logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Vita Universitaria » ITS Mobilità Sostenibile – Aerospazio/Meccatronica di Torino: competenze certificate e occupabilità al 98%
    ITS Mobilità Sostenibile – Aerospazio/Meccatronica concept
    Immagine di NDAB Creativity da Shutterstock
    Formazione

    ITS Mobilità Sostenibile – Aerospazio/Meccatronica di Torino: competenze certificate e occupabilità al 98%

    13 Luglio 2022
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Sperimentazione e competenze certificate per un’efficacia del percorso di studi che secondo il monitoraggio INDIRE 2022 è del 99,31%. Con una percentuale di occupabilità del 98%. Sono i numeri dell’ITS Mobilità Sostenibile – Aerospazio/Meccatronica del capoluogo piemontese

    Lorenza Luzzati

    Collaboratrice editoriale

    Una metodologia didattica disruptive in grado di formare i meccatronici di domani. Questa la mission di ITS Mobilità Sostenibile – Aerospazio/Meccatronica, istituto torinese creato nel 2010 per volontà del gruppo FINMECCANICA e delle associazioni datoriali Unione Industriale Torino, A.M.M.A. (Aziende Meccaniche Meccatroniche Associate), AIN (Associazione Industriali di Novara), oltre a prestigiose istituzioni scolastiche, universitarie e agenzie formative.

    L’ITS svolge prevalentemente attività di formazione professionale terziaria nell’area delle tecnologie applicate ai processi industriali. Il cuore dell’offerta formativa è la meccatronica, la disciplina che nasce dall’integrazione tra meccanica ed elettronica allo scopo di progettare, sviluppare e controllare sistemi e processi a elevato grado di automazione e integrazione. Si tratta quindi di un’unione intelligente di meccanica, elettronica, automazione e ICT.

    La didattica proposta dalla Fondazione è studiata in collaborazione con un network di aziende partner del progetto, in modo da essere allineata alle richieste del mondo del lavoro. L’offerta formativa si propone concretezza e un alto livello, anche grazie al supporto di laboratori di ultima generazione, concepiti insieme alle imprese per essere identici a quelli realmente utilizzati sul mondo del lavoro. In questo modo gli studenti affrontano il percorso reale dell’Apprendistato Alta Formazione o dello stage con una solida base di partenza.

    «Nelle nostre aule laboratorio, formazione e lavoro si incontrano» spiega Sigfrido Pilone, Direttore della Fondazione ITS. «Le azioni formative sono caratterizzate da percorsi integrati tra teoria, realizzata con l’intervento di tecnici qualificati provenienti dalle aziende del territorio, e attività pratica svolta in laboratori dotati di attrezzature normalmente utilizzate nelle realtà operative e/o attraverso le attività di Apprendistato Alta Formazione o stage aziendali».

    Indice degli argomenti

    • Il metodo SPIM
    • La partnership fra ITS Mobilità Sostenibile – Aerospazio/Meccatronica e Siemens in Italia
    • La carta d’identità dell’Istituto
    • ITS Mobilità Sostenibile – Aerospazio/Meccatronica: i risultati

    Il metodo SPIM

    All’interno dell’ITS Mobilità Sostenibile – Aerospazio/Meccatronica viene utilizzato il metodo “SPIM”, sigla che sta per “Sviluppo Progettazione Impianti Meccatronici”. Il termine è stato creato da Claudio Piviotti, Responsabile delle Tecnologie e dell’Innovazione per la Fondazione, per indicare un nuovo approccio didattico.

    WHITEPAPER
    Cybersecurity : la guida per gestire il rischio in banca
    Sicurezza
    Cybersecurity
    Scopri di più
    Scarica il Whitepaper

    «Grazie a questa rinnovata metodologia», afferma Piviotti, « è possibile aumentare la densità formativa del singolo studente, con un abbattimento sostanziale dei tempi di formazione su argomenti e attività tecnologiche. Si agisce così sulla curva di interesse dello studente e si ovvia, di conseguenza, all’impossibilità di accrescerne la curva di apprendimento (specifica, limitata e a sé per ciascuno)».

    I sostenitori del metodo, infatti, affermano che riduce del 40% i tempi di apprendimento, riuscendo comunque a garantire un elevato assorbimento di competenze tecniche specialistiche.

    La formazione prevede una serie di step o moduli:

    • concept
    • progettazione meccanica
    • automazione e virtual commissioning
    • visualizzazione in virtual reality
    • realizzazione dei componenti e messa in servizio

    Questi passaggi vengono svolti in digitale tramite una simulazione (Digital Twin, o gemello digitale). La modularità del metodo didattico permette agli studenti di acquisire competenze trasversali importantissime, come la capacità di gestire dati e informazioni, di collaborare, di attivare iniziative di self empowerment in ambito digitale e di comprendere l’importanza della cybersecurity e della data privacy. Inoltre la combinazione dell’approccio formativo con tecnologie di Virtual, Augmented e Mixed Reality, consente di capire che il know-how è imprescindibile dall’ambiente in cui si opera.

    La partnership fra ITS Mobilità Sostenibile – Aerospazio/Meccatronica e Siemens in Italia

    «Siemens è un partner strategico e da sempre ci accompagna nello sviluppo di percorsi formativi innovativi, in un vero e proprio percorso di Trasformazione Digitale che richiede una metodologia didattica innovativa, applicabile trasversalmente a tutti i percorsi dell’ITS» racconta Luisa Cornero, Direttore dei Corsi ITS della Fondazione del Piemonte in ambito Meccatronica e Aerospazio. «Abbiamo costruito con Siemens un percorso di “Certificazione delle Competenze Meccatroniche”, scalabile, integrabile e sistematico, che accompagna tutti gli step della formazione erogata applicando la metodologia SPIM. In questo modo, il percorso formativo, supportato con lo SPIM viene reso modulare in modo da potersi adattare, con sequenze componibili, alle curvature dei vari profili dei corsi e consente di emettere una “Certificazione di Competenze Meccatroniche” valida e spendibile su tutto il territorio nazionale ed europeo».

    Fabrizio Colladon, Mechatronic systems developer del Politecnico di Torino aggiunge che il progetto è partito a fine dicembre 2020 e si è concluso un anno dopo. Importante è stata la fase di formazione dei docenti da parte di Siemens e dei suoi partner.

    La carta d’identità dell’Istituto

    • Corsi completamente gratuiti, in quanto realizzati tramite la Regione Piemonte e finanziati dal Fondo Sociale Europeo, con il contributo del Ministero dell’Istruzione
    • Biennio di formazione che prevede 5 moduli: progettazione meccanica, automazione, virtual reality, virtual commissioning più reality, continous improvement
    • Diploma ministeriale di Tecnico Superiore che garantisce un riconoscimento delle competenze in tutta Europa (V livello del Quadro europeo delle qualifiche – European Qualification Framework)
    • Europass: “Certificato di Competenze Meccatroniche” con punteggio di valutazione sulle diverse unità formative seguite durante il biennio
    • 5 locali: centrale e digital grid, automazione e assemblaggio elettrotecnico, componentistica meccanica, produzione e collaudo, realtà virtuale con fasi (come la manutenzione) gestite da remoto
    • 800 ore complessive: plan, do, check, act
    • Ambiente full Siemens

    ITS Mobilità Sostenibile – Aerospazio/Meccatronica: i risultati

    • Dal 2010, oltre 40 percorsi formativi avviati e più di 400 studenti diplomati
    • 98% di occupazione a fine corso, in ambiti coerenti con il percorso frequentato
    • richieste annuali del 100% in più rispetto a quelle accettate (ma con l’obiettivo di accogliere tutti gli studenti che sono motivati ad accedere ai percorsi formativi della Fondazione)
    • Monitoraggio INDIRE 2022: primo in classifica, per la seconda volta, su 260 ITS partecipanti con un indice di efficacia del percorso del 99,31%

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    competenze trasversali corsi di studio cybersecurity formazione industria 4.0 meccatronica privacy produzione realtà virtuale
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Ingegnere meccatronico: chi è e cosa fa il professionista della metalmeccanica nell’era dell’industria 4.0

    16 Marzo 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito