logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Fare Carriera » In quale università laurearsi per guadagnare di più
    università per guadagnare di più

    In quale università laurearsi per guadagnare di più

    4 Agosto 2022
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Ecco, dati alla mano, la lista delle 40 università italiane che consentono di ambire a stipendi più alti

    Simona Politini

    I soldi non fanno la felicità, ok, ma aiutano a raggiungerla; ecco perché quando si tratta di scegliere l’ateneo, oltre a farsi guidare dalle proprie passioni, non è una cattiva idea capire quali università consentono di guadagnare di più. A premiare i laureati spesso è la tipologia del corso di laurea, il piano di studi, le opportunità di esperienze extra-curriculari e, perché no, anche il prestigio dell’università.

    Ad aiutare nella ricerca per capire quali sono le lauree e le università da frequentare per guadagnare di più torna puntuale anche quest’anno l’University Report dell’Osservatorio JobPricing.

    Indice degli argomenti

    • Laurearsi in un’università pubblica o privata?
    • Laurearsi al Nord, al Centro o al Sud
    • Le università italiane dove conviene laurearsi per guadagnare di più
      • La retribuzione annua lorda media ateneo per ateneo

    Laurearsi in un’università pubblica o privata?

    In termini di guadagno, dunque, laurearsi in un’università pubblica o privata potrebbe fare la prima differenza di retribuzione. Diversi studi dimostrano infatti che agli studenti di atenei privati sono associati migliori esiti nel mercato del lavoro, sia in termini di occupabilità che di salario. Questo riguarda soprattutto la prima parte della carriera e solo alcuni campi di studio (ad esclusione di tutte quelle aree disciplinari di cui non esiste una controparte privata). Questo vantaggio non dipende tanto dalla qualità dello studio, ma piuttosto da altri fattori come ad esempio la possibilità di classi più piccole dove risulta più agevole partecipare attivamente alle lezioni oppure dalla rete di conoscenze che le università private riescono a trasferire ai propri studenti in termini di lavoro, sostiene l’University Report. Guardando i numeri, in generale, le retribuzioni medie dei laureati nei politecnici sono le più alte (42.719 euro), seguite da quelle dei laureati nelle università private (41.527 euro) e pubbliche (39.211 euro).

    WHITEPAPER
    Quali step seguire per una strategia vincente di marketing nel Metaverso?
    Istruzione
    Marketing
    Scarica il Whitepaper

    Laurearsi al Nord, al Centro o al Sud

    Un secondo aspetto è quello della collocazione geografica dell’ateneo. Sembrerebbe infatti che laurearsi al Nord Italia consentirebbe di accedere a stipendi più alti. Ma vediamo perché i dati potrebbero condurre ad una falsa interpretazione. Laurearsi al Nord è associato, in media, ad una retribuzione più alta del 2% in più rispetto che laurearsi al Centro, e al 10% in più che al Sud. Le differenze nella media retributiva per area geografica sono in parte però una questione di tipologia di università: al Nord ci sono più università private che al Sud; per un’altra parte, chi studia al Sud è più probabile che lavori al Sud, dove i salari sono in media più bassi, indipendentemente dal titolo di studio. Alla luce di questo ragionamento, la localizzazione dell’ateneo fine a se stessa, ovvero non associata al parametro della sua natura giuridica, potrebbe dunque essere ininfluente nella ricerca delle università che aprono la strada per guadagnare di più.

    Le università italiane dove conviene laurearsi per guadagnare di più

    E veniamo adesso ai nomi delle gli atenei che aumentano la probabilità di avere un percorso di carriera più soddisfacente dal punto di vista remunerativo. I primi quattro atenei in classifica dove conseguire una laurea per guadagnare di più sono o privati o situati al Nord Italia, o entrambi: l’Università Commerciale Luigi Bocconi (34,413 euro), il Politecnico di Milano (32,891 euro) la Libera università internazionale degli studi sociali Guido Carli (32,769 euro) e l’Università Cattolica del Sacro Cuore (31,735 euro). Gli ultimi nella lista sono gli atenei di Verona (28,915 euro) e Cagliari (28.706 euro). A seguire la classifica completa contenuto nell’University Report 2022.

    La retribuzione annua lorda media ateneo per ateneo

    Di seguito la RAL media dei laureati per la classe di età 25-34 per ateneo, anno 2021:

    1. Università Commerciale Luigi Bocconi (34.413 euro)
    2. Politecnico di Milano (32.891 euro)
    3. LUISS Libera università internazionale degli studi sociali Guido Carli (32.769 euro)
    4. Università Cattolica del Sacro Cuore (31.735 euro)
    5. Politecnico di Torino (31.671 euro)
    6. Università degli Studi di Roma Tor Vergata (31.575 euro)
    7. Università degli Studi di Parma (30.955 euro)
    8. Università degli Studi dell’Aquila (30.910 euro)
    9. Università degli Studi di Pavia (30.880 euro)
    10. Università degli Studi di Pisa (30.745 euro)
    11. Università degli Studi di Trieste (30.707 euro)
    12. Università degli Studi di Padova (30.680 euro)
    13. Università degli Studi di Genova (30.645 euro)
    14. Università degli Studi di Trento (30.611 euro)
    15. Università degli Studi di Brescia (30.492 euro)
    16. Università degli Studi di Napoli Federico II (30.445 euro)
    17. Università di Roma La Sapienza (30.438 euro)
    18. Università degli Studi di Siena (30.421 euro)
    19. Università degli Studi Roma Tre (30.379 euro)
    20. Università degli Studi di Torino (30.364 euro)
    21. Università degli Studi di Milano Bicocca (30.349 euro)
    22. Università degli Studi di Milano (30.291 euro)
    23. Università degli Studi di Palermo (30.284 euro)
    24. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (30.254 euro)
    25. Università degli Studi di Bergamo (30.219 euro)
    26. Università degli Studi di Udine (30.188 euro)
    27. Politecnico di Bari (30.099 euro)
    28. Università degli Studi di Firenze (30.025 euro)
    29. Università degli Studi di Ferrara (29.926 euro)
    30. Università Politecnica delle Marche (29.869 euro)
    31. Alma mater studiorum Università di Bologna (29.867 euro)
    32. Università degli Studi della Calabria (29.789 euro)
    33. Università degli Studi di Napoli Parthenope (29.695 euro)
    34. Università degli Studi di Perugia (29.682 euro)
    35. Università degli Studi di Catania (29.543 euro)
    36. Università degli Studi di Bari (29.397 euro)
    37. Università degli Studi di Messina (29.387 euro)
    38. Università Ca Foscari di Venezia (28.922 euro)
    39. Università degli Studi di Verona (28.915 euro)
    40. Università degli Studi di Cagliari (28.706 euro)

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    lavoro università
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Ingegnere meccatronico: chi è e cosa fa il professionista della metalmeccanica nell’era dell’industria 4.0

    16 Marzo 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito