logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Vita Universitaria » Iniziare a lavorare » Apprendistato: cos’è e come funziona un contratto da apprendista
    Apprendistato
    Apprendistato

    Apprendistato: cos’è e come funziona un contratto da apprendista

    15 Marzo 2021
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Avere un contratto di lavoro e continuare la propria formazione si può? La risposta è sì. Inserirsi nel mondo del lavoro per un giovane è estremamente importante per diventare indipendente. È altrettanto importante avere la possibilità di apprendere nuove competenze, sino a conseguire determinate qualifiche per aspirare a ruoli sempre più gratificanti e meglio retribuiti. Questo è possibile grazie all’apprendistato.

    Indice degli argomenti

    • Cos’è l’apprendistato
    • Cosa si fa durante un apprendistato
    • Apprendistato over 29 per i percettori di disoccupazione
    • Quali sono le caratteristiche di un contratto di apprendistato 
    • Quanto dura un contratto di apprendistato?
    • A quanto ammonta la retribuzione
    • Agevolazioni contributive per chi assume un’apprendista
    • Legge di bilancio 2020 sull’apprendistato

    Cos’è l’apprendistato

    L’apprendistato è un contratto di lavoro appositamente istituito per facilitare l’occupazione dei giovani compresi tra i 15 e i 29 anni. Si tratta di una “tipologia particolare” di contratto a tempo indeterminato poiché il datore di lavoro, oltre alla retribuzione, ha l’obbligo di fornire all’apprendista anche un’adeguata formazione professionale. Per tale ragione si dice che esso abbia una struttura bi-fasica: nella prima fase al normale scambio tra prestazione di lavoro e retribuzione si aggiunge l’attività di formazione professionale, al termine di tale periodo, se non viene interrotto dal datore di lavoro, il rapporto prosegue come un normale rapporto a tempo indeterminato. A differenza del tirocinio, la formazione diventa dunque parte integrante di un vero e proprio contratto di lavoro che prevede l’inserimento stabile dell’apprendista in azienda. A fronte di ciò sono previsti incentivi alle organizzazioni e contributi per la formazione.

    WHITEPAPER
    Come gestire la complessità dei dati in tempo reale? Scoprilo in questa guida!
    Big Data
    Business Intelligence
    Scarica il Whitepaper

    Cosa si fa durante un apprendistato

    Lavoro e formazione, interna o esterna all’azienda, sono i due elementi che definiscono il rapporto di apprendistato il quale si articola in tre tipologie:

    Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore

    Pensata principalmente per i giovani che si trovano ancora all’interno del circuito scolastico, questa tipologia di apprendistato abbraccia la fascia d’età che va dai 15 ai 25 anni compiuti. Attraverso un percorso di formazione che può essere erogato internamente all’impresa o presso organismi di formazione accreditati o istituti professionali, permette di acquisire una qualifica professionale triennale – valida anche ai fini dell’assolvimento dell’obbligo di istruzione – o un diploma professionale, maturando contemporaneamente un’esperienza lavorativa in azienda.

    Apprendistato professionalizzante

    Il contratto di apprendistato professionale si rivolge ai giovani dai 18 ai 29 compiuti. Questa tipologia di apprendistato, applicabile a tutti i settori di attività, pubblici e privati, permette di imparare un mestiere attraverso la formazione sul lavoro e allo stesso tempo consente di conseguire una qualifica professionale stabilita dai CCNL (contratto nazionale del lavoro). Qualora si fosse già in possesso di qualifica professionale l’età minima per accedere a questa tipologia di contratto scende a 17 anni.

    Apprendistato di alta formazione e ricerca

    Il contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca consente di lavorare e al tempo stesso di conseguire diversi livelli di titoli di studio: diploma di scuola secondaria superiore, diploma professionale tecnico superiore, diploma di laurea, master e dottorato di ricerca. Possono accedere a questa tipologia di apprendistato i giovani tra i 18 e i 29 anni, anche in questo caso l’età scende a 17 anni se si è già in possesso di una qualifica professionale

    Apprendistato over 29 per i percettori di disoccupazione

    Il decreto attuativo del Jobs Act in materia di riordino delle tipologie contrattuali ex D. lgs. 81/2015 all’articolo art. 47 comma 4 ha introdotto un’importante novità: ovvero la possibilità di assumere col contratto di apprendistato anche i lavoratori over 29 senza limiti di età beneficiari di mobilità o di trattamenti di disoccupazione quali Naspi, Asdi, Dis-Coll ai fini della loro qualificazione o riqualificazione professionale. Questo contratto dunque rappresenta un ottimo strumento per il reinserimento nel mondo del lavoro sia per l’apprendista “senior”, che usufruirà al pari di un apprendista più giovane di un periodo di formazione utile per aggiornare le proprie competenze, sia per le aziende, che potranno impiegare lavoratori già esperti e contemporaneamente ottenere importanti sgravi contributivi e fiscali.

    Quali sono le caratteristiche di un contratto di apprendistato 

    Il contratto di apprendistato, di qualsiasi tipologia sia, deve possedere alcune caratteristiche ben precise, le principali sono:

    • Deve essere stipulato in forma scritta;
    • Deve contenere l’indicazione della prestazione lavorativa oggetto del contratto;
    • Deve contenere il piano formativo individuale;
    • Deve prevedere la presenza di un tutore o referente aziendale;
    • Deve indicare la qualifica che potrà essere acquisita al termine del rapporto;
    • L’inquadramento dell’apprendista non può essere inferiore per più di 2 livelli rispetto a quello previsto dal contratto aziendale per i lavoratori che svolgono la stessa mansione o funzione;
    • La retribuzione non può essere a cottimo o a incentivo;
    • Deve contemplare la possibilità di prolungare il periodo di apprendistato in caso di malattia, infortunio o altra causa di sospensione involontaria del lavoro, di durata superiore a trenta giorni.

    Quanto dura un contratto di apprendistato?

    Il contratto di apprendistato ha durata diversa a seconda della tipologia. In generale però si può affermare che l’apprendistato non può essere mai inferiore di 6 mesi.

    La durata del contratto di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore dipende dalla qualifica o dal diploma da conseguire, ma non può comunque superare i 3 anni (4 nel caso di diploma professionale quadriennale).

    La durata del contratto di apprendistato professionalizzante è determinata dai CCNL in base alla qualifica da conseguire, in ogni caso non deve essere superiore ai 3 anni (5 per gli artigiani).

    La durata del contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca è variabile, sulla base del titolo di studio da conseguire.

    A quanto ammonta la retribuzione

    Trattandosi di un contratto legato a un percorso di crescita professionale, la retribuzione dell’apprendistato non è fissa, ma tende a crescere sino ad arrivare al livello di competenza prefissato. A seconda della tipologia di apprendistato è comunque possibile individuare una prassi per definire la retribuzione che spetta all’apprendista.

    Il contratto di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore prevede un’indennità di circa 2.000 euro all’anno se l’apprendista è minorenne che sale a circa 3.000 euro se maggiorenne.

    Il contratto di apprendistato professionalizzante prevede invece un vero e proprio stipendio. Generalmente la retribuzione parte dal 60% della retribuzione prevista per il proprio livello d’assunzione, e gradualmente nel corso degli anni arriva al 100%.

    Il contratto di apprendistato di alta formazione, infine, prevede la retribuzione commisurata al CCNL e al livello di inquadramento.

    Agevolazioni contributive per chi assume un’apprendista

    Il contratto di apprendistato è un’ottima opportunità per incentivare l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro: da un lato l’apprendista ha la possibilità di imparare lavorando e dall’altro il datore di lavoro ha la possibilità di beneficiare di agevolazioni di tipo contributivo, normativo ed economico.

    Numerosi sono gli incentivi a favore dell’azienda, tra questi la contribuzione agevolata pari al 10% della retribuzione per le aziende o la deducibilità delle spese e dei contributi dalla base imponibile Irap; normativi, come l’esclusione degli apprendisti dal computo dei dipendenti per determinati fini di leggi normativi; economici, come la possibilità di usufruire di sotto-inquadramenti.

    Legge di bilancio 2020 sull’apprendistato

    La legge di bilancio 2020 (legge 160 del 27.12.2019) ha introdotto un’ulteriore agevolazione contributiva per le realtà imprenditoriali che intendono ampliare il proprio organico aprendo le porte ai giovani attraverso il contratto di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore: nel caso di microaziende, ovvero di realtà sino a 9 dipendenti, per tutto il 2020 era possibile usufruire dello sgravio contributivo totale per i primi 3 anni del rapporto di lavoro, per poi tornare alla misura ordinaria, pari al 10%. Questa norma doveva essere valida solo fino al 31 dicembre 2020, tuttavia nel corso della conversione in legge del decreto Ristori (DL n. 137 del 28.10.2020 convertito in legge n. 176 del 18.12.2020) l’agevolazione è stata confermata anche per il 2021.

    WHITEPAPER
    I dati sono davvero il nuovo petrolio? Se si, ecco come sfruttarli al meglio! Una guida per te
    Scarica il White Paper
    Scarica il Whitepaper
    apprendistato contratto decreto formazione incentivi master scuola secondaria
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Professione Consulente, perché è una carriera molto ambita e come diventarlo

    13 Gennaio 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Professione Consulente, perché è una carriera molto ambita e come diventarlo

    13 Gennaio 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito