logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn Instagram
    U2B
    Home » Vita Universitaria » Al Politecnico di Torino nasce il master in User Experience per l’Inclusive Design
    Inclusive design
    FORMAZIONE

    Al Politecnico di Torino nasce il master in User Experience per l’Inclusive Design

    9 Giugno 2023
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Un percorso di formazione innovativo che punta a dare vita alla figura professionale dell’UX Inclusive Designer, ovvero il responsabile della progettazione di esperienze in cui la diversità e la disabilità diventano punti focali per disegnare servizi più accessibili e inclusivi

    Redazione

    Da un’idea dell’ISTUD Business School e del Politecnico di Torino, e con la collaborazione di Cottino Social Impact Campus e Triplesense Reply, nasce il master in User Experience per l’Inclusive Design, che partirà il prossimo 25 settembre.

    Prima di raccontare meglio in cosa consiste questa iniziativa senz’altro innovativa e interessante, capiamo meglio cosa si intende per “Inclusive Design” e perché oggi sta diventando un concetto così importante, tanto da creare addirittura dei percorsi di formazione dedicati.

    Indice degli argomenti

    • Cos’è l’Inclusive Design
    • Gli obiettivi del master
    • Master in User Experience per l’Inclusive Design, a chi si rivolge
      • Com’è strutturato

    Cos’è l’Inclusive Design

    L’Inclusive Design, noto anche come design inclusivo o design per l’inclusione, è un approccio che mira a creare prodotti, servizi, ambienti e tecnologie che siano accessibili e inclusivi per il più ampio pubblico possibile (non solo persone disabili, ma anche anziani, bambini, persone con basse competenze tecniche o di culture o lingue diverse).

    WHITEPAPER
    Scopri gli impatti che l’obbligo di DPIA avrà per le aziende e nelle PA. Scarica la guida 2023
    Cybersecurity
    Contract Management
    Scarica il Whitepaper

    L’obiettivo principale è, infatti, superare le barriere che possono in qualche modo escludere o discriminare le persone con disabilità o con esigenze diverse, e garantire che tutti possano partecipare attivamente, senza alcuna forma di discriminazione.

    L’idea alla base dell’Inclusive Design è molto semplice: le differenze tra le persone sono normali e, per questo motivo, la diversità deve essere accolta e inserita nel processo di progettazione di prodotti o servizi nel modo più naturale possibile. In altre parole, invece di creare soluzioni che si rivolgono solo a una parte della popolazione, l’Inclusive Design cerca di soddisfare le esigenze del maggior numero possibile di persone.

    Gli obiettivi del master

    Il master in User Experience per l’Inclusive Design è, quindi, un percorso di formazione che punta a dare vita alla nuova figura professionale: l’UX Inclusive Designer. In pratica, si tratta del responsabile della progettazione di esperienze (digitali e non) in cui la diversità e la disabilità diventano punti focali per disegnare servizi innovativi, accessibili e inclusivi.

    Il mondo del design diventa a tutti gli effetti un driver di cambiamento, che genera nuove soluzioni e spinge la società verso una maggiore attenzione alle tematiche della D&I.

    Un aspetto non banale per l’Italia, che è il Paese europeo con il maggior numero di imprese attive nel comparto del design (oltre a essere secondo il World Economic Forum uno degli ambiti di lavoro in maggiore crescita da qui al 2030), ma che ha ancora molto da lavorare in merito alla progettazione di esperienze digitali inclusive. Infatti, il 98% dei siti italiani non è in linea con i diritti privacy delle persone con disabilità.

    Master in User Experience per l’Inclusive Design, a chi si rivolge

    Il master dà accesso a studenti con i background più disparati. Che abbiano sviluppato competenze tecniche e ingegneristiche, umanistiche o economico-sociali, chiunque sia interessato alla progettazione di esperienze con una particolare attenzione all’accessibilità, all’inclusività, alla sostenibilità può prendere in considerazione questo corso di formazione.

    Com’è strutturato

    Il master ha una durata di circa 10 mesi, di cui 4 di formazione in presenza e 6 di stage, tra lezioni interattive, laboratori per l’apprendimento di tool come Axure, Figma e Adobe XD, interventi seminariali, testimonianze di aziende partner e del settore, business case e project work con le aziende.

    Ad oggi sono oltre 20 le organizzazioni italiane di tutti i settori – dalla consulenza alla finanza, dalla comunicazione alla produzione; del mondo profit e del terzo settore – che hanno accolto positivamente l’iniziativa e che si sono rese disponibili a inserire gli studenti nelle loro strutture.

    «Il Politecnico, anche con questo Master, si conferma un ateneo in grado di intercettare e prevedere le esigenze formative più innovative e dare una risposta tempestiva a tali esigenze – commenta Guido Saracco, Rettore del Politecnico di Torino -. In questo modo viene confermato il ruolo di propulsore sociale che da sempre contraddistingue la nostra offerta formativa e la nostra attività di ricerca».

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    competenze digitali design finanza formazione master privacy produzione
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Quali sono le dieci startup italiane in cui andare a lavorare

    27 Settembre 2023

    Università telematiche riconosciute dal Miur: quali sono, quanto costano e quali facoltà offrono

    26 Settembre 2023

    Gruppo Teoresi e l’approccio per formare giovani professionisti “a prova di futuro”

    25 Settembre 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Digital recruiting: come trovare lavoro nell’era digitale

    28 Settembre 2023

    Quali sono le dieci startup italiane in cui andare a lavorare

    27 Settembre 2023

    Università telematiche riconosciute dal Miur: quali sono, quanto costano e quali facoltà offrono

    26 Settembre 2023

    Gruppo Teoresi e l’approccio per formare giovani professionisti “a prova di futuro”

    25 Settembre 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito