logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Vita Universitaria » L’università del futuro è interdisciplinare: materie scientifiche e umanistiche si incontrano
    Università del futuro
    INSPIRING

    L’università del futuro è interdisciplinare: materie scientifiche e umanistiche si incontrano

    27 Aprile 2022
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    In una società sempre più complessa, con la digitalizzazione che invade ogni campo della conoscenza, anche l’università italiana è chiamata ad evolversi esplorando nuovi percorsi di formazione con un legame concreto alla realtà che ci circonda, nati dall’unione di più discipline. I vantaggi di intraprendere un corso di laurea interdisciplinare

    Simona Politini

    Più o meno qualunque sia la nostra ambizione di carriera basta guardarsi intorno per capire che se aspiriamo a diventare medici dobbiamo ormai saperne di tecnologia: essere in grado di destreggiarsi tra telemedicina, cartelle cliniche digitali, digital twin, robot chirurgici finanche terapie che prevedono l’uso di realtà aumentata e virtuale nel breve non sarà più una scelta ma una necessità; così come saper leggere i big data se ambiamo a ricoprire ruoli in ambito economico o saper interpretare l’ambiente che ci circonda se ci proiettiamo verso una carriera ingegneristica. In sintesi: il mondo è diventato talmente complesso e interconnesso che pensare di approcciare lo studio a compartimenti stagni non è lungimirante. Le università del futuro prevedono percorsi formativi interdisciplinari che mixano insegnamenti scientifici e umanistici per creare una conoscenza nuova in grado di rispondere alla complessità dei tempi.

    Indice degli argomenti

    • I vantaggi di uno studio interdisciplinare
    • Le università del futuro sono già qui: i corsi di laurea interdisciplinari in Italia

    I vantaggi di uno studio interdisciplinare

    Rispetto ai corsi di laurea tradizionali gli studi interdisciplinari, incoraggiano a pensare fuori dagli schemi andando oltre i confini predeterminati delle discipline accademiche. Invitano ad aprire gli occhi verso il mondo che ci circonda raccogliendone gli stimoli e sviluppando oltre a competenze tecniche differenziate anche competenze trasversali quali problem solving, pensiero critico, creatività, flessibilità, comunicazione efficace, intelligenza emotiva che poi non sono altro che le competenze richieste dai nuovi lavori anche secondo il World Economic Forum. Inoltre, trattare di argomenti interessanti che hanno un riscontro concreto nella vita reale attuale aumenta la motivazione allo studio rendendolo in un certo senso anche meno faticoso e sicuramente più avvincente.

    WEBINAR
    15 Febbraio 2023 - 12:00
    Misurare e migliorare l’experience dei clienti B2B: da dove si parte?
    Digital Transformation
    Marketing
    Iscriviti al Webinar

    Le università del futuro sono già qui: i corsi di laurea interdisciplinari in Italia

    Ma per frequentare l’università del futuro non bisogna attendere molto, anzi, anche nel nostro Paese sono stati attivati corsi interdisciplinari tra i quali scegliere per assicurarsi una formazione aperta, innovativa e fortemente radicata nella contemporaneità.

    Nel mese di marzo di quest’anno il Politecnico di Torino ha dato il via ufficiale al nuovo corso curriculare “Grandi Sfide”. Il corso di formazione obbligatoria per tutti gli studenti di Ingegneria individua 6 importanti sfide della contemporaneità – clima, mobilità, digitale, salute, energia, tecnologie e umanità – ciascuna articolata in 4 corsi diversi per un totale di 24 corsi co-insegnati da coppie di docenti, di cui uno con impostazione tecnica e uno proveniente dal mondo delle scienze umane e sociali. I due co-docenti forniranno agli studenti una introduzione teorica altamente interdisciplinare sull’argomento trattato nell’insegnamento. Finita l’introduzione teorica, gli studenti si divideranno in gruppi per la realizzazione di progetti che permetteranno loro di concretizzare quanto imparato, sempre seguendo un approccio interdisciplinare. Il corso coinvolge circa 3.600 studenti al secondo anno di tutti i corsi di Laurea triennali in Ingegneria, obiettivo: arricchire la formazione ingegneristica con tutti quegli elementi umani e sociali con cui le competenze scientifiche dei futuri ingegneri dovranno necessariamente avere a che fare.

    Il corso Grandi Sfide è aperto, su base volontaria, anche agli studenti di Design, Architettura e pianificazione Territoriale interessati e di filosofia dell’Università di Torino.

    Ma il Politecnico di Torino non è l’unico ateneo italiano a guardare verso una formazione interdisciplinare. Altri esempi possono essere individuati lungo tutto il territorio.

    A Roma, l’Università Roma Tre da quest’anno accademico ha attivato il corso di laurea triennale in Economia e Big Data che unisce alle competenze tipiche di un corso di laurea economico, competenze informatiche e di programmazione. Il fine ultimo è quello di rendere lo studente capace di comprendere e gestire i processi generati dalla trasformazione digitale della società e di saperne valutare l’impatto sulle istituzioni, i mercati, gli agenti, e il disegno delle politiche pubbliche. Sempre nella capitale, ma questa volta all’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, è stato avviato il corso di laurea magistrale Filosofia Politica Economia. Il percorso formativo, indirizzato in particolare agli studenti provenienti da corsi di laurea triennale delle aree giuridica, economica e politica, e ai laureati triennali in filosofia che desiderano una prospettiva di studio interdisciplinare, si propone di rispondente alla complessità della società attuale.

    Oltre al corso in Economia e Big Data di Roma Tre, sono diverse le università che al percorso di studi tradizionale affiancano discipline legate all’ambito tecnologico. Abbiamo così l’Alma Mater di Bologna che propone la laurea magistrale in Digital humanities and digital knowledge adottando una prospettiva didattica che unisce la componente digitale alla competenza umanistica in un’ottica soprattutto di integrazione profonda e di ibridazione, e non di semplice affiancamento disciplinare. All’università di Pisa il corso di laurea triennale e magistrale in Informatica Umanistica pensato per formare figure professionali richieste dalla società dell’informazione in cui viviamo. Gli studenti da un lato acquisiscono una formazione umanistica, dall’altro imparano a padroneggiare professionalmente gli strumenti informatici pertinenti al trattamento di contenuti culturali. Materie giuridiche e tecnologia vanno a braccetto nel corso di laurea magistrale in Scienze Giuridiche per l’Innovazione presso l’Università di Macerata che intende formare un esperto giuridico in grado di rispondere ai problemi di carattere normativo/giuridico posti dall’applicazione dell’innovazione digitale e tecnologica all’organizzazione e ai processi produttivi di beni e di servizi, come pure all’organizzazione e all’attività amministrativa pubblica e privata. All’Università degli Studi Federico II di Napoli la medicina incontra la tecnologia nel corso di laurea magistrale a ciclo unico Medicina e Chirurgia ad indirizzo Tecnologico finalizzato allo sviluppo di una figura professionale di medico chirurgo esperto di tecnologiche complesse al servizio della prevenzione, della diagnosi e della cura delle malattie.

    Big Data competenze digitali competenze trasversali corsi di laurea energia formazione innovazione digitale intelligenza emotiva medicina medico salute studenti Trasformazione Digitale università e lavoro
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito