logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Vita Universitaria » Iniziare a lavorare » Come scrivere una cover letter efficace per accedere al colloquio di lavoro
    Cover letter
    GUIDE

    Come scrivere una cover letter efficace per accedere al colloquio di lavoro

    9 Gennaio 2023
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Non il racconto della nostra vita e nemmeno un copia/incolla del CV, una cover letter è una lettera di presentazione che deve incuriosire i recruiter, spingendoli a leggere il curriculum e fissare un colloquio. Vi spieghiamo qui come scriverne una e quali errori evitare

    Sofia Ferrante

    Avere un CV ben strutturato, d’impatto e con le informazioni principali ben in evidenza non basta per far colpo su recruiter e datori di lavoro. Oggi anche saper scrivere una cover letter – ovvero la lettera di presentazione – diventa un importante biglietto da visita per farsi conoscere: raccontarsi e mostrare interesse per la posizione per cui ci si candida prima di sostenere il colloquio di lavoro è un buon modo per attirare l’attenzione e sottolineare i punti di forza.

    Detto questo, è importante sciogliere alcuni nodi: come si scrive una cover letter? Che differenza c’è con un CV? Quali dettagli vanno inseriti? Quanto deve essere lunga e in che momento va inviata?

    Qui tutte le risposte.

    Indice degli argomenti

    • Cos’è una cover letter
    • Come scrivere la cover letter
    • Struttura di una cover letter allegata al CV
    • Quanto deve essere lunga una cover letter
    • Differenze tra Cover Letter e CV
    • Errori da evitare quando si scrive la cover letter
      • Non sbilanciare le informazioni
      • Entusiasmo sì, ma con originalità
      • Attenzione all’ortografia e alla grammatica
      • A ogni application la sua cover letter
    • A chi inviare la cover letter

    Cos’è una cover letter

    Una cover letter viene allegata in accompagnamento al CV e approfondisce, amplia e giustifica le informazioni presenti sul curriculum vitae. Si tratta di un documento che, se ben scritto, potrebbe davvero fare la differenza nel momento in cui i recruiter procedono con lo screening dei curricula dei candidati.

    WHITEPAPER
    Le 7 tipologie di Customer Journey Map che devi conoscere!
    Marketing
    Advertising
    Scopri di più
    Scarica il Whitepaper

    L’obiettivo principale è farsi notare, distinguersi ed emergere.

    Attraverso una lettera di presentazione un candidato dovrebbe principalmente rispondere alle seguenti domande:

    • perché mi sto candidando per questa posizione?
    • quale valore aggiunto potrei apportare all’azienda (skill, talento, formazione)?
    • quanto realmente sono interessato a entrare a far parte di questa realtà?
    • perché potrei essere il candidato ideale?

    Se si è in grado di rispondere a questi quesiti metà del lavoro è già fatto, perché il contenuto di una cover letter è proprio una rielaborazione di queste considerazioni. In poche parole, una lettera di presentazione serve a:

    • fornire informazioni più dettagliate sul candidato;
    • mettere in risalto le caratteristiche personali e le skill acquisite e che ben rispondono al ruolo che si andrà a ricoprire;
    • destare curiosità e spingere i recruiter a valutare il CV e approfondire la conversazione fissando un colloquio.

    Come scrivere la cover letter

    Una cover letter va sempre scritta in prima persona e il linguaggio deve essere semplice, immediato (magari si può fare riferimento al vocabolario del settore) e che metta in evidenza le competenze personali.

    Una buona lettera di presentazione deve essere anche piacevole da leggere, per questo i contenuti vanno inseriti in modo lineare e sintetico. Meglio evitare i giri di parole, le frasi troppo lunghe. Si può dire lo stesso anche in due/tre paragrafi puliti e ben strutturati che rendano fluida la lettura. Su ResumeLab è possibile trovare tanti layout di cover letter a cui ispirarsi ed è possibile creare direttamente la propria.

    Struttura di una cover letter allegata al CV

    Per semplificare, è bene tenere a mente che una lettera di presentazione si compone di tre sezioni:

    1. Introduzione: in cui ci si rivolge al recruiter, si saluta e ci si presenta brevemente (esperienze, competenze, percorso di studi);
    2. Corpo del testo: è la parte centrale della cover letter in cui vanno inserite la maggior parte delle informazioni di cui abbiamo già parlato – qui bisogna essere davvero convincenti;
    3. Conclusione: sezione finale in cui si ringrazia per l’attenzione, si esprime la disponibilità ad approfondire la conversazione tramite colloquio in presenza o da remoto e si saluta nuovamente.(La cover letter va firmata).

    Quanto deve essere lunga una cover letter

    Una lettera di presentazione non deve superare la lunghezza di una pagina. Deve, quindi, essere in primis breve, il che significa cercare di saper trasmettere in poche righe tutta la passione e la motivazione che spingono a candidarsi per una posizione e soprattutto per quella specifica realtà.

    Non c’è motivo di dilungarsi scrivendo fiumi di parole che raccontino la propria vita, i successi accademici o sul lavoro. Una cover letter non è un autoelogio; ci sarà modo, durante il colloquio di lavoro, di prendersi qualche minuto di tempo per raccontare o evidenziare qualche successo raggiunto.

    Un buon modello per una lettera di presentazione include: 

    • Specifiche informazioni sull’azienda, affermando come le qualifiche del candidato possano soddisfare i requisiti del posto vacante; 
    • Esempi concreti per dimostrare come possano aggiungere valore all’organizzazione;
    • Un ringraziamento per la considerazione della richiesta. 

    Differenze tra Cover Letter e CV

    Sia la lettera di presentazione sia i curriculum vitae hanno lo scopo di presentare le qualifiche di un candidato per un lavoro, ma sono confezionati in modo differente. Mentre il curricula è più lungo e dettagliato, una lettera di presentazione è più breve e mirata.

    Il CV contiene informazioni come la formazione, esperienza lavorativa, competenze ed eventuali certificazioni. Contiene anche informazioni su hobby o interessi personali se pertinenti. Il documento può essere esteso a ben due o tre pagine per fornire maggiori dettagli sulla carriera e sulle esperienze.

    Al contrario, una lettera di presentazione o cover letter,  generalmente si limita a una pagina e deve essere scritta in modo professionale ed efficace, concentrandosi solo su quello che si ritiene di poter portare al ruolo richiesto dall’azienda. La cover letter dovrebbe fornire anche informazioni sulla motivazione del candidato al fine di convincere il selezionatore ad assumerlo. 

    Inoltre, mentre il CV è scritto in terza persona, la lettera di presentazione è generalmente scritta in prima persona. Pertanto, nel redigere il documento meglio evitare frasi generiche come “sono motivato” o “ho buone capacità comunicative”, preferendo affermazioni più specifiche come: “Ho risolto tal problema usando queste tecniche” oppure:”Ho guadagnato queste competenze lavorando con queste persone”. 

    In conclusione, sebbene sia necessario preparare entrambi i documenti prima della ricerca di lavoro, la differenza tra cover letter e cv dipenderà da come quest’ultima è stata scritta.

    Errori da evitare quando si scrive la cover letter

    Non sbilanciare le informazioni

    È sbagliato dilungarsi troppo a raccontare la propria vita/formazione accademica e dedicare le ultime due/tre righe a dire “ecco perché sono interessato a questa posizione”. Probabilmente i recruiter avranno già smesso di leggere molto prima.

    Entusiasmo sì, ma con originalità

    Meglio evitare le solite “frasi fatte” e i luoghi comuni del tipo: “Un’ottima opportunità per arricchire il mio bagaglio di competenze”, “Un modo per accrescere le mie conoscenze”, “Sono una persona dinamica e motivata” e così via.

    Attenzione all’ortografia e alla grammatica

    Le brutte figure non sono ammesse (o comunque meglio evitarle). Quindi anche in questo caso vale la regola: leggi, leggi e rileggi.

    A ogni application la sua cover letter

    Ma c’è forse un errore ancora più grave di un refuso o typo: pensare di poter fare copia e incolla e inviare la stessa identica cover letter a tutte le aziende/realtà per cui ci si sta candidando. “Personalizzare” è la parola chiave. A differenza di un CV – che, come abbiamo detto, contiene principalmente informazioni circa la formazione e le esperienze pregresse del candidato – una cover letter si presenta come un primo step per mostrare la volontà e la determinazione di essere selezionati tra le cento e passa application, ma non solo.

    Da una lettera di presentazione deve infatti trasparire chiaramente la “familiarità” con l’azienda per cui ci si candida così come il settore di riferimento.  Più informazioni si riescono ad acquisire sul ruolo, sull’azienda, sulla cultura e sui prodotti/servizi che offre, più la lettera risulta specifica e personalizzata (e dunque efficace).

    Ecco perché è fondamentale informarsi, indagare, studiare la realtà lavorativa, ma anche scoprire le ultime iniziative, gli eventi organizzati o le campagne lanciate.

    In altre parole, spulciare quanto più possibile il sito web, ma anche i profili LinkedIn dei manager o altri dipendenti. Per inciso, non si tratta di stalking, ma di un modo per iniziare a conoscere le persone che con molta probabilità rappresenteranno il team di lavoro, i loro interessi, il modo in cui si relazionano con la community e se sono particolarmente attenti a una qualche causa sociale e/o hot topic del momento.

    A chi inviare la cover letter

    Per concludere, la cover letter può essere inviata tramite e-mail allegandola al CV, all’indirizzo indicato all’interno della posizione oppure caricata (sempre insieme a CV) nelle apposite sezioni del sito web dell’azienda o di LinkedIn (se ci si sta candidando tramite le offerte di lavoro presenti sulla piattaforma social).

    Che dire, In bocca al lupo!

    WHITEPAPER
    Perchè dovresti sfruttare il CRM per un marketing basato sull'esperienza
    CRM
    Marketing
    Scarica il White Paper
    Scarica il Whitepaper
    colloquio di lavoro curriculum vitae CV documenti formazione ricerca del lavoro social
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito