logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Vita Universitaria » La sostenibilità nel futuro dei manager: Bocconi e Politecnico lanciano un master per preparare i nuovi dirigenti
    Master Bocconi Politecnico
    INSPIRING

    La sostenibilità nel futuro dei manager: Bocconi e Politecnico lanciano un master per preparare i nuovi dirigenti

    2 Maggio 2022
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Formare il manager del futuro con competenze trasversali, tanto di management quanto di Innovation Technologies con una particolare attenzione ai temi della sostenibilità è l’obiettivo del master nato dalla partnership tra Bocconi e PoliMi

    Redazione

    L’importanza di investire nella formazione della futura classe dirigente sembra essere ormai chiara. Questo implica non soltanto impiegare più tempo e risorse per istruire le giovani generazioni, ma anche e soprattutto pensare a modalità di apprendimento alternative, trasversali e valide che vadano oltre le tradizionali tecniche che stentano a tenere il passo con un mondo che corre veloce. Ed è in questo contesto che dall’incontro di due poli universitari d’eccellenza – l’Università Bocconi e il Politecnico di Milano – che nasce in Italia “Master of Science in Trasformative Sustainability“, il master per creare il manager del futuro.

    Indice degli argomenti

    • Master di Bocconi e Politecnico: cosa si studia
    • Quali competenze avrà il manager del futuro

    Master di Bocconi e Politecnico: cosa si studia

    Come si può intuire dal nome, l’iniziativa sperimentale ruota a un tema sempre più rilevante: la sostenibilità (ESG).

    Inaugurato lo scorso 4 aprile, il master a cui sarà possibile iscriversi a partire dall’anno accademico 2022/2023 svilupperà una didattica congiunta, per cui le due università si impegneranno a erogare insegnamenti in base alle loro aree di competenza. Al Politecnico di Milano spetterà il compito di formare gli studenti sulle nuove tecnologie legate, in particolare, agli ambiti dell’energia, dell’ambiente, della chimica e della mobilità, focalizzandosi su un approccio ingegneristico orientato a progettare, innovare e gestire sistemi sostenibili. Agli insegnamenti legati al management, alla finanza e al diritto penseranno, invece, i docenti dell’Università Bocconi.

    WHITEPAPER
    Ripensare il performance management. Quali nuovi approcci possibili? Scopri l’app Feedback4You!
    Risorse Umane/Organizzazione
    Smart working
    Scarica il Whitepaper

    In questa prima fase di lancio, saranno 50 gli studenti che avranno la possibilità di iscriversi al master diretto da Francesco Perrini, professore ordinario di economia e gestione delle imprese in Bocconi, e Raffaella Cagliano, professoressa ordinaria di people management and organization al Politecnico saranno i direttori del corso.

    «La trasformazione sostenibile è oggi una sfida imprescindibile per le imprese – ha dichiarato il rettore della Bocconi, Gianmario Verona -. La sostenibilità non è solo uno dei pilastri su cui si basano i piani per l’Europa del futuro, ma oggi deve entrare a far parte del Dna di ogni modello di business affinché l’impatto delle imprese possa essere sempre più positivo. È fondamentale per noi formare futuri manager che abbiano questa visione».

    Quali competenze avrà il manager del futuro

    Il manager del futuro deve avere una serie di competenze trasversali, tanto di management quanto di Innovation Technologies, ma avere anche particolare sensibilità ai temi della sostenibilità. In breve, attraverso il Master of Science in Trasformative Sustainability si rende concreto tutto ciò che richiede oggi il mercato del lavoro, proponendo anche percorsi dedicati ai temi di etica e di diversity&inclusion, come anche la formazione in ambito di data analytics.

    «La tecnologia è, senza ombra di dubbio, il fattore abilitante delle grandi trasformazioni in atto, come nel caso della sostenibilità in tutte le sue accezioni. Impatta in modo decisivo sui processi di business e orienta imprese ed enti pubblici verso piani di sviluppo complessi di cui gli SDGs sono elementi fondativi – ha aggiunto il rettore del Politecnico, Ferruccio Resta -. Da qui il nostro contributo e la necessità di combinare le competenze tecniche e formative dei nostri due atenei su tematiche chiave per la crescita economica e sociale».

    analytics competenze trasversali digital skill energia fare il manager finanza formazione leadership management master
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito