GUIDE

Rilevatori AI: ecco i software che ci dicono se un testo è stato scritto dall’Intelligenza Artificiale



Indirizzo copiato

Scopriamo alcuni dei principali strumenti di rilevazione di testi generati dall’AI, con un focus su come possono essere utilizzati dagli studenti universitari per migliorare qualità ed etica dei lavori accademici

Pubblicato il 18 feb 2025



Rilevatore AI

Indipendentemente dalla facoltà, chi più chi meno, durante il percorso accademico, si trova a dover produrre dei testi scritti, siano essi esami, paper, saggi, articoli scientifici, presentazioni o, dulcis in fundo, la tesi di laurea. Obiettivi a parte, sappiamo bene che gli standard accademici richiedono un rigoroso rispetto delle regole di citazione e soprattutto un controllo sull’originalità dei contenuti. È anche vero, però, che la diffusione dell’Intelligenza Artificiale, in particolare quella Generativa, ha dotato di un vero e proprio braccio destro gli studenti.

Perché è importante affidarsi a un rilevatore di Intelligenza Artificiale

Motivo per cui diventa fondamentale rilevare e analizzare i testi generati dalle macchine per garantire l’autenticità del lavoro. In che modo? Sfruttando dei veri e propri software – i rilevatori di AI – che, da un lato servono alle università (e non solo) per garantire un utilizzo etico dell’Intelligenza Artificiale e fare in modo che gli studenti non violino le regole in materia e, dall’altro, aiutano ragazze e ragazzi che hanno magari fatto ricorso all’AI per sintetizzare, schematizzare, spiegare o rendere meglio un concetto a non incorrere in conseguenze più o meno gravi.

Però ricordiamolo: è una tecnologia che, se usata nel modo “corretto” e consapevole offre molte opportunità anche in ambito accademico – aiuta nello studio, chiarisce dubbi, propone idee creative, spiega argomenti un po’ ostici ecc -. Il tutto sta, quindi, nel farne un buon uso.

Rilevatore AI, i software che aiutano a individuare se un testo non è scritto da un umano

Veniamo al dunque e vediamo quali sono alcuni dei principali strumenti di rilevazione di testi generati dall’Intelligenza Artificiale (AI detectora cui abbiamo dedicato un intero articolo così da approfondire nel dettaglio ogni aspetto e provare a chiarire dubbi e perplessità), con un focus su come possono essere utilizzati dagli studenti universitari per migliorare la qualità e l’etica dei lavori accademici.

AI Writing Check

AI Writing Check è uno strumento gratuito sviluppato per aiutare studenti ed educatori a individuare testi generati dall’Intelligenza Artificiale. La sua semplicità d’uso è uno dei suoi principali punti di forza: gli utenti possono ottenere risultati rapidi senza bisogno di configurazioni complicate. Sebbene non sia il più accurato tra gli strumenti disponibili, rappresenta una soluzione pratica per chi ha bisogno di una verifica veloce e occasionale.

CopyLeaks AI Content Detector

Si tratta di un tool avanzato progettato specificamente per rilevare contenuti generati dall’Intelligenza Artificiale in ambito accademico e professionale. Oltre a supportare più lingue, è in grado di analizzare testi complessi e di lunghezza significativa, garantendo una valutazione approfondita. La sua integrazione con piattaforme educative lo rende particolarmente utile per le istituzioni accademiche. Sebbene sia necessario un abbonamento per accedere a tutte le sue funzionalità, la precisione e l’affidabilità offerte giustificano l’investimento per chi necessita di uno strumento altamente professionale.

GPTZero

GPTZero si distingue per la sua capacità di analizzare la complessità linguistica e la variazione sintattica, che sono caratteristiche fondamentali per determinare se un testo è stato generato da modelli come GPT-3 o GPT-4. Questo strumento è particolarmente apprezzato nel contesto accademico, in quanto offre rapporti dettagliati che spiegano con chiarezza quali parti del testo potrebbero essere state create artificialmente. La sua precisione lo rende ideale per studenti e docenti, sebbene possa incontrare difficoltà con testi che mescolano contributi umani e generati da AI.

Hugging Face AI Detector

Parliamo di uno strumento basato su avanzati modelli di Machine Learning. La sua natura open source lo rende estremamente flessibile, e permette, così, agli utenti più esperti di personalizzarlo secondo le proprie esigenze. È particolarmente adatto per analisi approfondite e per chi desidera maggiore controllo sui parametri di rilevazione. Tuttavia, la sua complessità tecnica potrebbe rappresentare una barriera per gli utenti meno esperti, limitandone l’accessibilità a un pubblico più ristretto.

OpenAI AI Text Classifier

L’OpenAI AI Text Classifier è uno strumento gratuito sviluppato da OpenAI per individuare testi generati da modelli di Intelligenza Artificiale. Funziona analizzando la probabilità che un determinato testo sia stato prodotto da un sistema AI, fornendo un punteggio che rappresenta il livello di confidenza della rilevazione. La sua interfaccia è intuitiva, il che lo rende accessibile anche a chi non ha competenze tecniche avanzate. È più efficace con testi brevi o medi, di conseguenza potrebbe presentare limitazioni con contenuti più lunghi o particolarmente rielaborati. Tuttavia, rimane un ottimo punto di partenza per chi cerca uno strumento affidabile e gratuito.

Originality.AI

Originality.AI è uno strumento a pagamento progettato specificamente per identificare contenuti generati dall’Intelligenza Artificiale, ed è particolarmente indicato per il settore accademico e professionale. Questo software fornisce punteggi di originalità dettagliati e offre una funzionalità di scansione collaborativa, particolarmente utile per team di ricerca o progetti collettivi. Grazie alla sua precisione nel rilevare testi generati da GPT-4 o altri modelli avanzati, è considerato uno degli strumenti più affidabili per analisi approfondite.

Sapling AI Detector

È un AI detector semplice e intuitivo ed è pensato per testi brevi o medi e si distingue per la sua velocità di analisi. Questo software è spesso utilizzato da editor e docenti per una verifica rapida e affidabile. Sapling offre anche un’estensione browser, facilitando il controllo direttamente in piattaforme di scrittura online.

Turnitin AI Detection

Turnitin, noto principalmente come software antiplagio, ha recentemente integrato un modulo di rilevazione di contenuti generati dall’Artificial Intelligence. Questo strumento è particolarmente indicato per le scuole e università, poiché si integra facilmente nei flussi di lavoro accademici. La sua capacità di combinare la rilevazione del plagio tradizionale con quella dei testi generati artificialmente lo rende una scelta completa e versatile.

Writer.com AI Content Detector

Non da ultimo, Writer.com AI Content Detector offre un rilevatore di contenuti prodotti da IA che si integra perfettamente con il suo ecosistema di strumenti per la scrittura professionale. Questo strumento è progettato per aziende e professionisti, ma può essere utilizzato anche in ambito accademico. Si distingue per la sua interfaccia user-friendly e per la possibilità di generare report dettagliati sulle analisi effettuate.

Articoli correlati

Articolo 1 di 5