logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Vita Universitaria » Università degli Studi di Brescia e Dompè insieme per lo sviluppo di progetti di eHealth e la formazione di nuove figure professionali
    Università degli Studi di Brescia
    INSPIRING

    Università degli Studi di Brescia e Dompè insieme per lo sviluppo di progetti di eHealth e la formazione di nuove figure professionali

    7 Luglio 2022
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    L’Università degli Studi di Brescia si impegna a supportare un ambizioso progetto che punta a promuovere la transizione digitale che investe anche l’ambito sanitario e a formare nuove figure professionali in campo medico

    Ancora un esempio di dialogo tra mondo accademico e imprese. Questa volta la protagonista è l’Università degli Studi di Brescia che in collaborazione con Antares Vision Group e Dompè Farmaceutici darà vita al L.I.G.H.T. – Lifescience Innovation Good Healthcare Technology -, un ambizioso progetto che punta a supportare la transizione digitale che investe anche l’ambito sanitario e a formare nuove figure professionali in campo medico.

    Il Lifescience Innovation Good Healthcare Technology mira alla realizzazione di un sistema di infrastrutture che andranno ad ampliare di circa 2000 metri quadrati il Centro Servizi Multisettoriale Tecnologico che si trova all’interno del Campus universitario nord. Con un valore di 19,5 milioni di euro, il progetto darà vita a un polo di ricerca e innovazione per lo sviluppo Digital Healthcare, Biopharma, Intelligenza Artificiale e Big Data.

    «Obiettivo principale dell’iniziativa è quello di rafforzare la collaborazione fra Università di Brescia e le aziende private in un’ottica di più profonda integrazione delle competenze di ricerca di base con quelle industriali e sperimentali -. ha affermato il Rettore, Prof. Maurizio Tira -. Il progetto avrà inoltre importanti ricadute sulle conoscenze per la transizione digitale nel mondo delle aziende sanitarie».

    Indice degli argomenti

    • Università degli Studi di Brescia, gli obiettivi del progetto L.I.G.H.T
      • • AI and Big Data Main Hub
      • • Digital Health Care Hub
      • • AI Biopharma Hub
    • Progetto L.I.G.H.T. in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030

    Università degli Studi di Brescia, gli obiettivi del progetto L.I.G.H.T

    Nello specifico, il L.I.G.H.T. ruota attorno a tre obiettivi:

    • AI and Big Data Main Hub

    Il primo goal si basa sull’analisi a larga scala, immagazzinamento e costruzione di piattaforme per la condivisione dei dati raccolti e per la costruzione e aggiornamento di siti web.

    WHITEPAPER
    Sensori intelligenti e Sanità: quali tipologie a supporto delle terapie farmacologiche?
    Sanità
    Smart health
    Scarica il Whitepaper

    • Digital Health Care Hub

    Il secondo obiettivo si traduce nello sviluppo di un vero ospedale del futuro. Smart, con stanze e letti georeferenziati dotati di sensori e sistemi di comunicazione che assicurano un monitoraggio continuo del paziente grazie alle tecnologie digitali della telemedicina in grado di ridurre margini di errori di somministrazione o contraffazioni.

    • AI Biopharma Hub

    Anche in questo caso, l’AI Biopharma Hub vuole essere una struttura completamente basata su Intelligenza Artificiale in grado di progettare, sintetizzare e definire l’attività di nuovi farmaci e biofarmaci in collaborazione con la piattaforma Exscalate di Dompè farmaceutici.

    Progetto L.I.G.H.T. in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030

    Con un particolare focus sul Green New Deal, il progetto sposa perfettamente alcuni dei 107 punti dell’Agenda 2030. In particolare, è in linea con l’obiettivo N. 3 – Salute e benessere – poiché mira a sviluppare nuove soluzioni tecnologiche per i pazienti e a progettare un prototipo di ospedale del futuro, in cui conoscenza umana e AI trovano sempre più punti di incontro. Ancora, rispetta il tema principale dell’obiettivo N.5 – Parità di genere -, poiché gli organi di governo dell’infrastruttura sono progettati nel rispetto dei principi di parità di genere. Infine, alla stessa maniera del punto N.9 dell’Agenda 2030 – Imprese, innovazione e infrastrutture – segue la volontà di creare un dialogo costante tra pubblico e privato fondato su tre pilastri:

    a) aumento i punti di contatto e incontro tra ricerca di base e ricerca industriale per creare nuove soluzioni per la salute e il benessere;

    b) creazione di nuove imprese innovative;

    c) formazione di nuove figure professionali in campo medico e di nuove tecnologie per la salute.

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    formazione infrastruttura infrastrutture intelligenza artificiale lavorare oggi medico paziente salute sensori università e lavoro
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Ragazze, c’è un’azienda che punta su di voi per le carriere STEM. È 3M

    30 Marzo 2023

    Valentina Marini: “Il lavoro che dura una vita non esiste più, il ‘saper cambiare’ è una competenza da allenare continuamente”

    28 Marzo 2023

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Ragazze, c’è un’azienda che punta su di voi per le carriere STEM. È 3M

    30 Marzo 2023

    Valentina Marini: “Il lavoro che dura una vita non esiste più, il ‘saper cambiare’ è una competenza da allenare continuamente”

    28 Marzo 2023

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito