logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Vita Universitaria » Iniziare a lavorare » Come cercare uno stage, questa startup ti aiuta a trovare il più adatto a te
    come cercare uno stage

    Come cercare uno stage, questa startup ti aiuta a trovare il più adatto a te

    3 Giugno 2019
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Stai pensando a un periodo di stage? Non è sempre facile trovare quello che davvero si vorrebbe fare come tirocinio, nonostante le università spesso siano di aiuto. Ma se hai idee precise su quello che cerchi e ti piacerebbe magari fare il tuo internship fuori dall’Italia, potresti trovare utile conoscere Dailyinternship.com, una piattaforma di social recruiting e talent discovery, creata da dei giovani, che vuole diventare  ‘il’ punto di riferimento per gli studenti nel mondo degli stage. Abbiamo chiesto direttamente ai fondatori di raccontarci di più su questa iniziativa.

    Dailyinternship.com è nata poco più di un anno fa, ma conta già collaborazioni con oltre 120 aziende, tra cui grandi multinazionali italiane,  60.000 studenti iscritti al suo servizio e provenienti da circa 800 università, a livello europeo.
    A ideare questa piattaforma sono stati Virginia, Francesco, Gianmarco e Marco, durante l’ultimo semestre del loro master ESCP Europe a Parigi. Nel loro percorso accademico i quattro avevano accumulato ’17 esperienze di internship in 3 continenti e 5 industries’ e  affrontato sempre le stesse difficoltà: perdita di tempo, mancanza di un punto di riferimento, poca chiarezza nelle informazioni e mancanza di trasparenza sul processo raccontano a University2Business. “Così abbiamo deciso di proporre noi una risposta: DailyInternship. L’idea è quella di rendere la ricerca di stage più semplice, veloce e trasparente per lo studente. Parallelamente, le aziende hanno accesso ad un bacino di studenti europeo, un algoritmo che gli aiuta a definire chi è in target e fare attività di employer branding alla nostra community attraverso i canali social (IG, FB e LinkedIn)”.

    Indice degli argomenti

    • Come funziona Dailyinternship
    • Informazioni sulla startup

    Come funziona Dailyinternship

    Utilizzare la piattaforma è molto semplice, non è molto diverso da un qualsiasi altro social network professionale, come Linkedin: bisogna registrarsi e creare un profilo, corredandolo con l’indicazione delle nostre preferenze, tutte le informazioni che possiamo dare aiuterà l’algoritmo di intelligenza artificiale a trovare le offerte di stage più vicine al nostro profilo e ai nostri desideri.

    partecipa al webinar
    Tornano i Digital360 Awards, il contest di innovazione digitale per imprese e PA. Scopri le novità
    CIO
    Digital Transformation
    Le novità dell'edizione 2023
    Iscriviti ora al webinar

    La navigazione nella sezione internship è favorita dai filtri che permettono di selezionare i settori industriali e i temi di interesse, la location, il periodo; allo stesso modo le card delle singole offerte mostrano in un colpo d’occhio le informazioni basilari: chi, cosa, dove, per quanto, lingue richieste e il bottone apply, che porta direttamente alla candidatura per quella posizione.

    Informazioni sulla startup

    La società ha sede legale a Torino, sede operativa a Milano, ma è partita da subito con un’ottica internazionale e il suo mercato attuale è quello europeo.
    La forza della piattaforma è la sua tecnologia, un algoritmo proprietario (per il quale la società sta cercando di ottenere un brevetto) che permette di far incontrare il candidato con la proposta di stage più adatta a lui, generando così sia la soddisfazione del candidato che della stessa azienda. ‘L’esperienza per l’utente viene migliorata in termini di tempo speso nella ricerca e semplicità dall’algoritmo che abbiamo sviluppato che beneficia sia di una tecnologia di machine learning che di artificial intelligence combinando le caratteristiche dello studente e le sue preferenze. – spiegano i fondatori – Queste variabili vengono comparate con le necessità e richieste di ciascuna job position creando un sistema di ranking dinamico che permette alle aziende di individuare con più facilità i candidati che sono in linea con la loro ricerca e agli studenti di identificare le offerte più in linea con i loro profili.’
    Con la forza della sua idea, la sua tecnologia, un piccolo finanziamento da 150mila euro (ma è al lavoro su un altro finanziamento più consisente) questa giovane società è riuscita a raggiungere risultati notevoli, in termini di numero di studenti coinvolti, e relazioni con aziende e università. Nonostante lo scenario internazionale dei concorrenti sia piuttosto temibile e vada da Linkedin all’italiana Tutored, da Jobteaser a Sainoo.

    ‘Per raggiungere gli studenti abbiamo agito soprattutto su due canali: online, con i social, in particolare Instagram; offline con due programmi, quello degli Ambassador (70+ in tutta Europa) e quello delle Associazioni (50+ in Europa in 12 settori). Per raggiungere le aziende, invece, diciamo che con alcune abbiamo collaborato fin dall’inizio e hanno fatto parte di un test iniziale, da maggio abbiamo strutturato un team commerciale che si occupa di promuovere i nostri prodotti direttamente ai manager HR’.
    Obiettivi futuri?
    “Il nostro obiettivo è diventare leader europei nel mondo delle internship e della ricerca di programmi di studio. In una seconda fase valuteremo se muoverci sul recruiting di posizioni junior (1-3 anni di esperienza) o identificare un partner già presente in quella fascia di mercato”.

    employer branding hr intelligenza artificiale machine learning master recruiting social stage startup test
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito