logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Vita Universitaria » Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza
    Professore Universitario
    IDENTIKIT PROFESSIONI

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Chi meglio potrebbe raccontare una professione se non chi da anni la svolge tutti i giorni, con impegno, passione e costanza? Ecco perché abbiamo chiesto a Luca Gastaldi, Docente del Politecnico di Milano di spiegarci come diventare un Professore Universitario

    Paola Capoferro

    Responsabile Editoriale

    Per la rubrica “Identikit Professioni” vi presentiamo il Professore Universitario!

    Insegnare agli altri vuol dire continuare a mettersi in gioco, usare costantemente lo spirito critico e la capacità di pensare. Ecco cosa mi piace dell’essere professore all’Università.

    È da qui che è partito il racconto di Luca Gastaldi, Professore Associato del Politecnico di Milano, che segue due corsi: “Impresa e Decisioni Strategiche” e “Laboratorio di Analisi e Modellizzazione dei Processi”.

    Indice degli argomenti

    • Percorso di studi per diventare un Professore Universitario
      • Che cosa hai studiato?
      • Come sei arrivato alla decisione di diventare un Professore Universitario?
      • Ci parli del tuo dottorato?
      • Che cosa fa un professore universitario?
    • Gli strumenti del Professore Universitario
      • Quali tool si usano a lezione?
    • Come si è reinventata la didattica durante la pandemia
    • Innovazione, innovazione e ancora innovazione
      • Qual è il bello di essere un Professore Universitario?
      • Quanto è importante trovare il modo di coinvolgere gli studenti?
      • Come si diventa una guida per i ragazzi?
      • Che tipo di guida hai avuto tu?

    Percorso di studi per diventare un Professore Universitario

    Con lui abbiamo cercato di capire come si diventa e cosa fa oggi un Professore Universitario.

    Che cosa hai studiato?

    Contrariamente a molti ragazzi che ponderano a lungo, io ho scelto l’università un po’ a caso. Mi sarebbe piaciuto studiare medicina, ma avrebbe richiesto troppi anni e così sono approdato alla facoltà di ingegneria gestionale di Cremona, che mi consentiva di stare più vicino a casa.

    WHITEPAPER
    Perchè dovresti sfruttare il CRM per un marketing basato sull'esperienza
    CRM
    Inbound
    Scarica il White Paper
    Scarica il Whitepaper

    C’era comunque qualcosa che mi affascinava: la possibilità di utilizzare dei modelli matematici e imparare le metodologie che consentono di semplificare e cambiare in meglio la realtà in cui vivevo, e soprattutto che tutto questo non avesse a che fare non solo con il codice (la programmazione, per intenderci) ma anche con le persone e le loro peculiarità.

    A Cremona ho seguito il corso di economia e organizzazione aziendale con Mariano Corso che è il mio attuale capo ed è stato colui che mi ha dato l’imprinting. L’esame era andato molto bene ma la materia mi aveva quasi fatto desistere dal proseguire il percorso. Adesso la insegno, per capire come bisogna darsi un po’ di tempo per prendere decisioni sul proprio futuro. Non ero semplicemente pronto.

    Dopo il triennio, ho fatto la specialistica a Milano e, prima di laurearmi, ho fatto uno stage in Next Media Lab, una realtà futuristica e piena di ragazzi giovani e divertenti. È lì che è nato il mio amore per le tecnologie digitali.

    Come sei arrivato alla decisione di diventare un Professore Universitario?

    Finita l’università come molti ragazzi volevo diventare un super manager della grande società di consulenza che cambia il mondo. Ho resistito in una delle big five solo un anno e mezzo. Ricordo quel periodo come uno dei più duri della mia vita: avevo la sensazione di essere un soldatino che si limita solo ad eseguire ordini e risolvere problemi.

    Quel ruolo mi stava stretto e il caso ha voluto che venissi contattato dal docente che mi aveva seguito durante la tesi della triennale a Cremona, che mi ha proposto di intraprendere il percorso di dottorato e di entrare anche nel gruppo di lavoro degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano.

    Ammetto che è stato un salto nel buio, ho deciso di mettermi in gioco, di rinunciare a uno stipendio abbastanza buono, di aprire la partita IVA e cominciare un percorso di dottorato di ricerca che non sapevo neanche bene cosa fosse, e seguire così la carriera accademica, che mi attirava molto per mie attitudini personali.

    Ci parli del tuo dottorato?

    Non nascondo che sono stati anche in questo caso tre anni molto duri: seguire in parallelo il dottorato e il lavoro presso un centro di ricerca applicata in cui lavoravo è stato molto sfidante e arricchente.

    A un tratto ho capito che non dovevo correre i 100 m, ma una maratona, e che ero sul percorso giusto. Il mio. 

    Quello che ho fatto nella mia vita e i risultati che ho ottenuto sono arrivati perché ho cercato di trovare un’armonia tra entrambe le aree, la teoria e la pratica, sviluppando un linguaggio e un modo di pensare coerenti e facili da comprendere in tutti e due i mondi (che non si parlano e hanno quasi valori agli antipodi.

    In uno contano le idee, la capacità dialettica e la logica. Nell’altro la concretezza e la capacità di risolvere problemi delle aziende. E poi hanno linguaggi e modi di approcciarsi molto diversi: riflessione contro tempestività, curiosità contro pragmatismo.

    Che cosa fa un professore universitario?

    Finito il dottorato, dopo una breve parentesi di ricerca in Scandinavia, a settembre 2008 ho cominciato la carriera accademica al Politecnico di Milano, che, per essere chiari, non prevede solo l’insegnamento, ma anche la ricerca, la stesura di articoli scientifici, la ricerca di fondi e il coordinamento di ragazzi e ragazze che lavorano con me su tutti questi fronti.

    Sul fronte della didattica, di solito il primo passaggio obbligato, mentre si fa il dottorato, è quello dell’esercitatore che supporta il lavoro del professore ordinario e che segue gli studenti durante le sessioni pratiche dei corsi. Chiaramente è toccato anche a me. Poi, progressivamente, ho cominciato a coordinare operativamente il corso, a fare gli esami orali e a occuparmi anche delle valutazioni.

    Quando poi ho fatto il concorso pubblico per diventare un ricercatore a tempo determinato ho preso la titolarità di un corso. Oggi seguo 11 dottorandi e oltre al corso di Impresa e Decisioni Strategiche a Cremona, ho la responsabilità anche del Laboratorio di Analisi e Modellizzazione dei Processi a Milano. Insegno anche in altri corsi, in cui però faccio poche lezioni.

    Gli strumenti del Professore Universitario

    Quali tool si usano a lezione?

    Quando ho cominciato usavo solo le slide di PowerPoint. Inoltre, per alcune esercitazioni avevo a disposizione una lavagna luminosa che inquadrava e proiettava quello che scrivevo su dei fogli. Mi sembra di parlare della preistoria…

    Adesso, al Politecnico, abbiamo una dotazione tecnologica molto più sofisticata. Ogni aula ha un microfono ambientale e una telecamera che segue il docente mentre fa lezione. Questo sistema consente di partecipare alle lezioni in remoto per chi non riesce a venire in aula.

    E poi oggi posso usare l’iPad per mostrare in tempo reale ai ragazzi i miei appunti, prenderli insieme a loro durante alcuni passaggi più ostici delle lezioni, risolvere esercizi insieme e rispondere alle domande degli studenti che sono collegati da casa e mi scrivono in chat.

    Inoltre, facciamo sondaggi rapidi e anonimi oltre a tag cloud costruite collegialmente, per coinvolgere gli studenti. Usiamo anche spezzoni di film, soprattutto nei corsi in cui si parla di soft skill. Dobbiamo prestare uguale attenzione a contenuti e modalità con cui veicolarli.

    Come si è reinventata la didattica durante la pandemia

    Dal periodo pandemico in poi usiamo anche delle lavagne condivise digitali (come Mural, Miro, Google Jamboard) dove gli studenti lavorano in gruppo su task condivisi, fanno brainstorming, attaccano post-it digitali, simulano comportamenti, ecc.

    Usiamo anche delle break-out rooms, dove dividiamo in tempo reale i ragazzi in gruppetti e li facciamo lavorare insieme su micro-task volti ad aumentare il loro coinvolgimento durante la lezione.

    Questo anche per farli abituare a lavorare in team, considerando che i corsi prevedono sempre un’attività progettuale da sviluppare in gruppo e che, quando cominceranno a lavorare, lavorare in team sarà la norma.

    C’è poi molta attività laboratoriale. nel mio Laboratorio per l’Analisi e la Modellizzazione dei Processi, ad esempio, non è previsto un esame scritto, ma un progetto di analisi di un processo vero e proprio, che dura tutto il semestre e che determina il voto dell’intero corso.

    Innovazione, innovazione e ancora innovazione

    Ammetto che, complice il Covid, negli ultimi anni la didattica è cambiata tanto. Adesso al Polimi un gruppo di docenti si occupa di innovazione della didattica e di condividere le buone pratiche, gli strumenti e gli approcci più efficaci sperimentati dai vari docenti. E poi ci sono alcuni colleghi particolarmente bravi nella didattica che condividono in seminari ad hoc le loro best practice e i loro “trucchetti”.

    Non nascondo che da un lato questo nuovo modo di lavorare richiede molto più sforzo e che tanti professori fanno fatica a sperimentare. Un tempo il docente andava in aula e parlava seduto dietro una cattedra. Io ero già “strano” perché mi muovevo nell’area, usavo la spazialità dell’aula per ingaggiare gli studenti.

    Adesso è necessario conoscere alcune tecnologie digitali e avere degli approcci metodologici didattici più sofisticati – senza dimenticare l’importanza di dare tutte le volte un po’ di stimoli per alzare l’asticella e non annoiarsi o, peggio, annoiare.

    Qual è il bello di essere un Professore Universitario?

    Io faccio il lavoro migliore al mondo… Scherzi a parte. Sono diverse le cose che mi piacciono del mio lavoro. Ogni lezione mi dà una carica di energia e in qualche modo un senso a quello che faccio.

    È stimolante aiutare i ragazzi a non aver paura della realtà in cui si muovono e dare loro gli strumenti per prendere decisioni il più possibile con la testa piuttosto che con la pancia. E poi è davvero bello quando chiedono approfondimenti alla fine delle lezioni, quando rispondono e partecipano.

    È una delle cose che, professionalmente, mi dà più soddisfazione. Vedere che hai seminato in giovani ragazzi la voglia di approfondire le cose. La voglia di imparare. Alla fin fine il mio mestiere è questo: far vedere che il “banco” della conoscenza è bello e interessante, convincendo i ragazzi a fare lo sforzo di avvicinarsi e “mangiare”.

    Quanto è importante trovare il modo di coinvolgere gli studenti?

    Non è facile come la racconto. Dietro ogni lezione c’è un grande lavoro preparatorio. Una delle cose più importanti che oggi deve fare un docente è tenere sempre aggiornato il materiale didattico.

    Io mi impongo di usare sempre casi contemporanei e ai ragazzi del primo anno faccio sempre studiare un’azienda vera, il suo bilancio e la sua strategia.

    Comincio ogni mia lezione con le notizie del giorno o della settimana e faccio vedere che quello di cui ci occuperemo aiuterà a leggere meglio quello che sta succedendo nella realtà. Questo perché la realtà è molto più interessante dalla fantasia, quindi non bisogna inventarsi niente.

    Bisogna solo avere tanta capacità di osservazione e di applicare modelli per interpretare quello che succede attorno a noi.

    Tutto questo porta sempre un po’ di farfalle nello stomaco, sia a me sia agli studenti. Perché? Perché ti spinge a cercare quelle connessioni che rendono il corso contemporaneo e vivo, per fare in modo che i ragazzi partecipino attivamente. Richiede un piccolo sforzo a tutti ma la mia esperienza mi dice che ne vale la pena.

    Come si diventa una guida per i ragazzi?

    Ogni Professore ha il suo stile. E una delle cose che ho imparato avendo avuto migliaia di studenti e diversi dottorandi da seguire è che non si può chiedere loro di adeguarsi al tuo stile, devi farlo tu. C’è chi vuole essere più seguito, guidato e indirizzato e chi invece preferisce svolgere il lavoro più in autonomia.

    Molte volte i ragazzi hanno bisogno solo di qualcuno con cui riflettere. Le risposte le hanno già ma hanno bisogno di essere aiutati a tirarle fuori. Questa rientra tra le cose più incredibili del mio lavoro: ti ringraziano tantissimo per delle cose che hanno fatto loro! Tu gli hai semplicemente dato una mano a farlo.

    Comunque, in generale il mio obiettivo è insegnare ad apprendere. Fare ricerca richiede di uscire dalla propria zona di comfort, fare i patti con le farfalle nello stomaco ed arrivare ad apprezzarle.

    Fare ricerca, come insegnare, è come mettersi in una stanza buia dove non hai nessun riferimento e dove devi trovare un modo di muoverti per non andare contro un muro e per cercare una via d’uscita. All’inizio fa paura. Poi diventa divertente perché non ti annoi mai.

    Il grosso del lavoro che faccio è di aiutare i ragazzi a muoversi nelle loro “stanze buie”, fare i primi passi, superando la paura di rimanere paralizzati e l’inerzia del non fare niente e stare fermi. Il mio lavoro è quello di ascoltarli e di provare a mettere a disposizione la mia esperienza per decidersi a muovere un passo dopo l’altro. Fino a quando diventano autonomi e non hanno più bisogno di me.

    Che tipo di guida hai avuto tu?

    Chi mi ha guidato mi ha insegnato l’importanza di sapermela cavare da solo, organizzandomi e gestendo i miei tempi in autonomia. Il mio mentore mi ha permesso di diventare velocemente un professionista, offrendomi tante opportunità per crescere e consolidare le mie competenze. Lui c’era quando serviva veramente e, guardando oggi al passato, ho capito che anche quando non c’era ha fatto esattamente ciò che andava fatto.

    È stato un mentore molto più sofisticato e bravo di quello che posso essere io, che – quasi in modo egoistico – cerco di dimostrare costantemente la mia presenza, anche quando magari non è necessaria. Guidare le persone è difficile e bellissimo. E l’unico modo per imparare a farlo bene è provare a farlo ogni giorno al meglio delle proprie possibilità. Come muoversi con serenità in una stanza buia. Come fare ricerca. Come insegnare.

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    ai cloud dire energia formazione lavorare oggi medicina soft skill sondaggi università
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Ragazze, c’è un’azienda che punta su di voi per le carriere STEM. È 3M

    30 Marzo 2023

    Valentina Marini: “Il lavoro che dura una vita non esiste più, il ‘saper cambiare’ è una competenza da allenare continuamente”

    28 Marzo 2023

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Ragazze, c’è un’azienda che punta su di voi per le carriere STEM. È 3M

    30 Marzo 2023

    Valentina Marini: “Il lavoro che dura una vita non esiste più, il ‘saper cambiare’ è una competenza da allenare continuamente”

    28 Marzo 2023

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito