logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Vita Universitaria » Iniziare a lavorare » Digitali e sostenibili: ecco cosa chiedono i giovani alle imprese
    Cosa cercano i giovani
    INSPIRING

    Digitali e sostenibili: ecco cosa chiedono i giovani alle imprese

    4 Ottobre 2022
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Capire cosa chiedono oggi i giovani alle aziende è tanto difficile quanto estremamente importante. Per questo SAP NOW 2022 organizza lo Young Talent Talk, un momento in cui i nuovi ingressi condividono la loro esperienza di inserimento e il percorso di crescita professionale

    Redazione

    Per le organizzazioni oggi è un tema centrale capire cosa cercano i giovani sul posto di lavoro. Questo perché le aziende di tutto il mondo sono alle prese con un panorama lavorativo incredibilmente turbolento con sfide convergenti tra cui l’inflazione, il gap di competenze, la carenza di talenti e la necessità di costruire una strategia sempre più orientata alla sostenibilità. Il World Economic Forum ha previsto che il 42% dei posti di lavoro richiederà nuove competenze nei prossimi tre anni. E dice anche che un miliardo di lavoratori avrà bisogno di riqualificarsi entro il 2030.

    Dare una risposta a queste sfide e assicurarsi che la propria organizzazione sia preparata per il futuro parte dalla garanzia che le persone abbiano le competenze giuste, lavorino nei team giusti e abbiano accesso alle migliori opportunità. Ma questo non basta; bisogna capire cosa cercano i giovani e quali sono le loro aspirazioni oltre che una visione completa delle competenze dei propri collaboratori.

    Oltre a questi temi, ci troviamo di fronte anche il fenomeno “delle grandi dimissioni” o del “grande riorientamento”, come alcuni preferiscono chiamarlo. Qualunque siano i termini usati per riferirsi a questo periodo della nostra storia, la verità è che molte persone stanno riflettendo in questo momento sui loro percorsi di carriera, a partire soprattutto dai giovani.

    Ciò significa che non c’è mai stato un momento migliore per i responsabili HR per ridefinire cosa vuol dire essere un’azienda attrattiva, un’azienda che incoraggia un ambiente inclusivo e sostenibile, che promuove il benessere, che sappia coinvolgere le persone in modo rilevante e mirato, che stimola l’apprendimento di nuove competenze per permettere all’individuo di realizzare pienamente il proprio potenziale.

    New call-to-action

    Cosa cercano oggi i giovani?

    Secondo Pietro Iurato, Direttore HR EMEA South di SAP: «I giovani oggi guardano anche al purpose di un’azienda, devono sentire che ci sia una stretta vicinanza tra i loro valori e quelli dell’azienda dove andranno a lavorare. E uno dei valori che le giovani generazioni hanno sviluppato in modo molto forte è quello della sostenibilità, sia ambientale che sociale, tema che è strettamente correlato al livello di digitalizzazione di un’organizzazione».

    Durante il World Economic Forum di Davos di quest’anno, infatti, le aziende hanno sottolineato come la tecnologia è fondamentale per risolvere i problemi di sostenibilità più urgenti. Le imprese hanno bisogno di persone tecnicamente pronte per sviluppare energia pulita, creare soluzioni guidate dall’intelligenza artificiale che, ad esempio, rilevino i pregiudizi nei processi di assunzione o aiutino a far volare i droni per fornire medicinali in aree difficili da raggiungere.

    Essere un’azienda innovativa e sostenibile rappresenta quindi un punto di forza per attrarre i giovani talenti. E quando in un’azienda collaborano persone con background diversi e l’inclusività è un dato di fatto, i dipendenti stessi si sentono a proprio agio nel portare al lavoro le proprie idee, prospettive ed esperienze uniche. Ma non basta. Per attrarre i giovani e per farli restare, le aziende devono utilizzare una serie di strategie ben ponderate.

    «In SAP operiamo con un modello di rete, collaboriamo con il mondo pubblico, dell’educazione e il terzo settore, per sviluppare progetti per la formazione tecnologica. Dopo tutto, l’istruzione è la chiave per sbloccare il cambiamento perché crea un effetto moltiplicatore per risolvere questioni sociali e ambientali al di là della crescita economica – continua Iurato -. Poi lavoriamo per gettare le basi all’interno della nostra organizzazione di un ambiente inclusivo, sostenibile e sfidante che possa soddisfare le ambizioni e le esigenze dei giovani, con attività di shadowing e mentorship, organizzando team dinamici per dar vita a nuove soluzioni che vanno al di là del ruolo specifico della persona, o creando opportunità di essere role model per altri giovani. Ad esempio a SAP NOW 2022 il prossimo 20 ottobre dedicheremo grande attenzione ai giovani talenti. Abbiamo organizzato infatti un programma per loro che include visite guidate presso gli show case, uno Young Talent Talk, trasmesso anche in diretta streaming, in cui i colleghi più giovani condivideranno  la loro esperienza di inserimento e il percorso di crescita professionale in SAP e presso i nostri partner. Insomma partecipare a SAP NOW può essere per un\a ragazzo\a un buon momento per entrare in contatto con il mondo SAP, farsi conoscere e conoscere le interessanti opportunità offerte dal digitale».

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    competenze digitali digitalizzazione droni energia formazione hr intelligenza artificiale lavorare oggi lavoro
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Ingegnere meccatronico: chi è e cosa fa il professionista della metalmeccanica nell’era dell’industria 4.0

    16 Marzo 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito