Grazie ai prestiti per studenti che molte banche italiane erogano, avere accesso a una formazione di qualità diventa ancora più semplice e vantaggioso

Uno dei pesi che grava sullo studente universitario è quello economico. La rata universitaria, il costo dei libri e della vita spesso fuori sede, la mancanza di entrate proprie, impone sacrifici economici che ricadono su tutta la famiglia. I prestiti per studenti erogati dalle banche rimangono una delle migliori soluzioni per i giovani che vogliono iscriversi all’università o fare master post laurea.
Cosa sono i prestiti per studenti e come ottenerli
I prestiti per studenti sono particolari linee di credito pensate per i giovani e che tengono in considerazione il fatto che la restituzione deve essere sostenibile per lo studente, ergo le rate devono essere basse così come i tassi d’interesse. In questo modo le banche fanno esse stesse una sorta d’investimento nel futuro dei giovani, allargano la clientela e gettano le basi per un rapporto duraturo.
La famiglia italiana è tradizionalmente ben disposta a finanziare gli studi dei propri figli e il traguardo ‘università’ rappresenta senz’altro un sogno per il quale tanti genitori (e spesso i nonni) sono felici di mettere a disposizione risorse economiche. Ma la crisi economica degli ultimi anni ha messo a dura prova la famiglia italiana ed esistono casi in cui la famiglia proprio non ce la fa e casi in cui è lo stesso studente che per un proprio moto di orgoglio preferisce farcela con le proprie gambe, magari lavorando e studiando contemporaneamente, magari riuscendo ad accedere a un Borsa di studio.
Le migliori banche che fanno prestiti per studenti
Ecco una lista di istituti bancari disposti a darti credito e investire nei tuoi studi, e aiutarti ad intraprendere la tua vocazione imprenditoriale o professionale.
1) Intesa Sanpaolo
Per Merito
Nato dalla collaborazione tra Experis Academy e Intesa Sanpaolo, “per Merito” è un prestito dedicato agli studenti universitari e dal 2021 anche ai corsisti dei master di Experis. Per accedere a per Merito non sono richieste garanzie. basterà dimostrare di essere uno studente maggiorenne, residente in Italia e regolarmente iscritto (non “fuori corso”) presso l’Ateneo/Istituto. Uno strumento innovativo, sostenibile e facilmente accessibile, che può rappresentare un concreto sostegno nella scelta di un percorso di aggiornamento professionale, ancora più urgente in questa fase post pandemia.
StudioSì
Intesa Sanpaolo, in partnership con Banca Europea per gli Investimenti (BEI), sostiene con prestiti a tasso zero gli studi degli universitari del Sud Italia che frequentano corsi di laurea, master e scuole di specializzazione: il Fondo StudioSì, dedicato agli studenti residenti in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia o che frequentano un ateneo del Mezzogiorno, prevede infatti un finanziamento (taeg 0%) fino a €50.000 per 2 anni di studio e non è legato ad alcuna garanzia di tipo patrimoniale; l’importo può essere restituito nell’arco di 20 anni.
2) Unicredit – Prestiti ad Honorem
Gli studenti potranno avere una linea di credito in conto corrente UniCredit di importo massimo pari a 27.700€ per un periodo variabile a seconda del corso di studi. Al termine, l’ammontare del denaro utilizzato insieme agli interessi maturati verrà trasformato in prestito personale. Una volta concluso il tuo ciclo di studi sarà possibile:
- Richiedere il “periodo di grazia”, per la durata massima di 2 anni, prima di iniziare a rimborsare il prestito e durante il quale non matureranno ulteriori interessi
- Iniziare a rimborsare il prestito da un minimo di 12 mesi ad un massimo di 180 mesi
3) Agos – Prestito per studenti
Si può richiedere fino a 30mila euro da rimborsare in rate mensili. I prestiti possono essere richiesti direttamente online in modo molto facile, decidendo l’importo e la durata del finanziamento in base alle necessità. La formula del prestito permette di affrontare il piano di rimborso con tranquillità, perché è possibile saltare o posticipare una rata in caso di necessità, modificare l’importo da rimborsare mensilmente e cambiare la durata del finanziamento.
4) BNL BNP Paribas
Prestito Sconto e Lode
Il Prestito BNL Sconto & Lode fa parte della gamma dei prestiti messi a disposizione dalla Banca per andare incontro alle esigenze dei giovani studenti. Questi prestiti sono destinati al finanziamento di un percorso di studi, università e/o master, e dovranno essere assistiti da fidejussione di terzi o da altre garanzie ritenute idonee dalla banca. Il Prestito BNL Sconto & Lode è un prodotto che prevede un tasso di interesse che può variare annualmente in relazione alla tua media universitaria, secondo una griglia di tassi prestabilita, in base alle modalità definite nelle condizioni contrattuali ed economiche. Importi fino a 20mila euro, durata fino a 120 mesi.
Futuriamo
Il Prestito BNL Futuriamo fa parte della gamma dei prestiti finanziari approntati e messi a disposizione dalla Banca BNL per andare incontro alle esigenze dei giovani ed universitari. Questi prestiti sono destinati al finanziamento di un percorso di studi, università e/o master, e dovranno essere assistiti da fidejussione di terzi o da altre garanzie ritenute idonee dalla banca.
5) Banca Sella – Prestiti per studenti ad Onore
Un prestito destinato agli studenti che vogliono frequentare un master post-accademico in Italia o all’estero e viene erogato per meriti, vale a dire che viene considerato il curricula del richiedente. Il prestito studenti Banca Sella permette di ricevere un importo massimo di 30.000 euro, rimborsabile al termine degli studi con rate fino a 84 mesi.
7) Poste Italiane – Prestito Studi BancoPosta
Con il Prestito Studi BancoPosta di Poste Italiane è possibile ottenere fino a 5.000 euro per sostenere i progetti di studio di tutta la famiglia, consentendo di ottenere un capitale variabile da utilizzare anche per il pagamento di più corsi di studio, iscrizione a un master, pagamento di materiale per la scuola. Questa tipologia di finanziamento permette di avere una somma di denaro liquida, direttamente erogata sul proprio conto corrente postale, fruibile in base alle proprie esigenze e in completa autonomia.
Banche che fanno prestiti per studenti senza garanzie, reddito e merito, l’iniziativa “Diamogli Futuro”
La lista delle banche che possono concederti un prestito per continuare i tuoi studi non finisce qui. Nata dalla collaborazione di ABI e il Ministero della Gioventù, dal 2011 in Italia è attiva l’iniziativa “Diamogli Futuro”, un fondo per finanziare prestiti da destinare a studenti meritevoli. Il vantaggio è che i requisiti per l’accesso non prevedono garanzie da parte dello studente, che però dovrà rispettare alcuni standard di profitto abbastanza elevati.
Molte banche hanno aderito a questa iniziativa in cui, in definitiva, è lo Stato con le proprie risorse a offrire una garanzia sul prestito concesso e studenti solitamente nullafacenti (nel senso che non lavorano) e nullatenenti. Attingendo dalle risorse stanziate, lo Stato garantisce il 70% dei prestiti richiesti da studenti meritevoli, fino a una spesa massima di 25.000 euro con un rimborso sanabile entro quindici anni. I soldi sono erogati a rate annuali, con un importo minimo di 3.000 euro e uno massimo di 5.000 euro e possono essere restituiti in due modalità, da concordare con la banca erogatrice:
- Si comincia a pagare dopo un anno e mezzo dall’erogazione dell’ultima rata;
- Si comincia a pagare da subito, con rate molto basse che consentono di cominciare a coprire gli interessi.
I requisiti per ottenere il prestito
Per ottenere il prestito con la garanzia del fondo Diamogli futuro 2022 è necessario soddisfare i seguiti requisiti:
- Essere iscritti a un corso di laurea triennale, con tasse in regola e voto di scuola superiore di almeno 75/100;
- Essere iscritti a un corso di laurea magistrale con tasse in regola e votazione triennale di almeno 100/110;
- Essere iscritti a un master con tasse in regola e voto, triennale o magistrale, di almeno 100/110;
- Essere iscritti a un corso di specializzazione successivo alla magistrale a ciclo unico di medicina e chirurgia, con tasse in regola e voto di almeno 100/110;
- Essere iscritti a un dottorato di ricerca all’estero, valido a fini del riconoscimento in Italia, con durata legale di tre anni.
Domanda ed elenco banche aderenti
La domanda per ottenere il fondo, corredata con tutti i documenti utili a dimostrare di avere i requisiti necessari, va presentata a una delle banche che ancora accetta di fare da intermediaria per Diamogli futuro 2022. Ecco la lista delle banche aderenti, noterete che molte sono regionali o locali, ma c’è ancora qualche banca più grande con filiali quasi ovunque in Italia:
- Banca Carige
- Banca Carige Italia
- Banca Credito Cooperativo di Monte Pruno di Roscigno e Lamino (SA)
- Banca Credito Cooperativo Ostra Vetere
- Banca di Credito Cooperativo di Casalgrasso e Sant’Albano Stura
- Banca di Credito Cooperativo di Castagneto Carducci
- Banca di Credito Cooperativo di Recanati e Colmurano
- Banca di Credito Cooperativo di San Giorgio e Meduno
- Banca Di Piacenza
- Banca Don Rizzo – Credito Cooperativo della Sicilia Orientale
- Banca Malatestiana – Credito Cooperativo
- Banca Popolare del Lazio
- Banca Popolare Lajatico
- Banca Popolare Pugliese
- Banca Popolare S. Angelo
- Banca Sella
- Banca Sella Nord Est
- Banco BPM
- Banco di Sardegna
- BCC Busto Garolfo e Buguggiate
- Blu Banca
- Cassa di Risparmio di Carrara
- Cassa di Risparmio di Savona
- Unicredit
- Monte dei Paschi di Siena
Articolo originariamente pubblicato il 3 maggio 2018 e sottoposto a successivi aggiornamenti