logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Vita Universitaria » Università quanto mi costi, le rette italiane sempre più care
    università costi

    Università quanto mi costi, le rette italiane sempre più care

    16 Febbraio 2020
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Possono costare complessivamente  fino a 100mila euro 5 anni di università. Nel costo pesa sempre di più anche la retta, che in Italia sarebbe aumentata mediamente del 10% secondo l’Osservatorio Talents Venture, società di consulenza specializzata in servizi di orientamento e sviluppo di soluzioni a sostegno dell’istruzione universitaria. Il nostro Paese si distingue in Europa nella black list di quelli in cui è più difficile portare avanti gli studi per motivi economici, un Paese in cui l’Università sta diventando ‘un privilegio’.

    L’Italia destina all’università lo 0,89% del proprio PIL, contro l’1,47% della media dei Paesi OCSE.

    In Italia, la spesa stanziata dalle famiglie per istruzione universitaria vale solamente lo 1,86% delle spese non essenziali. Per bevande alcoliche e tabacchi, a titolo di esempio, si spende 4 volte in più.

    Sono alcuni dei dati dello studio di Talents Venture “Studiare diventa sempre più un privilegio”, che evidenziano come nel nostro Paese gli studi universitari stiano diventando sempre meno accessibili, fatto che ha ovviamente delle importanti ripercussioni a livello economico-sociale e nel mercato del lavoro.

    Nell’anno accademico 2017/2018, la retta media di un universitario è passata da € 1.584 a € 1.741, e in particolare negli atenei pubblici (+9%) le tasse sono cresciute più che negli atenei privati (+5%).

    Dal punto di vista geografico, al Nord (+4%) e al Centro (+3%) l’incremento dell’investimento economico richiesto agli studenti è stato contenuto, mentre le università del Sud e delle Isole hanno visto aumentare maggiormente le proprie rette (+8%).

    Insomma, oltre al danno la beffa si potrebbe dire: in un momento storico in cui le famiglie italiane devono fare i conti con una crisi economica dalla quale sembra difficile uscire e hanno quindi meno disponibilità economica, le università scelgono di rendere più care le rette; e questo soprattutto nel Sud e Isole, dove la stessa crisi è più forte e dove tante indagini indicano che c’è maggiore abbandono dell’istruzione superiore e universitaria.

    In Italia inoltre, osserva l’Osservatorio Talents Venture, lo Stato si sta sempre più disimpegnando dall’istruzione universitaria, gli investimenti pubblici si riducono, e ciò comporta che essa grava sempre più sulle famiglie, trasformando l’accesso universitario qualcosa riservata ‘a chi se lo può permettere’, vista anche la scarsità di borse di studio nel nostro Paese (5 anni di Università possono costare complessivamente fino a 100mila euro).

    Per le famiglie l’impegno economico per far studiare i figli deve essere visto come un vero e proprio investimento e sono sempre più numerosi coloro che si utilizzano strumenti di finanziamento messi a disposizione dalle banche, come per esempio il prestito d’onore.

    Il business delle Università

    Visto da un altro punto di vista, quello delle università, la situazione italiana sembra invece essere piuttosto florida. Come riporta il Sole 24 Ore, è appena passato un decreto ministeriale che da il via alla presentazione di candidature al MIUR per l’apertura di nuove università private.  Il decreto stabilisce delle regole precise, ma è evidente che è stato fatto per dare risposta ad istanze in tal senso.
    Aprire un ateneo privato conviene,  lo dimostra il fatto che negli ultimi anni sono quelli in cui iscritti e laureati, italiani e starnieri, sono aumentati costantemente (dati Eurispes): 176mila iscritti e 35mila laureati l’anno registrati nell’anno accademico 2016/17.

    WHITEPAPER
    Wearable device: quale supporto alle terapie sanitarie?
    Legal
    PA
    Scarica il Whitepaper

    Attualmente in Italia si contano 30 università non statali legalmente riconosciute, di cui 11 telematiche, contro le 67 pubbliche.

     

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    banche decreto università
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Ingegnere meccatronico: chi è e cosa fa il professionista della metalmeccanica nell’era dell’industria 4.0

    16 Marzo 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito