logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Vita Universitaria » Iniziare a lavorare » Web Analytics Manager, chi è, cosa fa e competenze
    vignetta raffigurante una web analytics manager che surfa sui dati
    Vignetta di Lorenza Luzzati
    IDENTIKIT PROFESSIONI

    Web Analytics Manager, chi è, cosa fa e competenze

    17 Giugno 2022
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Una figura sempre più essenziale all’interno dei team di lavoro, il Web Analytics Manager si occupa di studiare il comportamento degli utenti sul web e trasformarlo in dati e dunque in valore per le aziende

    Sofia Ferrante

    Per la rubrica “identikit professioni” vi presentiamo il Web Analytics Manager.Che riguardi un’attività personale o che si lavori per un brand non si può più pensare che una buona idea – anche se innovativa – sia sufficiente per raggiungere risultati soddisfacenti e che creino “conversione”. È, infatti, in primis necessario svolgere un’analisi del web, ovvero un’analisi del contesto del settore in cui si opera per poter ottenere consapevolezza sulle opportunità di profitto, i potenziali fattori di rischio, conoscere competitor e implementare, di conseguenza, le strategie più performanti.È qui che entra in gioco il Web Analytics Manager: le aziende hanno bisogno di una figura specializzata che sappia utilizzare tool e piattaforme digitali e che sia in possesso di skill analitiche, tecniche e numeriche per svolgere una serie di attività che non possono essere delegate a un Social Media Manager, a un Marketer o a un SEO Specialist.

    Indice degli argomenti

    • Chi è il Web Analytics Manager
    • Che cosa fa il Web Analytics Manager
    • Le competenze del Web Analytics Manager
      • Di seguito una lista delle competenze tecniche necessarie:
      • E una delle competenze che costituiscono un plus:
    • Quanto guadagna un Web Analytics Manager
    • Le soft skill di un Web Analytics Manager
    • Come diventare un Web Analytics Manager

    Chi è il Web Analytics Manager

    Il Web Analytics Manager è la figura professionale che coordina il reparto di Web Analytics di un’azienda e che si dedica a monitorare i dati proveniente di siti, blog e profili social per svolgere un’analisi delle performance dei contenuti in termini di visualizzazioni, link, impression, commenti, click e conversioni, creando poi dei report che aiutano a migliorare la loro resa sul web. Si tratta dunque di una figura fondamentale per potersi muovere strategicamente, non lasciando nulla al caso, ma affidandosi ai dati che – se interpretati nel modo giusto – rappresentano una grande opportunità di sviluppo e crescita del business.

    Che cosa fa il Web Analytics Manager

    Le attività in capo al Web Analytics Manager sono diverse, ma la parola chiave che le accomuna è senza dubbio “analisi”. Vediamo, nel dettaglio quali compiti svolge questa figura professionale all’interno di un team di lavoro.Il guru dei dati del web si dedica all’analisi e all’identificazione di parole chiave e argomenti di ricerca che possano “funzionare” meglio per creare contenuti digitali con un forte appeal sui potenziali clienti target.Ancora, tiene monitorato il posizionamento dei sito o dei blog sui motori di ricerca e i dati relativi alle interazioni degli utenti con i profili social dell’azienda. Al Web Analytics Manager è richiesta anche un’ottima gestione dei principali software per la gestione dei clienti (CRM – Customer Relationship Management).L’analisi dei KPI – Key Performance Indicator – ovvero le metriche che permettono di monitorare e eventualmente migliorare le strategie produttive e comunicative del brand – è un altro dei compiti che spetta a questa figura.

    Le competenze del Web Analytics Manager

    Quella del Web Analytics Manager è una figura versatile con competenze tecnologiche, digitali e di business.Per realizzare buone analisi web è fondamentale avere una mente analitica. Conoscere approfonditamente strumenti e piattaforme di digital marketing (Google Trends, SEOZoom, SEMrush, Similarweb e Google Ads) consente di analizzare i dati con un occhio clinico. Lo strumento principale del Web Analyst è sicuramente Google Analytics.Nella cassetta degli attrezzi di un Web Analytics manager non possono mancare la conoscenza delle tecniche per l’ottimizzazione del conversion rate – il rapporto percentuale tra il numero dei visitatori della tua pagina e il numero di conversioni –, insieme a una spiccata capacità di creare report sulla base degli Analytics che monitorano le performance dell’azienda online. Deve inoltre conoscere e saper destreggiarsi con i principali CMS – Content Management System come WordPress, WIX o Weebly e saper costruire Dashboard integrate che raccolgono i dati da varie fonti ed essere in grado di rendere quanto estrapolato comprensibile anche a chi non è un esperto del mestiere.Ma tra le competenze principalideve anche esserci capacità di trasformare dati in valore utile al momento della creazione di una strategia o della revisione del piano già impostato.
    web analytics manager: schema delle competenze
    Vignetta di Lorenza Luzzati

    Di seguito una lista delle competenze tecniche necessarie:

    • Google Analytics Universal
    • Google Analytics 4
    • Data Studio
    • Tag Manager
    • Supermetrics o altro connettore DataStudio

    E una delle competenze che costituiscono un plus:

    • SQL
    • Javascript
    • Google Search Console
    • Connettori DataStudio

    Quanto guadagna un Web Analytics Manager

    Lo stipendio medio di un Web Analytics Manager si aggira attorno ai 30mila euro l’anno per le posizioni junior con un’esperienza compresa tra zero e due anni e i 70mila euro l’anno per i senior, con non meno di 15 anni di esperienza. È un range ampio, ma dipende chiaramente anche dalle dimensioni dell’azienda e dal settore in cui essa opera. Fun fact, in America la retribuzione arriva addirittura a 93mila dollari in base alle conoscenze e alle qualifiche.

    Le soft skill di un Web Analytics Manager

    E se le competenze tecniche sono certamente indispensabili, un Web Analytics Manager, come qualsiasi altra figura professionale che si trova a lavorare a contatto con persone, deve possedere una serie di soft skill, tra cui capacità di ascolto, flessibilità e adattamento, problem solving, e senza dubbio creatività perché, per quanto tecnica possa essere un’analisi dei dati, molto spesso un approccio puramente oggettivo non è sufficiente, ma serve interpretarli uscendo un po’ dalla logica dei numeri.

    Come diventare un Web Analytics Manager

    Non esiste ancora un vero e proprio percorso di studi che accompagni la formazione di questa figura professionale. A differenza di tante altre professioni del web come un esperto SEO, un social media specialist o un web marketer, non è facile trovare dei percorsi di studio specifici. Tuttavia, una laurea in economia, informatica, ingegneria, matematica o in comunicazione e marketing possono essere dei validi punti di partenza. Chi vorrà intraprendere la carriera lavorativa del Web Analytics Manager potrà pensare a dei master specifici e sicuramente fare tanta pratica sul campo attraverso stage e altri tipi di esperienze in azienda.
    brand competenze digitali crm digital marketing formazione lavorare oggi marketing master professioni digitali seo social soft skill software
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito