logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Vita Universitaria » Prestiti per studenti, ecco le banche che fanno prestiti per merito e onore
    prestiti per studenti

    Prestiti per studenti, ecco le banche che fanno prestiti per merito e onore

    23 Febbraio 2021
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    In questo articolo ti mostriamo come puoi ottenere prestiti per studenti, tutte le banche che prestano soldi a studenti per studi senza reddito  o per merito universitari o master, e consigli pratici  su come ottenerli.

    Uno dei più pesanti pesi che grava sullo studente universitario è quello economico. La rata universitaria, il costo dei libri e della vita spesso fuori sede, la mancanza di entrate proprie, impone sacrifici economici allo studente e generalmente a tutta la sua famiglia, in tanti casi mette a rischio la stessa possibilità di proseguire i propri studi. Se non hai un lavoro (potresti ad esempio pensare di fare dei lavoretti da freelance per tirare su qualche soldo), un’altra soluzione può essere quella dei prestiti per studenti.

    Cosa fare?

    Nonostante qualche allarme circolato (e spesso influenzato dai dati statunitensi) sul ricorso ai prestiti formativi, erogati dalle banche, essi rimangono una delle soluzioni che permettono a un giovane di frequentare l’università. Ecco una lista di istituti bancari disposti a darti credito e investire nei tuoi studi, e aiutarti ad intraprendere la tua vocazione imprenditoriale o professionale.

    prestiti per studentiNegli Stati Uniti, riportava Il Fatto quotidiano, oltre il 66% dei laureati da università pubbliche e il 75% da quelle private ha contratto prestiti d’onore. Se, oltre al debito per la laurea, si considera quello per la specializzazione, la somma aumenta vertiginosamente: dai 50mila dollari di chi opera nel campo scientifico ai 140mila di un avvocato e ai 160mila di un medico.

    Circa il 12% dei debitori sono in ritardo o addirittura in default. Gli Usa hanno una lunga tradizione di prestiti formativi, rispetto all’Italia, e hanno anche un costo degli studi universitari molto più elevato. Un parallelo ha senso fino a un certo punto, tanto è vero che il nostro paese appare diviso tra studenti che mai ricorrerebbero al prestito e addirittura lo demonizzano; e altri che vi accedono eccome, considerata la tendenza in crescita al ricorso al finanziamento.

    Indice degli argomenti

    • Cosa sono i finanziamenti per studenti e come ottenerli
    • Ecco le migliori banche che fanno prestiti per studenti 2021
      • 1) Intesa Sanpaolo – Prestito per merito
      • 2) Unicredit – Prestiti ad Honorem
      • 3) Agos – Prestito per studenti
      • 4) BNL BNP Paribas – Prestito Sconto e Lode
      • 5) Banca Sella – Prestiti per studenti ad Onore
      • 6) Ubi banca – Prestito d’Onore
      • 7) Mediolanum – Prestiti per Studenti Corsi di Laurea e Master
    • Banche che fanno prestiti per studenti senza garanzie, reddito e merito
    • Come richiedere i finanziamenti e quanti soldi ti spettano
      • Come fare la restituzione dei finanziamenti

    Cosa sono i finanziamenti per studenti e come ottenerli

    Per gli studenti che vogliono iscriversi all’università o fare master post laurea, i prestiti possono essere una soluzione creativa per risolvere un problema.

    WHITEPAPER
    Pagamenti digitali: la sfida si contende sul campo dell’Intelligenza Artificiale
    Pagamenti Digitali
    Digital Payment
    Scarica il Whitepaper

    La famiglia italiana è tradizionalmente ben disposta a finanziare gli studi dei propri figli e il traguardo ‘università’ rappresenta senz’altro un sogno per il quale tanti genitori (e spesso i nonni) sono felici di mettere a disposizione risorse economiche.

    Ma la crisi economica degli ultimi anni ha messo a dura prova la famiglia italiana ed esistono casi in cui la famiglia proprio non ce la fa e casi in cui è lo stesso studente che per un proprio moto di orgoglio preferisce farcela con le proprie gambe, magari lavorando e studiando contemporaneamente, magari riuscendo ad accedere a un Borsa di studio.

    Ecco le migliori banche che fanno prestiti per studenti 2021

    banche prestiti studenti

    Vuoi ottenere un Prestito d’onore, magari chiedendo un prestito per studenti a un istituto bancario? Fatti coraggio, si può fare.

    I prestiti per studenti sono particolari linee di credito pensate per i giovani e che tengono in considerazione il fatto che la restituzione deve essere sostenibile per lo studente, ergo le rate devono essere basse così come i tassi d’interesse.

    In questo modo le banche fanno esse stesse una sorta d’investimento nel futuro dei giovani, allargano la clientela e gettano le basi per un rapporto duraturo.

    1) Intesa Sanpaolo – Prestito per merito

    Prestiti Per merito

    E’ una linea di credito che finanzia le tue spese fino al termine degli studi universitari e/o eventuali Master. Permette di restituire la cifra ricevuta in piccole rate mensili o addirittura tutta insieme a conclusione degli studi. La durata della linea di credito è di 5 anni, rinnovabile, non viene richiesta alcuna garanzia patrimoniale o personale, il piano di rimborso può durare fino a 30 anni, concede fino a 50mila euro.

    La linea di credito comporta l’apertura di un conto dedicato sul quale è concessa la linea di credito e l’assegnazione di una carta prepagata per la gestione delle spese. E’ possibile contrattare condizioni personalizzate. Non sono richieste garanzie personali o familiari.

    Un finanziamento tutti gli studenti universitari residenti in Italia senza che vengano chieste garanzie familiari o personali, ma solo un buon rendimento negli studi.

    2) Unicredit – Prestiti ad Honorem

    Prestiti Ad Honorem

    Potrai avere una linea di credito in conto corrente UniCredit di importo massimo pari a 27.700€ per un periodo variabile a seconda del corso di studi, finito tale periodo, l’ammontare del denaro utilizzato insieme agli interessi maturati verrà trasformato in prestito personale. Una volta concluso il tuo ciclo di studi potrai:

    • Richiedere il “periodo di grazia”, per la durata massima di 2 anni, prima di iniziare a rimborsare il prestito e durante il quale non matureranno ulteriori interessi
    • Iniziare a rimborsare il prestito da un minimo di 12 mesi ad un massimo di 180 mesi

    3) Agos – Prestito per studenti

    Prestito per studenti

    Si può richiedere fino a 30mila euro da rimborsare in rate mensili. I prestiti possono essere richiesti direttamente online in modo molto facile, decidendo l’importo e la durata del finanziamento in base alle necessità. La formula del prestito permette di affrontare il piano di rimborso con tranquillità, perché è possibile saltare o posticipare una rata in caso di necessità, modificare l’importo da rimborsare mensilmente e cambiare la durata del finanziamento.

    4) BNL BNP Paribas – Prestito Sconto e Lode

    Prestito BNL Sconto e Lode

    Il Prestito BNL Sconto & Lode fa parte della gamma dei prestiti messi a disposizione dalla Banca per andare incontro alle esigenze dei giovani studenti. Questi prestiti sono destinati al finanziamento di un percorso di studi, università e/o master, e dovranno essere assistiti da fidejussione di terzi o da altre garanzie ritenute idonee dalla banca. Il Prestito BNL Sconto & Lode è un prodotto che prevede un tasso di interesse che può variare annualmente in relazione alla tua media universitaria, secondo una griglia di tassi prestabilita, in base alle modalità definite nelle condizioni contrattuali ed economiche. Importi fino a 20mila euro, durata fino a 120 mesi.

    5) Banca Sella – Prestiti per studenti ad Onore

    Prestito d’Onore

    E’ destinato agli studenti che vogliono frequentare un master post-accademico in Italia o all’esteroe viene erogato per meriti, vale a dire che viene considerato il curricula del richiedente.  Il prestito studenti Banca Sella permette di ricevere un importo massimo di 30.000 euro, rimborsabile al termine degli studi con rate fino a 84 mesi.

    6) Ubi banca – Prestito d’Onore

    Ubi Bancapagare gli studi universitari

    I Prestiti Universitari di UBI Banca rientrano nei prestiti d’onore (come quello di Banca Sella e di Unicredit)  L’ importo massimo concesso è di 25.00 euro, la garanzia è coperta fino al 70% dal Fondo per il credito ai giovani.

    New call-to-action

    7) Mediolanum – Prestiti per Studenti Corsi di Laurea e Master

    M4U Academy

    Per ora riservato agli studenti della Bocconi, attivabile sia per corsi di laurea che master. Concede fino a un massimo di 30mila euro, 5mila euro ogni anno per un massimo di sei anni, e si inizia a rimborsare un anno dopo la laurea per un periodo fino a 10 anni.

    Banche che fanno prestiti per studenti senza garanzie, reddito e merito

    La lista delle banche che possono concederti un prestito per continuare i tuoi studi non finisce qui. Esiste infatti l’iniziativa ministeriale ‘Diamogli il futuro’ che ha messo a disposizione risorse economiche in un “Fondo per il credito ai giovani”   che ha l’obiettivo di offrire le garanzie necessarie per permettere ai giovani meritevoli di ottenere finanziamenti per l’iscrizione all’università, per seguire corsi di specializzazione post lauream o per approfondire la conoscenza di una lingua straniera.

    Molte banche hanno aderito a questa iniziativa in cui, in definitiva, è lo Stato con le proprie risorse a offrire una garanzia sul prestito concesso e studenti solitamente nullafacenti (nel senso che non lavorano) e nullatenenti. Quindi i finanziatori effettivi – che sono le Banche che hanno aderito – all’iniziativa – non devono richiedere ai beneficiari garanzie aggiuntive oltre alla garanzia fornita dallo Stato.

    Clicca sull’immagine per andare subito al sito e verificare le condizioni di prestito proposte da ogni singola banca.

    I giovani – in possesso dei requisiti previsti dalla normativa – per accedere ai finanziamenti garantiti dal Fondo, devono compilare il modello di domanda, allegare la documentazione richiesta e recarsi presso le filiali dei soggetti finanziatori aderenti all’iniziativa.

    Come richiedere i finanziamenti e quanti soldi ti spettano

    I finanziamenti ammissibili alla garanzia del Fondo che si riferiscono ai corsi e ai Master sono cumulabili tra loro fino ad un ammontare massimo di 25.000 euro (venticinquemila/00 euro) ed erogati in rate annuali di importo non inferiore a 3.000 euro (tremila/00) e non superiore ai 5.000 euro (cinquemila/00 euro).

    Il tasso applicato e le condizioni del finanziamento sono stabilite dai singoli istituti bancari entro i parametri consentiti dall’accordo tra il Dipartimento della Gioventù e l’ABI.

    Come fare la restituzione dei finanziamenti

    La restituzione dei finanziamenti è da effettuarsi in un periodo compreso tra i tre e i quindici anni.
    Il piano di ammortamento del finanziamento non può comunque iniziare prima del trentesimo mese successivo all’erogazione dell’ultima rata del finanziamento.

    Per ulteriori informazioni leggi su questa pagina.

    WHITEPAPER
    In 5 step ecco come migliorare i processi di CONTABILITA'
    Amministrazione/Finanza/Controllo
    Finanza/Assicurazioni
    Scarica il Whitepaper
    soldi vita universitaria
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Marketing Manager: chi è, cosa fa, quanto guadagna e come diventarlo

    22 Giugno 2022

    Web Analytics Manager, chi è, cosa fa e competenze

    17 Giugno 2022

    Gli studenti del Politecnico di Milano trovano lavoro a meno di un anno dalla laurea

    17 Giugno 2022

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    KPMG Salesforce Hackathon: una sfida per fare emergere il proprio talento

    27 Giugno 2022

    Digital Skills Bootcamp, un progetto formativo per sviluppare le competenze digitali e linguistiche

    27 Giugno 2022

    Marketing Manager: chi è, cosa fa, quanto guadagna e come diventarlo

    22 Giugno 2022

    Il reddito di cittadinanza, cos’è e perché gli universitari non ne hanno diritto

    20 Giugno 2022

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2022 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito