logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Vita Universitaria » Space Apps Challenge 2017, partecipa all’hackathon in 5 città italiane
    space apps challenge 2017

    Space Apps Challenge 2017, partecipa all’hackathon in 5 città italiane

    24 Aprile 2017
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Non farti ingannare dal nome, questo hackathon è aperto a tutti, non solo ingegneri e sviluppatori, quello che serve sono le idee! Dal 29 al 30 aprile in 5 città italiane, partecipa all’evento che svolgerà in contemporanea in tutto il mondo, comprese 5 città italiane: Torino, Milano, Roma, Napoli e Vicenza.

    L’evento rappresenta il più grande hackathon dedicato allo spazio a livello mondiale e si svolgerà sabato 29 e domenica 30 aprile 2017 in contemporanea in oltre 170 città, coinvolgendo migliaia di persone di tutti i continenti.

    Parte dell’iniziativa internazionale Open Government Partnership, la Space Apps Challenge ha l’obiettivo di unire persone con competenze trasversali nella realizzazione di progetti che riguardano da vicino lo spazio. Per risolvere le sfide dell’evento servono una molteplicità di discipline, dalla robotica all’aeronautica, dal design alla data visualization, dalle competenze tecniche a quelle business. A partecipare sono dunque chiamati designer, artisti, imprenditori, studenti e curiosi, indipendentemente dal loro background personale o dal livello delle loro competenze.
    Il tema annunciato per questa nuova edizione è “la Terra”, un sistema complesso e dinamico: per tutto l’anno, la NASA prova a far luce su molti aspetti che la riguardano, tra cui gli oceani, i terreni e gli esseri viventi. Con la Space Apps Challenge, la NASA intende coinvolgere tutti i partecipanti per scoprire qualcosa in più sul mondo in cui viviamo, prevedendo i futuri processi del nostro Pianeta.

    La Space Apps Challenge avrà inizio sabato 29 aprile alle ore 9.30 con la presentazione dei mentor e della giuria. Successivamente, i team potranno iniziare a lavorare e sviluppare i propri progetti con il supporto dei mentor. Questa fase potrà andare avanti per tutta la notte, fino alla domenica pomeriggio quando i progetti dovranno essere pubblicati presentati alla giuria locale e pubblicati nella piattaforma online per poter partecipare alla sfida globale.

    Ecco le tappe italiane.

    A Torino sarà co-organizzato da Treatabit, il programma di preincubazione dell’I3P per le startup digitali, in collaborazione con Tyvak International, I3P, Leaf Space, HKN Polito, Jetop e Alta Scuola Politecnica; sarà ospitato presso l’incubatore del Politecnico di Torino (via Piercarlo Boggio 59/A).

    Per la registrazione questo è il link al sito ufficiale.

    A Milano l’evento si terrà in via Venini 42, presso Mikamai – Linkme, puoi registrarti su questa pagina e trovare maggiori informazioni sulla pagina facebook.

    A Roma si terrà presso la facoltà di Ingegneria dell’Università La Sapienza, via Eudossiana 18, registrazione e tutte le informazioni su questa pagina.

    A Napoli la location prescelta è l’Università degli Studi di Napoli Federico II – Scuola Politecnica e delle Scienze di Base – Complesso Napoli Est di San Giovanni a Teduccio. Tutte le info qui.

    Anche a Vicenza sarà il campus universitario a ospitare l’evento, in viale Margherita 87, qui maggiori dettagli sullo svolgimento.

     

    Indice degli argomenti

    • COME PARTECIPARE
    • TEAM
    • INFORMAZIONI GENERALI

    COME PARTECIPARE

    La partecipazione, completamente gratuita, è aperta a tutti gli appassionati di qualsiasi background ed età. L’evento inizia la mattina di sabato 29 Aprile tra le ore 8:30 e le 9.30 in base alle sedi e si conclude il pomeriggio di domenica 30 Aprile alle ore 19:00 con l’annuncio dei vincitori locali di quest’anno, scelti dalla NASA.

    WHITEPAPER
    Employee engagement da remoto: i tool che aumentano partecipazione e produttività
    Digital Transformation
    Risorse Umane/Organizzazione
    Scopri di più
    Scarica il Whitepaper

    TEAM

    Puoi creare un team in qualsiasi momento a partire da adesso fino al giorno stesso dell’evento sfruttando il Telegram Bot che verrà messo a disposizione a breve. Il tuo team dovrà scegliere una challenge tra quelle disponibili su 2017.spaceappschallenge.org/challenges. Sarà inoltre necessario che almeno una persona del tuo team abbia una buona conoscenza dell’inglese, lingua in cui troverai tutte le informazioni sulle challenge e che dovrà essere usata domenica mattina per la presentazione finale del progetto.

    INFORMAZIONI GENERALI

    Dal pranzo di sabato 29 al pranzo di domenica 30, tutti i pasti verranno offerti ai partecipanti nella mensa dell’Università.

    Se vuoi fermarti per dormire o lavorare durante la notte, porta un sacco a pelo e uno stuoino: si dorme letteralmente sul pavimento!

    Altre cose da ricordare: porta naturalmente il tuo computer e ricorda gli hashtag ufficiali se vuoi twittare #SpaceApps e #SpaceAppsItaly (magari ci sarà anche quello specifico della tua sede).

    Per farti un’idea, guarda su questa pagina i progetti che hanno vinto lo scorso anno.

    competenze digitali eventi hackathon Space Apps Challenge 2017
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    KPMG Salesforce Hackathon: una sfida per fare emergere il proprio talento

    27 Giugno 2022

    Digital Skills Bootcamp, un progetto formativo per sviluppare le competenze digitali e linguistiche

    27 Giugno 2022

    Marketing Manager: chi è, cosa fa, quanto guadagna e come diventarlo

    22 Giugno 2022

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    KPMG Salesforce Hackathon: una sfida per fare emergere il proprio talento

    27 Giugno 2022

    Digital Skills Bootcamp, un progetto formativo per sviluppare le competenze digitali e linguistiche

    27 Giugno 2022

    Marketing Manager: chi è, cosa fa, quanto guadagna e come diventarlo

    22 Giugno 2022

    Il reddito di cittadinanza, cos’è e perché gli universitari non ne hanno diritto

    20 Giugno 2022

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2022 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito