tradizionale del medico, l’ambito sanitario permette anche altri sbocchi lavorativi altrettanto interessanti da poter tenere in considerazione. Eccoli:

    • Consulente 

    Chi studia medicina può anche dedicarsi ad attività di consulenza e collaborare sia con strutture pubbliche sia  private, offrendo il proprio servizio presso centri benessere e termali, case di cura, in ambito assicurativo, presso tribunali o studi legali.

    • Docente e ricercatore

    Il medico può svolgere l’attività di docente e insegnare all’università o seguire dei corsi di formazione in aziende, scuole di OSS o altri enti. Può anche operare come divulgatore scientifico, curatore di rubriche mediche e traduttore di testi scientifici.

    • Informatore scientifico

    Dopo la Laurea in Medicina si può prestare il proprio servizio per conto di aziende farmaceutiche o lavorare in grosse aziende del settore delle tecnologie mediche.

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    formazione laurea medicina medico paziente salute soft skill test
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Ingegnere meccatronico: chi è e cosa fa il professionista della metalmeccanica nell’era dell’industria 4.0

    16 Marzo 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito