logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn Instagram
    U2B
    Home » Vita Universitaria » Iniziare a lavorare » RAL, Retribuzione Annuale Lorda: cos’è e come si legge in busta paga
    RAL
    GUIDE

    RAL, Retribuzione Annuale Lorda: cos’è e come si legge in busta paga

    28 Luglio 2023
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Scopri tutto quello che c’è da sapere sulla RAL, dal suo significato alla sua applicazione nel mondo del lavoro. Una guida completa per capire meglio un aspetto fondamentale del mondo del lavoro

    Redazione

    Nell’universo lavorativo, esistono termini e concetti che a volte possono risultare criptici, ma che è indispensabile conoscere, soprattutto se riguardano aspetti chiave come la retribuzione e le modalità di calcolo dello stipendio. Uno di questi è proprio RAL, acronimo di Reddito Annuo Lordo.

    Facciamo, quindi, chiarezza su questo argomento, cercando di capire in primis cosa significa nel concreto, dove è possibile visualizzarla all’interno della busta paga e come calcolarla partendo dal salario netto.

    Anche perché, conoscere il valore della RAL è fondamentale non solo per comprendere l’effettiva dimensione della retribuzione che spetta, ma anche per poter effettuare confronti tra diverse offerte di lavoro o per valutare la convenienza economica di eventuali cambiamenti di contratto o realtà.

    Indice degli argomenti

    • RAL: definizione e significato
    • La Retribuzione Annua Lorda nella busta paga: dove trovarla e come si calcola
      • Esempi pratici
    • Da RAL a stipendio netto: come si calcola
    • Da stipendio netto a RAL: è possibile?

    RAL: definizione e significato

    Cominciamo col dire che la RAL è indicata, con tutte le sue voci, nel contratto che si firma quando si comincia a lavorare. Questa sigla identifica più precisamente l’ammontare totale della retribuzione lorda annuale, ovvero la somma dei compensi corrisposti dal datore di lavoro prima dell’applicazione delle ritenute fiscali e contributive.

    WHITEPAPER
    Uso razionale dell’energia: tra bisogno urgente e apprezzata responsabilità sociale
    Contract Management
    Smart Grid
    Scopri di più
    Scarica il Whitepaper

    Non comprende solo lo stipendio base, ma incorpora anche tutte le componenti accessorie come premi produttività, tredicesima e quattordicesima mensilità, indennità varie e ogni altro emolumento previsto dal contratto collettivo di lavoro o dall’accordo individuale tra datore di lavoro e dipendente.

    La Retribuzione Annua Lorda nella busta paga: dove trovarla e come si calcola

    Il calcolo della RAL può essere effettuato sia manualmente sia attraverso specifici software o servizi online dedicati (in questo caso basta inserire i dati richiesti per ottenere automaticamente il risultato).

    In pratica, bisogna sommare tutte le voci retributive indicate nel cedolino – ovvero il documento utilizzato per registrare e comunicare le informazioni relative alla retribuzione di un dipendente -(stipendio base, indennità varie etc.) e moltiplicarle per dodici, tredici o quattordici, in base al numero di mensilità contemplate dal contratto, quindi se sono previste o meno tredicesima e quattordicesima, per capirci. È importante ricordare che alla somma così ottenuta bisogna aggiungere eventualmente anche altri emolumenti come premi produttività o bonus vari previsti dal proprio accordo contrattuale.

    Un metodo più veloce ed efficace per conoscerla è fare riferimento al cedolino annuale che ogni azienda è tenuta a consegnare ai dipendenti entro il mese di marzo dell’anno successivo a quello cui si riferisce. In questo documento sono riassunte tutte le componenti retributive percepite dal lavoratore nel corso dell’anno precedente. Si tratta di un documento che l’azienda rilascia per la dichiarazione dei redditi.

    Se invece si vuole conoscere la RAL prima dell’inizio del rapporto lavorativo, è possibile chiedere informazioni direttamente all’azienda anche in fase di colloquio oppure calcolarla sulla base degli elementi previsti nel contratto.

    Esempi pratici

    Facciamo alcuni esempi pratici che posso aiutare a comprendere meglio come avviene il calcolo della RAL:

    Se lo stipendio lordo mensile ammonta a 2.000 euro e il contratto prevede la tredicesima mensilità, la Ral sarà uguale a:

    2.000 X 13 = 26.000 euro

    Se lo stipendio lordo mensile ammonta a 1.800 euro, ma il contratto prevede anche la quattordicesima mensilità, la Ral sarà:

    1.800 X 14 = 25.200 euro

    Contratti, Partita IVA e altri fondamenti di burocrazia per imparare a cavarsela quando si entra nel mondo del lavoro

    Da RAL a stipendio netto: come si calcola

    Capiamo adesso però come arrivare a calcolare lo stipendio netto. Procediamo punto per punto.

    Primo passo: sottrarre alla retribuzione lorda annuale le ritenute fiscali e contributive dovute. Le ritenute fiscali sono calcolate applicando le aliquote IRPEF previste dalla legge in base agli scaglioni di reddito, mentre le ritenute contributive sono calcolate in percentuale sul reddito stesso secondo quanto stabilito dai contratti collettivi di lavoro.

    A questi due importi va poi sottratta l’imposta regionale (IRPEF regionale) ed eventualmente quella comunale (IRPEF comunale).

    Una volta detratte queste voci dalla RAL si ottiene lo stipendio netto annuo che diviso per dodici, tredici o quattordici dà lo stipendio netto mensile.

    Da stipendio netto a RAL: è possibile?

    Ricostruire la propria RAL partendo dallo stipendio netto può risultare un po’ più complicato rispetto al procedimento inverso ma non è impossibile. Inoltre, può essere utile per avere una maggiore consapevolezza della situazione economica.

    Ecco come fare.

    Occorre innanzitutto aggiungere allo stipendio netto mensile i contributi sociali e i prelievi fiscali indicati nella busta paga e moltiplicare poi il totale per dodici, tredici o quattordici. A questo punto bisognerà aggiungere eventualmente altre componenti accessorie come premi produttività o bonus vari sempre presentati in forma netta sulla busta paga ma che vanno riportati in forma lorda quando si parla di Reddito Annuo Lordo.

    Scopri come calcolare le tasse universitarie e se puoi usufruire delle esenzioni previste
    WHITEPAPER
    Semplifica e accelera il Customer Journey nel Retail con l’AI
    Machine Learning
    Marketing analytics
    Scarica il Whitepaper

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    ai contratti dire formazione lavorare oggi software università
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Digital recruiting: come trovare lavoro nell’era digitale

    28 Settembre 2023

    Quali sono le dieci startup italiane in cui andare a lavorare

    27 Settembre 2023

    Università telematiche riconosciute dal Miur: quali sono, quanto costano e quali facoltà offrono

    26 Settembre 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Digital recruiting: come trovare lavoro nell’era digitale

    28 Settembre 2023

    Quali sono le dieci startup italiane in cui andare a lavorare

    27 Settembre 2023

    Università telematiche riconosciute dal Miur: quali sono, quanto costano e quali facoltà offrono

    26 Settembre 2023

    Gruppo Teoresi e l’approccio per formare giovani professionisti “a prova di futuro”

    25 Settembre 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito