logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Ricerca del Lavoro » Come usare ChatGPT per trovare lavoro
    ChatGPT per trovare lavoro, concept
    Immagine di FAMILY STOCK da Shutterstock
    Guide

    Come usare ChatGPT per trovare lavoro

    20 Febbraio 2023
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Consigliare le posizioni per cui candidarsi, migliorare il CV, scrivere cover letter e follow up. Ecco come abbiamo testato ChatGPT per capire se può aiutare le persone nella ricerca di lavoro

    Lorenza Luzzati

    Collaboratrice editoriale

    Le intelligenze artificiali ci ruberanno il lavoro? È la domanda del momento, visto che ultimamente strumenti per la creazione di immagini e testi come Midjourney e ChatGPT sono alla ribalta delle cronache e stanno destando una certa (fondata) preoccupazione in illustratori, giornalisti e content creator di ogni tipo.

    Noi di University2Business abbiamo voluto farci la domanda opposta: può l’intelligenza artificiale aiutare gli esseri umani nella ricerca di lavoro? Partendo da questo reframing, abbiamo provato a sperimentare con ChatGPT. La collega Simona Politini l’ha già fatto dal punto di vista delle Risorse Umane in questo articolo, mentre noi abbiamo scelto quello di una persona in cerca di un impiego.

    Indice degli argomenti

    • Ma cos’è esattamente ChatGPT?
    • Usare ChatGPT per trovare lavoro: tre ambiti di applicazione
      • Capire per che posizione candidarsi
      • ChatGPT per scrivere il curriculum
      • ChatGPT per comunicare con le aziende
      • Usare ChatGPT per affrontare un colloquio
    • Ma allora si può usare ChatGPT nella ricerca di lavoro?

    Ma cos’è esattamente ChatGPT?

    Prima di usarlo per il nostro esperimento, dobbiamo capire la natura dello strumento. Si tratta di un algoritmo di Generative AI, che vuol dire capace di creare nuovi contenuti in diversi formati (audio, video, immagini, codici informatici e testo…come nel nostro caso) basandosi su modelli di elaborazione del linguaggio naturale (NLP), ovvero a partire da istruzioni fornite in linguaggio comune. ChatGPT, in particolare, è stata sviluppata da OpenAI (società sostenuta da Microsoft, proprietaria anche di AlphaFold e GPT-3). Il nome per esteso significa Chat Generative Pretrained Transformer, cioè “trasformatore pre-allenato che genera programmi di dialogo” e i creatori sostengono che l’algoritmo possa rispondere a domande di follow-up, ammettere i propri errori, sfidare premesse errate e rifiutare richieste inappropriate. Nonostante questo, sono state sollevate obiezioni sulla sua capacità di fornire correzioni di codice e sui rischi di cybersecurity, nonché sull’assenza di trasparenza per quanto riguarda le fonti.

    a Roma e in diretta
    Cybersecurity 360Summit: nuove strategie, nuove minacce e nuove difese!
    Sicurezza
    Cybersecurity
    Iscriviti ora!

    Usare ChatGPT per trovare lavoro: tre ambiti di applicazione

    Passiamo a capire se si può usare un algoritmo di Generative AI per aiutarsi con la ricerca di lavoro e come. Per cercare di avere un risultato più “oggettivo” ho deciso di procedere con un test in prima persona (sfruttando il fatto che il chatbot è stato reso al momento disponibile gratuitamente da OpenAI), inserendo quindi i miei dati.

    Capire per che posizione candidarsi

    Ho iniziato dalla domanda fondamentale, ovvero capire il lavoro per cui si hanno più qualifiche, cosa non sempre così facile, soprattutto in caso di un background eterogeneo (come quello che stiamo utilizzando in questo caso).

    Domanda: Che lavoro consiglieresti di cercare a questa persona? + Ctrl+past Curriculum Vitae (purtroppo non è possibile inserire allegati, per cui il CV è stato copiato e incollato)

    Risposta:

    Dai dati che ho inserito sono stati ricavati consigli logici, che forniscono già una direzione in cui guardare.

    Ho provato a inserire nuovamente la domanda dopo aver “allenato” l’algoritmo per un po’ sul tema (vedi domande successive):

    La risposta è stata ancora più specifica, con tanto di job title delle posizioni per cui candidarsi. Un ottimo punto di partenza. Per continuare l’esperimento, ho scelto di focalizzarmi sulla posizione di “content creator per una casa editrice”.

    Un problema nella ricerca del lavoro al giorno d’oggi è fare emergere il proprio curriculum fra quelli di tutti i candidati alla stessa posizione. Molti uffici Risorse Umane fanno una prima scrematura con sistemi di intelligenza artificiale. Diventa quindi fondamentale avere un curriculum che contenga le parole chiave cercate dall’azienda in cui si vuole entrare.

    Domanda: Quali keyword consiglieresti a Lorenza Luzzati di utilizzare nel suo curriculum per essere trovata da una casa editrice per una posizione di content creator?

    Risposta:

    Le keyword si riferiscono prevalentemente a competenze, che è un risultato verosimile. Ma i risultati sono tutti in inglese, bisognerebbe capire in che lingua avviene la ricerca. Si tratta anche di un discreto numero di parole, che andrà scremato tenendo conto di quanto viene chiesto nell’inserzione. Insomma, utile, ma non utilissimo, su questa risposta mi sento di dare all’AI appena la sufficienza.

    Probabilmente l’ideale sarebbe far ricavare a ChatGPT le keyword direttamente dalla singola inserzione e modificare di conseguenza il CV per ogni singola candidatura, ma sarebbe decisamente più macchinoso.

    ChatGPT per scrivere il curriculum

    Passiamo ora al CV vero e proprio.

    Domanda: Che suggerimenti daresti a Lorenza Luzzati per scrivere un buon curriculum?

    Risposta:

    Questi suggerimenti sono piuttosto generici, sicuramente niente di rivoluzionario. Molto meglio i nostri articoli sul tema. Proviamo ad andare nello specifico del singolo CV.

    Domanda: Come miglioreresti questo curriculum? Ctrl+past Curriculum Vitae

    Risposta:

    Ricordiamo che il mio curriculum è stato copiato e incollato senza l’impaginazione, quindi la prima nota non è solo corretta, ma fondamentale. Il secondo punto è un po’ vago, si potrebbe specificare con ulteriori domande. Sul terzo avevamo già fatto una domanda specifica, in questo caso le keyword vengono proposte in italiano (nel caso di “fumettistica”, un italiano poco convincente). La nota sulle certificazioni è senz’altro utile, ed è sensata anche la quinta, anche se il CV incollato era abbastanza stringato. Il sesto punto mi fa pensare a un riciclo dalla domanda precedente (avevo già verificato molto attentamente l’ortografia, quindi è un suggerimento che mi suona strano) e mi spinge a pensare che anche gli altri consigli possano essere più generici che tarati sullo specifico curriculum. Voto a ChatGPT 6/10.

    ChatGPT per comunicare con le aziende

    Proviamo a capire se l’algoritmo se la cava meglio passando alla fase successiva del processo, il contatto con le aziende.

    Domanda: Scrivi una cover letter di massimo 15 righe per questa persona (usando il femminile) per candidarsi per una posizione di content creator all’interno di una casa editrice

    Risposta:

    La mail non è perfetta (notare “sono anche un’ottima traduttrice e conoscitrice della lingua inglese”, una frase che non suona benissimo), ma mi pare che i punti fondamentali ci siano e il tono sia adeguato. Credo sia un’ottima base su cui elaborare sistemando l’italiano, scegliendo le hard skill più in linea con l’offerta e aggiungendo qualcosa di specifico sull’azienda per cui ci si candida in modo da rendere la mail meno generica. Essenziale inserire un limite di righe, prima di questo avevo fatto un altro esperimento, ma il risultato era un muro di testo chilometrico, un elemento che in genere non depone bene a favore del candidato.

    Dopo qualche altra domanda all’algoritmo, sono ritornata sulla cover letter chiedendone una nuova (sempre con numero di righe limitato), che tenesse conto delle nuove informazioni raccolte:

    Ovviamente, mi aspettavo un risultato migliore del precedente. Invece questa seconda mail è inferiore: aumenta (anche troppo) l’entusiasmo, ma rimuove completamente i dati concreti (esperienza, competenze…).

    Promuovo comunque con riserva ChatGPT per la scrittura di cover letter, tenendo conto che la risposta va verificata e rielaborata. Un buon esperimento potrebbe essere provare a inserire una specifica offerta di lavoro a cui rispondere.

    Usare ChatGPT per affrontare un colloquio

    Ma facciamo conto di aver fatto colpo sulle Risorse Umane ed essere richiamati per un colloquio. Provo a usare ChatGPT come strumento per prepararmi.

    Domanda: Che domande potrebbe aspettarsi Lorenza Luzzati al colloquio se fosse richiamata dalla casa editrice a cui ha mandato il curriculum per la posizione di content creator?

    Risposta:

    Le dritte dell’algoritmo non sono niente di innovativo, ma sono senz’altro valide e seguirle dovrebbe fornire la base per fare una buona figura.

    Ma fare una buona figura non basta, serve differenziarsi dagli altri candidati. Come? Chiediamolo a ChatGPT.

    Domanda: Su cosa dovrebbe puntare Lorenza Luzzati per fare buona impressione e spiccare fra gli altri candidati?

    Risposta:

    In questo caso l’algoritmo ha usato al meglio le informazioni che avevo fornito nel curriculum, andando a individuare le caratteristiche più particolari e interessanti del mio profilo: 10/10.

    Sento che a questo punto il posto nell’immaginaria casa editrice è mio, ma le altrettanto immaginarie Risorse Umane non mi stanno rispondendo. È ora di rimettere in campo ChatGPT.

    Domanda: Scrivi una mail di massimo 10 righe per sollecitare una risposta a seguito del colloquio con la casa editrice

    Risposta:

    Si può aggiustare qualcosa, ma mi sembra già molto buona. Promossa.

    Ma allora si può usare ChatGPT nella ricerca di lavoro?

    Sarò banale quanto ChatGPT nelle sue risposte sul curriculum: sì, l’algoritmo di Generative AI è senz’altro un buon punto di partenza e in alcuni casi un’ottima risorsa, per aiutarsi con i numerosi testi che è necessario creare in questa fase della vita professionale, soprattutto quando si è agli inizi o se si ha uno scarso talento per la scrittura. Attenzione però, non ci si può però affidare completamente ai suoi output, è sempre necessario un controllo umano, sia sul linguaggio sia sui contenuti.

    Se lo si usa per creare elaborati generici (ad esempio cover letter da mandare a più aziende) vale la pena anche avere l’accortezza di prendersi qualche minuto per personalizzarli a seconda dell’offerta per cui ci sia candida.

    Che decidiate di usare ChatGPT o preferiate rimanere su metodi più tradizionali, in bocca al lupo per la ricerca di lavoro!

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    ai chatbot colloquio di lavoro curriculum vitae cybersecurity dire intelligenza artificiale test
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Ragazze, c’è un’azienda che punta su di voi per le carriere STEM. È 3M

    30 Marzo 2023

    Valentina Marini: “Il lavoro che dura una vita non esiste più, il ‘saper cambiare’ è una competenza da allenare continuamente”

    28 Marzo 2023

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Ragazze, c’è un’azienda che punta su di voi per le carriere STEM. È 3M

    30 Marzo 2023

    Valentina Marini: “Il lavoro che dura una vita non esiste più, il ‘saper cambiare’ è una competenza da allenare continuamente”

    28 Marzo 2023

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito