logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Vita Universitaria » Università di Pavia, da studenti soddisfatti a lavoratori realizzati in meno di un anno dalla laurea
    Università Pavia Lavoro

    Università di Pavia, da studenti soddisfatti a lavoratori realizzati in meno di un anno dalla laurea

    1 Luglio 2022
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Lo dichiara il rapporto di AlmaLaurea, ma lo confermano gli stessi studenti dell’Università di Pavia che si ritengono soddisfatti e pronti a intraprendere una carriera lavorativa a meno di un anno dalla laurea

    Sono soddisfatti, preparati e sicuramente rifarebbero la stessa scelta: ecco cosa pensano i neolaureati che hanno deciso di studiare all’Università di Pavia. La qualità dell’istruzione è sicuramente determinante, ma non è l’unico fattore che rende l’Ateneo un caso di successo; i risultati positivi si riscontrano, infatti, anche una volta terminati gli studi, quando i giovani riescono a trovare lavoro entro un anno dalla laurea.

    Lo confermano i dati del XXIV Rapporto di AlmaLaurea sul Profilo dei laureati dell’Università di Pavia, realizzato coinvolgendo 4.966 studenti che nel 2021 hanno indossato la corona d’alloro (2.550 di primo livello, 1.631 magistrali biennali e 780 a ciclo unico). Lo studio ha indagato anche sulla condizione occupazionale dei giovani: in questo caso, ha coinvolto 2.483 laureati triennali e 2.223 laureati magistrali del 2020 contattati dopo un anno dal conseguimento del titolo.

    Procediamo per gradi, individuando in primis ciò che rende gli studenti pavesi orgogliosi e soddisfatti per aver scelto questo ateneo.

    Indice degli argomenti

    • XXIV Rapporto di AlmaLaurea sul Profilo dei laureati, gli indicatori di valutazione
    • Università di Pavia, gli studenti trovano lavoro a meno di un anno dalla laurea
      • I laureati di primo livello (laurea triennale)
      • I laureati di secondo livello (laurea magistrale)
    • Gli studenti dell’Università di Pavia trovano lavoro, ma cosa fanno?
    • L’Università di Pavia sigla un accordo con Rta Robotics

    XXIV Rapporto di AlmaLaurea sul Profilo dei laureati, gli indicatori di valutazione

    L’analisi è stata realizzata sulla base di quattro sezioni su cui gli studenti coinvolti hanno dovuto esprimere le loro preferenze:

    1. Rapporto con i docenti, per il quale il 91% del campione si ritiene soddisfatto;
    2. Carico di studio, considerato complessivamente adeguato dall’85,7% degli studenti;
    3. Aule, che l’85,5% del cluster ritiene idonee;
    4. Esperienza complessiva, che soddisfa le aspettative di quasi il 92% degli studenti.

    In generale, il 74% dei neolaureati ripeterebbe l’esperienza formativa all’Università di Pavia, mentre il 9,1% si iscriverebbe nuovamente allo stesso Ateneo, ma cambiando corso.

    Digital event
    Siete pronti alla vera rivoluzione "Intelligenza Artificiale"? Ne parliamo con Giovanni Miragliotta
    Automotive
    Big Data
    Iscriviti ora!

    L’età media di chi si laurea è 25 anni per il complesso dei laureati, nello specifico 24 anni per quelli di primo livello e 26,4 anni per i magistrali biennali. Il 68,5% dei laureati termina l’università in corso: in particolare è il 65,7% tra i triennali e il 76,9% tra i magistrali biennali.

    Università di Pavia, gli studenti trovano lavoro a meno di un anno dalla laurea

    Ma come abbiamo già detto, il buon nome dell’Università di Pavia non riguarda solo la qualità della formazione accademica, le competenze dei docenti, le partnership con altri atenei (è recente il lancio del Bachelor of Science in Artificial Intelligence in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano e  l’Università degli Studi di Milano-Bicocca), e la soddisfazione degli iscritti, ma si spinge addirittura oltre. È anche legata alla facilità con cui si trova lavoro. Vediamo nel dettaglio cosa dicono i dati relativi agli studenti in possesso di una laurea triennale e a coloro che hanno proseguito con la magistrale.

    I laureati di primo livello (laurea triennale)

    L’80,2% ha ottenuto una posizione dopo un solo anno dal conseguimento della laurea. E non è tutto, il 68,9% degli occupati considera il titolo di studio molto efficace o efficace per il lavoro svolto; più nel dettaglio, il 62,4% dichiara di utilizzare in misura elevata, nel proprio lavoro, le competenze acquisite all’università. La retribuzione è in media di 1.452 euro mensili netti.

    I laureati di secondo livello (laurea magistrale)

    Per i laureati di secondo livello, il tasso di occupazione è pari al 78,8% (9,8% disoccupazione). Il 25,2% degli occupati può contare su un contratto a tempo indeterminato, mentre il 37,9% su un lavoro a tempo determinato, il 12% svolge attività autonoma con retribuzione media di 1.490 euro mensili netti (1.405 euro per i magistrali biennali e 1.746 euro per i magistrali a ciclo unico). In questo caso il salario ammonta in media a 1.490 euro mensili netti (1.405 euro per i magistrali biennali e 1.746 euro per i magistrali a ciclo unico).

    Gli studenti dell’Università di Pavia trovano lavoro, ma cosa fanno?

    Sempre il Rapporto di AlmaLaurea suggerisce che il 76,7% dei laureati trova un impiego nel settore privato, mentre il 21,1% nel pubblico; ancora, il 2,1% lavora nel non-profit. L’ambito dei servizi assorbe il 75,8%, mentre l’industria accoglie il 24,1% degli occupati; 0,1% la quota di chi lavora nel settore dell’agricoltura.

    L’Università di Pavia sigla un accordo con Rta Robotics

    A conferma di quanto sia importante favorire un dialogo tra imprese e mondo accademico,  Rta Robotics – una startup del Gruppo Rta specializzata in motion control, nata per offrire soluzioni scalabili in ambito factory automation – e l’Università di Pavia hanno siglato un accordo che ruota attorno a tre obiettivi specifici:

    • attivare uno scambio di competenze e di know-how tecnico sulla robotica avanzata;
    • supportare l’Università grazie a robot messi a disposizione degli studenti e dei dottorandi;
    • creare le condizioni perfette per un sistema aperto, con personale con le giuste competenze e preparazione.

    A partire da ottobre 2022 Rta Robotics finanzierà inoltre un Dottorato di Ricerca in Robotica Industriale: il dottorando lavorerà in RTA e svolgerà, in parallelo, attività di ricerca applicata volta a realizzare pubblicazioni accademiche. «Con RTAabbiamo siglato un accordo win-win: ci viene messo a disposizione un Robot Antropomorfo per poter fare ricerca e sviluppare pubblicazioni scientifiche, mentre noi offriamo al nostro partner una consulenza tecnica su temi particolarmente spinti», ha dichiarato Hermes Giberti, docente di Robotica e pro-rettore dell’Università di Pavia.

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    formazione lavoro post-laurea robotica startup Università di Pavia
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Ingegnere meccatronico: chi è e cosa fa il professionista della metalmeccanica nell’era dell’industria 4.0

    16 Marzo 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito