logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Vita Universitaria » Procurement Officer: chi è, cosa fa e come diventarlo
    Procurement Officer
    IDENTIKIT PROFESSIONI

    Procurement Officer: chi è, cosa fa e come diventarlo

    6 Aprile 2023
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Lo specialista degli acquisti è una delle figure strategiche all’interno delle aziende. A lui il compito di abbattere i costi per raggiungere l’obiettivo col minor dispendio di risorse economiche

    Simona Politini

    Per la rubrica “Identikit professioni” vi presentiamo il Procurement Officer.

    Secondo Indeed, la piattaforma globale per chi cerca e offre lavoro, stando all’analisi degli annunci in essa pubblicati, nel 2023 la professione più ricercata in Italia sarà quella del Procurement Officer, l’esperto degli acquisti, seguita sul podio dal manutentore elettromeccanico/ meccanico e dal farmacista, che si aggiudica così la terza posizione.

    A far salire alle stelle l’offerta di posti di lavoro per questa posizione certamente è stato il contesto attuale che, tra pandemia, guerre, rincari energetici, ha messo in crisi le catene di approvvigionamento delle aziende, che stanno correndo ai ripari assumendo persone competenti del settore.

    Se dunque questo è l’anno del Procurement Officer, siamo certi che, con lo svilupparsi di mercati sempre più complessi ed esposti ai rischi dei tempi, questa figura non potrà che continuare ad essere molto richiesta offrendo possibilità di carriera interessanti.

    A seguire cerchiamo di capire più nel dettaglio cosa fa un Procurement Officer, come diventarlo e altre informazioni sul ruolo.

    Indice degli argomenti

    • Chi è e cosa fa il Procurement Officer
    • Come diventare Procurement Officer
    • Le competenze del Procurement Officer
    • Retribuzione

    Chi è e cosa fa il Procurement Officer

    Far sì che l’azienda abbia sempre a disposizione i materiali e i servizi necessari per svolgere le sue attività al miglior prezzo possibile e della migliore qualità. È questo in sintesi quello che fa il Procurement Officer, il professionista degli acquisti. A lui (o lei naturalmente) il compito di negoziare i contratti con i fornitori, gestire le scorte, ottimizzare i costi e supervisionare la qualità dei prodotti comprati.

    WHITEPAPER
    Funzionalità e vantaggi del cruscotto custom che semplifica e automatizza le transazioni SAP
    Supply Chain Management
    ERP
    Scopri di più
    Scarica il Whitepaper

    Quando il Procurement Officer cresce nella sua professione passando da “Specialist” a Procurement Manager, i compiti a lui affidati diventano più strategici e di coordinamento. Una volta assurto al comando del dipartimento acquisti, il Procurement Manager sarà chiamato a definire la strategia di approvvigionamento dell’azienda, la gestione delle relazioni con i fornitori, la supervisione delle attività dei procurement officer, la valutazione e la scelta dei fornitori e la gestione dei contratti.

    Come diventare Procurement Officer

    Ad oggi non esiste un percorso di studi appositamente tagliato sulla figura del CPO. Certamente le lauree che contemplano le materie più vicine alle attività che andranno poi a essere eseguite sono quelle in economia e management o in ingegneria gestionale.

    Per specializzarsi poi, oltre naturalmente l’esperienza sul campo andando a fare application per ruoli entry-level, cioè che richiedono poca o nulla esperienza, si può scegliere di frequentare un corso o un master.

    L’Università di Bologna, per esempio, organizza un corso di Procurement Management che fornisce un quadro completo di tecniche e strumenti per una efficace e concreta gestione della spesa aziendale.

    Anche Assolombarda organizza un corso per il Responsabile Acquisti. Entrambi i corsi partiranno a novembre 2023.

    Le competenze del Procurement Officer

    Diverse le competenze tecniche e le competenze trasversali chieste ad un Procurement Officer, tra queste:

    • Conoscenza delle normative e delle leggi del settore degli acquisti;
    • Esperienza nell’uso di software di gestione;
    • Capacità di negoziazione;
    • Abilità nel creare rapporti e mantenere relazioni positive e durature con i fornitori per garantire una fornitura stabile e di alta qualità all’azienda

    Retribuzione

    Lo stipendio medio annuo del Chief Procurement Officer in Italia, secondo Glassdoor, corrisponde a 68.100,00 euro, con una paga minima di 55.047,00 euro e una massima che può raggiungere sino i 137.618,00 euro. Sempre sulla base dei dati inviati in maniera anonima a Glassdoor dai professionisti che occupano la posizione di Procurement Manager in varie aziende, per fare qualche esempio, risulta che alla Leonardo il tipico stipendio annuo per questo ruolo è di 47.664,00 euro, mentre alla Eni di 75.967,00 euro.

    Sempre secondo Glassdor, invece, riceve uno stipendio medio in Italia di 36.795,00 euro, con una paga minima di 26.975,00 euro e una massima che può raggiungere sino i 55.000,00 euro. In Eni un Procurement Officer Specialist prende dai 30.671,00 ai 33.217,00 euro.

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    acquisti ai competenze digitali competenze trasversali contratti formazione fornitori imprenditorialità lavorare oggi master software
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Alessandro Marinella: che cosa vuol dire lavorare nell’azienda di famiglia

    30 Maggio 2023

    SBAM, l’importanza di mettersi in gioco e creare opportunità (per sé stessi e per gli altri)

    25 Maggio 2023

    Social Media Manager: cosa fa e come diventarlo

    25 Maggio 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Alessandro Marinella: che cosa vuol dire lavorare nell’azienda di famiglia

    30 Maggio 2023

    SBAM, l’importanza di mettersi in gioco e creare opportunità (per sé stessi e per gli altri)

    25 Maggio 2023

    Social Media Manager: cosa fa e come diventarlo

    25 Maggio 2023

    CRM Manager, chi è il professionista che organizza, custodisce e si prende cura dei dati

    23 Maggio 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito