logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn Instagram
    U2B
    Home » Vita Universitaria » Università telematiche riconosciute dal Miur: quali sono, quanto costano e quali facoltà offrono
    Università online riconosciute dal Miur
    GUIDE

    Università telematiche riconosciute dal Miur: quali sono, quanto costano e quali facoltà offrono

    26 Settembre 2023
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Cresce il numero di università telematiche così come la percentuale di studenti che scelgono di intraprendere un percorso formativo presso un ateneo online. Un attimo compromesso per conciliare studio e lavoro. Una guida ai migliori riconosciuti dal Miur

    Sofia Ferrante

    Spopolano nelle università italiane corsi innovativi e sperimentali, caratterizzati da un approccio interdisciplinare e, nella maggior parte dei casi, nati dalla volontà di tenere il passo con le grandi trasformazioni abilitate dal digitale (lezioni nel Metaverso, laboratori interattivi, internship presso aziende partner).

    Ma non soltanto gli hub fisici si aggiornano e si rinnovano, anche il numero delle università telematiche cresce sempre più, avvalendosi di un’offerta formativa che si rivolge in particolar modo a coloro che per ragioni diverse non possono frequentare i corsi in presenza.

    Vediamo, quindi, quali sono le università telematiche riconosciute dal Miur (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca), quando conviene prendere in considerazione i corsi in modalità telematica, in che modo si svolgono gli esami e quali sono i migliori atenei che propongono corsi a distanza del panorama italiano.

    Indice degli argomenti

    • Come funzionano: università online e laurea telematica
    • Come iscriversi a un’università telematica
    • Quali sono le migliori università telematiche riconosciute dal Miur
      • Università degli Studi Niccolò Cusano 
      • Università degli Studi Guglielmo Marconi 
      • Università Telematica e-Campus 
      • Università Telematica Internazionale Uninettuno
      • Università Telematica Giustino Fortunato 
      • Università Telematica Leonardo da Vinci 
      • Università Telematica Unitelma Sapienza 
      • Università Telematica Pegaso con sede a Napoli
      • Università Telematica Internazionale San Raffaele 
      • Università Telematica Universitas Mercatorum 
      • IUL – Italian University Line
      • Quanto costano le Università telematiche riconosciute dal Miur
    • Quanto dura una laurea online
    • Come si svolgono gli esami all’università telematica
    • Quando conviene iscriversi all’università telematica
    • Le migliori università online riconosciute dal Miur

    Come funzionano: università online e laurea telematica

    Capiamo intanto come funzionano le università telematiche e quali sono le differenze con i corsi erogati dalle università tradizionali.

    Innanzitutto, allo stesso modo degli atenei “fisici”, al termine del percorso di studi e una volta conseguita la laurea, gli iscritti alle università telematiche ricevono un titolo accademico legalmente riconosciuto e spendibile all’interno del mercato del lavoro e con cui possono accedere ai concorsi pubblici (ecco perché sono università riconosciute dal Miur).

    WHITEPAPER
    Piattaforma studenti perfetta per università: il caso di successo di un Ateneo milanese
    Cloud storage
    Container
    Scopri di più!
    Scarica il Whitepaper

    La differenza sostanziale riguarda invece, la metodologia di erogazione della didattica che, per le università online, utilizza la formazione a distanza FAD e e-learning in modalità sincrona (cioè live) o asincrona (cioè on-demand, a richiesta).

    In generale, iscrivendosi a un corso di formazione universitario a distanza, gli studenti possono accedere al materiale di studio online in qualsiasi momento, svincolandosi, dunque, da orari e luoghi fissi. Anche gli esami, in alcuni casi, possono essere sostenuti a distanza, per altre circostanze, invece, è necessario presentarsi in una delle sedi collocate sul territorio.

    Come iscriversi a un’università telematica

    La procedura da seguire per iscriversi a un’università telematica non è molto diversa da quella richiesta da un’università tradizionale (quasi nessun ateneo richiede più allo studente di recarsi presso le segreterie per finalizzare gli step di iscrizione).

    Basta andare sul sito dell’università scelta, individuare la sezione “iscrizioni” e seguire passo dopo passo le istruzioni indicate. Documenti personali alla mano, durante l’iter di iscrizione verrà chiesto di caricare la scansione del documento di identità e della tessera sanitaria o codice fiscale, il diploma della scuola media e della scuola superiore, la domanda di iscrizione e la ricevuta della retta pagata e, infine, una foto in primo piano.

    In ogni caso, anche le università telematiche mettono a disposizione degli studenti dei tutor a cui potersi rivolgere lungo tutto il percorso di formazione per chiarire eventuali dubbi, aiutarli ad organizzare gli esami o semplicemente ricevere supporto.

    Quali sono le migliori università telematiche riconosciute dal Miur

    Ecco la lista delle undici università telematiche riconosciute dal Miur. Sono tutte a numero aperto, non esistono test d’ingresso e non c’è alcun vincolo di età o di termini entro cui doversi iscrivere. Lo studente può gestire il percorso di studi e il tempo in piena autonomia.

    Università degli Studi Niccolò Cusano 

    La sede principale si trova a Roma, è presente su tutto il territorio nazionale con 40 hub d’esame. La retta dei tre anni per iscriversi ad un corso di laurea all’università telematica Niccolò Cusano va da un minimo di 9.436 euro a un massimo di 15.436 euro. L’Università degli Studi Niccolò Cusano mette a disposizione le seguenti facoltà:

    • Economia
    • Ingegneria
    • Giurisprudenza
    • Scienze Politiche
    • Scienze Umanistiche
    • Psicologia
    • Scienze Motorie

    Sono disponibili anche lauree magistrali e master.

    Università degli Studi Guglielmo Marconi 

    Un ateneo online con sede a Roma, che offre la possibilità di seguire i corsi interamente a distanza ma che richiede la presenza in università per sostenere gli esami. Il costo totale della laurea triennale Unimarconi va da un minimo di 8.220 euro a un massimo di 15.000 euro. Offre le seguenti facoltà:

    • Scienze Politiche
    • Scienze Umanistiche
    • Scienze della Formazione
    • Giurisprudenza
    • Ingegneria
    • Psicologia

    E i corsi di laurea in collaborazione con IlSole24ore.

    Università Telematica e-Campus 

    Con sede a Noverate, gli esami possono essere sostenuti in una sede a scelta tra i numerosi centri autorizzati. Il costo completo della laurea e-Campus triennale va da un minimo di 13.320 euro a un massimo di 18.820 euro e le facoltà disponibili sono:

    • Economia
    • Psicologia
    • Scienze Umanistiche
    • Giurisprudenza
    • Ingegneria
    • Scienze Motorie
    • Scienze Politiche

    Università Telematica Internazionale Uninettuno

    La sede è a Roma e il costo complessivo sia del corso di laurea triennale presso l’università telematica Uninettuno sia magistrale varia da un minimo di 6.000 euro a un massimo di 6.600 euro. Le facoltà accessibili sono:

    • Scienze della Comunicazione
    • Beni Culturali
    • Giurisprudenza
    • Psicologia
    • Ingegneria
    • Economia

    Università Telematica Giustino Fortunato 

    Università con sede principale a Benevento ha un costo complessivo che va da un minimo di 7.500 euro a un massimo di 10.500 euro e le informazioni circa le tasse annuali sono presenti in ogni scheda dei 9 corsi di laurea disponibili . L’Ateneo offre queste facoltà:

    • Scienze e tecnologie dei trasporti
    • Giurisprudenza
    • Psicologia
    • Scienze dell’Educazione
    • Ingegneria

    Università Telematica Leonardo da Vinci 

    Con sede a Torrevecchia Teatina. Propone il corso di laurea triennale in scienze dell’educazione e della formazione, corso di laurea magistrale a ciclo unico in giurisprudenza, corso di laurea magistrale in economia.

    Le sue facoltà sono:

    • Giurisprudenza
    • Economia
    • Scienze dell’educazione e della formazione

    Il costo dell’Università Leonardo da Vinci va da un minimo di 2.200 euro a un massimo di 4.000 euro annui, sia per i corsi di laurea triennale che per la laurea magistrale.

    Università Telematica Unitelma Sapienza 

    L’Università Telematica Unitelma Sapienza è l’unica ad essere collegata ad un’università pubblica -l’Università degli studi di Roma – e prevede esami orali o scritti in modalità frontale. Il costo complessivo può variare da circa 2.550 euro a circa 6.900 euro e le facoltà per cui eroga i corsi di laurea sono:

    • Economia
    • Giurisprudenza
    • Psicologia
    • Informatica
    • Lettere

    Università Telematica Pegaso con sede a Napoli

    L’università Pegaso ha sede a Napoli e offre tutto il percorso di studi online con esami che vanno sostenuti in sede. Il costo complessivo si aggira tra un minimo di 5.100 euro ed un massimo di 10.706 euro e mette a disposizione le seguenti facoltà:

    • Scienze Umanistiche
    • Scienze Motorie
    • Ingegneria
    • Scienze Turistiche
    • Giurisprudenza
    • Economia
    • Moda e design industriale
    • Scienze dell’alimentazione e gastronomia

    Università Telematica Internazionale San Raffaele 

    Università Telematica ubicata a Roma, gli esami vanno sostenuti anche in questo caso in modalità frontale, in una delle sedi dell’Ateneo distribuiti sul territorio nazionale. Il costo complessivo per una laurea triennale al San Raffaele ha un contributo unico di 3.400 euro all’anno. Ecco le facoltà presenti al suo interno:

    • Scienze Motorie
    • Scienze della Nutrizione
    • Architettura e Design
    • Economia
    • Giurisprudenza

    Università Telematica Universitas Mercatorum 

    L’università ha sede a Roma e prevede esami scritti oppure orali in modalità frontale. Sono proposti 32 percorsi di laurea I costi della laurea online vanno da un minimo di 6.846 euro, a un massimo di 13.020 euro e le facoltà disponibili sono:

    • Economia
    • Psicologia
    • Ingegneria
    • Giurisprudenza
    • Scienze Politiche
    • Scienze del Turismo
    • Scienze della Nutrizione
    • Scienze Umanistiche

    IUL – Italian University Line

    L’Ateneo è promosso dal Consorzio IUL, composto dall’Indire e dall’Università degli Studi di Firenze. Ha un costo complessivo di circa 8.000 euro e le facoltà disponibili sono:

    • Economia
    • Giurisprudenza
    • Psicologia
    • Scienze Umanistiche
    • Scienze Motorie

    Quanto costano le Università telematiche riconosciute dal Miur

    Come si è visto, i costi delle università online possono variare in base all’ateneo e al corso di laurea scelto. A differenza dell’università tradizionale la cui retta viene valutata tenendo conto dell’Isee e può essere soggetta a variazioni ampie nel corso del proprio percorso di studi, l’università telematica ha costi sostanzialmente fissi.

    Tuttavia, non mancano le possibilità di beneficiare di borse di studio e di altre convenzioni con enti che permettono di “alleggerire” le tasse universitarie annuali.

    Quanto dura una laurea online

    La durate di una laurea conseguita per via telematica ha la stessa durata di una laurea tradizionale. È possibile cominciare con una laurea triennale, proseguire con due anni di laurea magistrale e, chi vuole, può poi prendere anche in considerazione l’opportunità di conseguire uno dei master che gli atenei online mettono a disposizione.

    Come si svolgono gli esami all’università telematica

    In linea di massima, anche nelle università online gli esami vanno sostenuti in presenza, per questo gli atenei mettono a disposizione numerose sedi nel Paese in cui svolgere prove sia scritte che orali.

    Quando conviene iscriversi all’università telematica

    Nessuna regola impone un “quando” o un “perché” conviene iscriversi a un’università telematica. È una scelta che dipende abbastanza dalla singola persona, e dalle sue esigenze e impegni personali e lavorativi nel momento i cui decide di intraprendere un percorso di formazione universitaria. Di sicuro però rappresentano un’opportunità da cogliere al volo per coloro che hanno già cominciato a lavorare e che vogliono magari arricchire il bagaglio di competenze con una laurea.

    Le migliori università online riconosciute dal Miur

    Per capire quale sia la migliore università online si può fare riferimento ai dati emessi dall’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca che, con il suo Anvur Rapporto di Accreditamento Periodico, elabora una graduatoria delle Migliori Università italiane alle quali viene assegnato un punteggio che indica il livello di soddisfazione degli studenti iscritti.

    Tutte le università telematiche sopra citate si si collocano al livello “soddisfacente”, ad eccezione dell’Università Telematica Internazionale Uninettuno che si rivela essere “pianamente soddisfacente” e dell’Italian University Line che riceve un giudizio “condizionato”.

    Immagine che contiene tavoloDescrizione generata automaticamente

    Anche Unitelematiche.it – Il Portale di tutte le Università Telematiche, ha stilato la classifica delle migliori università online sulla base delle opinioni e del grado di soddisfazione degli studenti iscritti e laureati in base ai seguenti criteri:

    • Qualità dell’Offerta Formativa
    • Quantità e numero di Sedi sul territorio
    • Struttura dell’Ateneo
    • Sbocchi lavorativi preferenziali dopo il titolo di studio

    La prima, la seconda e la terza posizione sono occupate rispettivamente da:

    • Pegaso
    • Universitas Mercatorum
    • Università San Raffaele
    • Università Uninettuno
    • l’Università IUL
    • Università Giustino Fortunato
    • Università Unitelma Sapienza
    • Unicusano
    • eCampus
    • Università Leonardo Da Vinci
    WHITEPAPER
    Dati, supply chain, acquisti e logistica: tutte le soluzioni per un manifatturiero intelligente
    Business Intelligence
    Data Lake
    Scarica il Whitepaper

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    ai classifica università formazione master media miur scuola test trasporti università
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Sviluppatore software e programmatore, che differenza c’è?

    2 Ottobre 2023

    Digital recruiting: come trovare lavoro nell’era digitale

    28 Settembre 2023

    Quali sono le dieci startup italiane in cui andare a lavorare

    27 Settembre 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Sviluppatore software e programmatore, che differenza c’è?

    2 Ottobre 2023

    Digital recruiting: come trovare lavoro nell’era digitale

    28 Settembre 2023

    Quali sono le dieci startup italiane in cui andare a lavorare

    27 Settembre 2023

    Università telematiche riconosciute dal Miur: quali sono, quanto costano e quali facoltà offrono

    26 Settembre 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito