logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Vita Universitaria » Università a numero chiuso: novità esami di ammissione. Pronti per il test TOLC?
    Università a numero chiuso
    GUIDE

    Università a numero chiuso: novità esami di ammissione. Pronti per il test TOLC?

    17 Febbraio 2023
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Ormai molte università, pubbliche e private, richiedono un test d’ingresso per poter frequentare i corsi di laurea. Qui una guida per capire come destreggiarsi

    Simona Politini

    Quest’anno vi attende una grande novità, state per lasciare i vostri banchi di scuola per entrare nel magico mondo dell’università, un primo passo verso la carriera che avete sempre desiderato. Solo un piccolo ostacolo però si frappone tra voi e il portone di quell’ateneo che avete scelto con cura e sul quale avete riposto i vostri sogni: il test d’ammissione. Certo, il discorso non vale per tutte le facoltà, se parliamo di università statali ci sono corsi di laurea che richiedono un test di ingresso obbligatorio a livello nazionale e corsi di laurea per i quali il test d’ingresso è facoltativo e gestito a livello locale, altro discorso per quanto riguarda i test di ingresso nelle università private.

    Cerchiamo dunque di fare il punto della situazione e capire quando, come e quando accedere alle facoltà a numero chiuso, o come si dice anche: facoltà a numero programmato.

    Indice degli argomenti

    • Test universitari: le facoltà a numero programmato nazionale
    • Nuove regole per l’accesso alle facoltà statali di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria
      • In cosa consistono i test TOLC-MED e TOLC-VET
    • Test universitari: le facoltà a numero programmato locale
      • I test TOLC Cisia: quali sono e come prepararsi
    • I test d’ingresso per accedere alle università a numero chiuso private

    Test universitari: le facoltà a numero programmato nazionale

    Le università statali si dividono in facoltà a numero programmato a livello nazionale, facoltà a numero programmato dalle singole università e facoltà libere dal test di ammissione.

    WHITEPAPER
    Uso razionale dell’energia: tra bisogno urgente e apprezzata responsabilità sociale
    ESG
    Legal
    Scopri di più
    Scarica il Whitepaper

    I corsi di laurea a numero chiuso a livello nazionale sono:

    • Medicina e chirurgia
    • Odontoiatria e protesi dentaria
    • Veterinaria
    • Architettura
    • Medicina in lingua inglese
    • I corsi delle professioni sanitarie
    • Scienze della formazione primaria

    Per questi corsi di laurea all’interno delle università statali è il Ministero dell’Università e della Ricerca (Mur) tramite Decreto Ministeriale che decide modalità e date del test di ammissione, di norma a settembre.

    Se si sceglie di frequentare il corso di laurea presso un’università privata (per esempio: San Raffaele, Cattolica, Humanitas, Bocconi, Luiss, Liuc), invece, sarà il singolo ateneo a gestire l’accesso, ma lo vediamo dopo.

    Nuove regole per l’accesso alle facoltà statali di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria

    Di norma, dicevamo, i testi d’ingresso per le università a numero chiuso statali si svolgono nel mese di settembre, e così sarà anche per chi incomincerà l’università il prossimo autunno, ma con un’eccezione: per quanto riguarda specificatamente le facoltà di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Veterinaria quest’anno (a seguito del decreto direttoriale n.1925 del 30.11.2022, che fa seguito al D.M. 1107 del 24.09.2022) i test d’ammissioni sono stati fissati in due sessioni che vanno dal 13 al 22 aprile 2023 e dal 15 al 25 luglio 2023 (lo stesso decreto indica poi che per l’immatricolazione all’anno accademico 2024/2025 i test di ammissione si svolgeranno a febbraio e ad aprile 2024).

    Questo significa però che gli studenti dell’ultimo anno di scuola si troveranno a dover preparare contemporaneamente l’esame finale e l’esame d’ingresso all’università. Il test si potrà svolgere già dal quarto anno delle superiori e ripetere in questo caso più volte sino al raggiungimento del voto ottimale. Attenzione però, avendo valenza un anno, qualora si venisse bocciati al quarto o all’ultimo anno delle superiori si perderebbe la validità dell’esame svolto in anticipo.

