logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Vita Universitaria » Iniziare a lavorare » #GenerazioneCultura, perché è importante partecipare al bando
    #generazionecultura

    #GenerazioneCultura, perché è importante partecipare al bando

    26 Ottobre 2017
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    ‘Oggi è il mio primo giorno di tirocinio al Polo Museale lombardo, non so esattamente cosa aspettarmi ma sono venuta qui con molta curiosità e tanta voglia di provare questa nuova esperienza”.
    Così Silvia Demetri, architetto, una dei 50 giovani selezionati attraverso il primo bando di Generazione Cultura, affronta l’esperienza di stage che le è stata riservata, con una giusta dose di entusiasmo, tante aspettative e la consapevolezza di avere un’opportunità cui difficilmente avrebbe avuto accesso senza il percorso formativo ideato e sostenuto da Il Gioco del Lotto, volto a creare nuove competenze e figure professionali manageriali da avvicinare all ‘industria’ della cultura italiana, ovvero a tutte quelle organizzazioni e istituzioni poste a salvaguardia e a gestione del patrimonio culturale, storico, artistico, architettonico, così ricco nel nostro Paese. (nella foto di apertura i vicoli di Burano, Venezia)

    ‘La possibilità di poter applicare tutto quello che ho studiato e che sto studiando in qualcosa di pratico è molto interessante – dice ancora Silvia – Generazione Cultura offre la possibilità a noi giovani di accedere a istituzioni cui non saremmo riusciti ad arrivare da soli, quindi di mettere in contatto noi che siamo la ‘nuova proposta’, con l’esistente. Questo progetto vuole portare novità all’interno delle istituzioni classiche, anche il master che abbiamo frequentato non ha seguito un approccio tradizionale ma ci ha portato a vedere il patrimonio culturale come qualcosa di più spendibile, di più vicino a tutti, e a saperlo comunicare’.

    Il progetto Generazione Cultura, ideato e sostenuto da Il Gioco del Lotto, in collaborazione con il MiBACT insieme ad ALES e la LUISS Business School, vuole raggiungere in particolare 3 obiettivi: avvicinare giovani laureati al mondo del lavoro, portare innovazione nel mondo delle istituzioni culturali, contribuire al futuro del Paese. E’ stato lanciato a marzo 2017, con l’apertura di un primo bando per la selezione di un gruppo di 50 giovani che, dopo la formazione in aula (200 ore tra giugno e luglio), hanno iniziato lo scorso settembre il periodo di stage presso le istituzioni culturali partner del progetto. Uno stage retribuito che durerà 6 mesi e servirà ad affinare e mettere in pratica le competenze dei candidati, oltre che a sviluppare le capacità progettuali e imprenditoriali importanti anche per l’elaborazione di nuove idee di business.

    Le aspettative sono alte anche dalla parte delle istituzioni coinvolte.

    ‘Ci aspettiamo molto dai candidati selezionati attraverso il progetto Generazione Cultura – dice Stefano L’Occaso (Direttore Polo Museale Lombardia) – Un compito importantissimo in cui Lottomatica ci sta aiutando è di avvicinarci al mondo dell’Università e dei giovani che si affacciano al mondo del lavoro, permettendo anche all’amministrazione pubblica di trovare ‘linfa vitale’, cioè ragazzi giovani che possono portare all’interno delle istituzioni l’entusiasmo e anche le conoscenze più aggiornate che derivano dai loro studi. Noi dobbiamo investire sui giovani e motivarli a venire a lavorare nell’ambito del patrimonio culturale perché è questo il patrimonio che dobbiamo conservare e consegnare alle future generazioni’.

     

    Intanto, mentre i primi 50 talenti intraprendono il loro periodo di stage, Generazione Cultura ha riaperto il bando per selezionare il secondo gruppo di 50 giovani che potranno partecipare al percorso formativo a partire da gennaio 2018.

    Il termine per candidarsi è il 1° novembre, a questo indirizzo tutte le informazioni necessarie.

    Ricordiamo che:

    – possono partecipare laureati magistrali in qualsiasi disciplina, o in possesso di un titolo universitario equivalente conseguito presso università estere, con un’età massima di 27 anni, di nazionalità italiana e con una buona conoscenza della lingua inglese

    – l’ammissione al programma è subordinata ad una preventiva positiva valutazione del curriculum. Gli ammessi (fino ad un massimo di 320) al processo di selezione dovranno sostenere un test di conoscenza della lingua inglese e un test d’ammissione volto a misurare le competenze nel ragionamento verbale, numerico e astratto dei candidati selezionati. I candidati che supereranno un test (fino ad un massimo di 220) svolgeranno un colloquio motivazionale/attitudinale per valutare le capacità, la motivazione e il potenziale dei candidati

    – il progetto è sostenuto da Il Gioco del Lotto con un finanziamento totale del corso e una quota come rimborso spese per il periodo dello stage.

    Candidati subito, mancano solo pochi giorni alla chiusura del bando!

    #generazionecultura formazione master professionista del patrimonio culturale test
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Professione Consulente, perché è una carriera molto ambita e come diventarlo

    13 Gennaio 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Professione Consulente, perché è una carriera molto ambita e come diventarlo

    13 Gennaio 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito