Browsing: Iniziare a lavorare
Chef esperti di food-cost, Restaurant Manager abili in analisi dei dati e misurazione di KPI, le professioni della ristorazione stanno cambiando e con esse l’intero settore. Ce ne parla Manuel Pranzo, Direttore Risorse Umane di Cannavacciuolo Group
Lo specialista degli acquisti è una delle figure strategiche all’interno delle aziende. A lui il compito di abbattere i costi per raggiungere l’obiettivo col minor dispendio di risorse economiche
Sappiamo tutti quanto sia difficile uscire dalla propria comfort zone, cambiare vita, lavoro o città. Ma spesso è proprio il cambiamento che permette di farci rinascere, reinventarci e imparare a conoscerci meglio. Ne abbiamo parlato con Valentina Marini, LinkedIn Top Voice Lavoro, HR Senior Consultant, blogger e autrice di libri
Chi meglio potrebbe raccontare una professione se non chi da anni la svolge tutti i giorni, con impegno, passione e costanza? Ecco perché abbiamo chiesto a Luca Gastaldi, Docente del Politecnico di Milano di spiegarci come diventare un Professore Universitario
Conclusi i percorsi di formazione su Digital Marketing e Industria 4.0, iniziano ora i tirocini per i 20 ragazzi a cui molte aziende del settore manifatturiero e digitale offrono un’opportunità di inserimento professionale
Voi “metteteci la faccia” e fate in modo di risultare convincenti che agli strumenti per realizzare un video curriculum ad hoc ci pensiamo noi! Eccone una lista
Darsi tempo, accettare il cambiamento e credere in sé stessi. Sono questi i consigli di Fabiana Manager per tutte le ragazze e i ragazzi che si preparano ad entrare nel mondo del lavoro
Consigliare le posizioni per cui candidarsi, migliorare il CV, scrivere cover letter e follow up. Ecco come abbiamo testato ChatGPT per capire se può aiutare le persone nella ricerca di lavoro
Diciamo addio al lavoro della vita e per la vita. Se c’è una certezza che tiene in piedi le nuove generazioni è che niente è immutabile, tutto cambia ed anche velocemente. La ricerca di nuovi impieghi e nuove realtà non sembra far paura ai giovani che scelgono sempre con maggiore facilità di fare job hopping
Il ruolo del Brand Specialist è tanto analitico quanto creativo. È la figura addetta a promuovere il marchio e valorizzarlo, renderlo unico, riconoscibile e originale. Una guida
I tuoi contenuti, la tua privacy!
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.
Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.
Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.
Cookie Center
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.
COOKIE TECNICI
Strettamente necessariI cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
COOKIE ANALITICI
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.