    Ma non solo. Il Mur ha predisposto che i test di Medicina e Veterinaria sino ad ora adottati vengano sostituiti dal TOLC, dove l’acronimo TOLC sta per “Test on line Cisia” e Cisia è il consorzio universitario che compone le prove di ammissione adottate in tantissimi corsi di laurea. Nello specifico alle facoltà statali di Medicina e Chirurgia e Odontoiatria si potrà accedere a seguito del superamento del TOLC-MED, mentre alle facoltà statali di Veterinaria a seguito del superamento del TOLC-VET.

    In cosa consistono i test TOLC-MED e TOLC-VET

    Il TOLC-MED prevede 50 domande a cui rispondere in 90 minuti così suddivise:

    • 7 quiz di comprensione del testo, conoscenze acquisite negli studi – 15 minuti;
    • 15 quiz di biologia – 25 minuti;
    • 15 quiz di chimica e fisica – 25 minuti;
    • 13 quiz di matematica e ragionamento – 25 minuti.

    Il TOLC-VET prevede 50 domande in 90 minuti così suddivise:

    • 7 quiz di comprensione del testo, conoscenze acquisite negli studi – 15 minuti;
    • 12 quiz di biologia – 20 minuti;
    • 18 quiz di chimica e fisica – 30 minuti;
    • 13 quiz di matematica e ragionamento – 25 minuti.

    Come previsto dal decreto del MUR, i test TOLC verranno somministrati in presenza al PC presso la sede scelta dal candidato durante l’iscrizione alla prova da effettuarsi attraverso il sito di Cisia. I test saranno erogati per ogni candidato tramite la piattaforma informatica Cisia in apposite postazioni predisposte dagli atenei secondo le modalità definite dalla Direzione generale del Ministero.

    Tuttavia è bene sottolineare che a inizio anno, il ministro dell’Università Anna Maria Bernini ha ufficialmente istituito una commissione per studiare la modifica dell’accesso programmato alla facoltà di Medicina.

    Obiettivo: superare definitivamente lo scalino del test d’ingresso per rendere più semplice l’accesso a una facoltà fondamentale per il buon funzionamento del sistema sanitario che soffre della carenza di medici, come la pandemia ha evidenziato, conformandosi così anche ad altri Paesi europei dove non è necessario alcun test d’ammissione.

    Test universitari: le facoltà a numero programmato locale

    Mentre nelle facoltà a numero programmato nazionale i posti disponibili per l’anno accademico vengono definiti e comunicati dal Ministero che ne gestisce quindi centralmente le modalità di accesso, nel caso delle facoltà a numero programmato locale sono le singole università che definiscono il numero di posti disponibili, limitandone l’accesso dunque qualora lo ritengano opportuno per offrire migliori servizi agli studenti e garantire un più alto livello di qualità didattica. In questo caso i test di ingresso vengono organizzati e gestiti dagli stessi atenei.

    Generalmente i corsi di laurea che prevedono test di ammissione sono:

    • Ingegneria
    • Biotecnologie, Farmacia, Biologia, Chimica, CTF
    • Psicologia
    • Scienze Motorie
    • Design
    • Economia e Giurisprudenza
    • Comunicazione
    • Lingue

    I test TOLC Cisia: quali sono e come prepararsi

    Anche per questi corsi di studio la piattaforma Cisia offre test universitari dedicati, nel dettaglio i TOLC disponibili sono:

    • TOLC-I per i corsi di laurea in ingegneria ed alcuni corsi in ambito tecnico e scientifico
    • TOLC-E per l’accesso ai corsi di economia ed alcuni corsi di ambito statistico e delle scienze sociali
    • TOLC-F per l’accesso ai corsi di farmacia e chimica e tecnologia farmaceutiche e alcuni corsi in ambito tecnico, scientifico e delle scienze motorie
    • TOLC-S per l’accesso ai corsi di scienza
    • TOLC-B per l’accesso ai corsi di biologia
    • TOLC-SU per l’accesso ai corsi di studi umanistici
    • TOLC-AV per l’accesso ai corsi di studi triennali dell’area di Agraria e Veterinaria
    • TOLC-PSI per l’accesso ai corsi dell’area psicologica

    Più tre TOLC per i corsi in lingua inglese: English TOLC-I, English TOLC-E, English TOLC-F

    I TOLC possono svolgersi all’interno degli atenei, anche non necessariamente dove si intende frequentare il corso di laurea, o a casa (si parla in questo caso di TOLC@CASA).

    Sempre sul sito Cisia è possibile informarsi dei calendari delle prossime prove TOLC.

    Un TOLC dello stesso tipo può essere sostenuto una sola volta al mese a prescindere dalla sede presso la quale si sostiene.

    Sul sito Cisia è possibile prendere visione delle conoscenze richieste per ciascuna tipologia di TOLC, nonché prepararsi all’esame grazie a esercitazioni su simulazioni e materiali disponibili sulla piattaforma.

    Per quanto riguarda il punteggio, il risultato del TOLC è ottenuto assegnando 1 punto per ogni risposta corretta, -0,25 punti per ogni risposta sbagliata, 0 punti per ogni risposta non data. 50 è dunque il massimo del punteggio conseguibile.

    In alcune facoltà che prevedono il TOLC, il suo mancato superamento non è preclusivo all’immatricolazione, ma per lo studente sono previsti obblighi formativi aggiuntivi.

    Il costo di partecipazione è di 30 euro (per i TOLC-MED e TOLC-VET il costo è in via di definizione) e si può pagare con carta di credito o bollettino bancario MAV.

    I test d’ingresso per accedere alle università a numero chiuso private

    Come abbiamo detto all’inizio, le università private decidono arbitrariamente il numero massimo di studenti che possono accedere ai propri corsi di laurea e gestiscono altrettanto autonomamente i test di ammissione. Quindi in generale il consiglio è prendere visione direttamente sul sito web dell’ateneo d’interesse. A seguire alcuni esempi.

    Chi è arrivato ad iscriversi al test per frequentare la facoltà di Medicina o di Odontoiatria all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano (scadenza d’iscrizione 10 febbraio 2023) avrà a disposizione due sessioni per cimentarsi nell’esame di ammissione: la prima è prevista per il 24 e 25 febbraio 2023, la seconda per il 24 e 25 marzo 2023.

    Per chi invece ha scelto di frequentare Medicina e Chirurgia o Odontoiatria all’Università Cattolica del Sacro Cuore, che offre rispettivamente 360 e 25 posti per corso di laurea, le date degli esami di ammissione sono il 14 e 15 aprile 2023.

    L’Università Bocconi, invece, offre tre sessioni di selezione per accedere ai propri corsi di laurea: Early session (20 luglio – 22 settembre 2022), Winter session (17 novembre 2022 – 26 gennaio 2023) e l’ultima ormai disponibile Spring session (9 marzo – 4 aprile 2023) che è il terzo e ultimo round rivolto agli studenti del quinto anno di scuola superiore o studenti provenienti da altri atenei o già diplomati. La Bocconi avvisa che la maggior parte dei posti disponibili (circa il 90-95%) viene assegnata con il primo e il secondo round di selezione. Nella Spring Session è prevista l’assegnazione di circa il 5-10% dei posti totali disponibili.

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    ai decreto formazione medicina pc primaria scuola studenti test Test d'ingresso università
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Ragazze, c’è un’azienda che punta su di voi per le carriere STEM. È 3M

    30 Marzo 2023

    Valentina Marini: “Il lavoro che dura una vita non esiste più, il ‘saper cambiare’ è una competenza da allenare continuamente”

    28 Marzo 2023

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Ragazze, c’è un’azienda che punta su di voi per le carriere STEM. È 3M

    30 Marzo 2023

    Valentina Marini: “Il lavoro che dura una vita non esiste più, il ‘saper cambiare’ è una competenza da allenare continuamente”

    28 Marzo 2023

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito