logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Vita Universitaria » Immatricolarsi all’università: cosa sapere su modalità di iscrizione e tempistiche, per l’anno 2022/2023
    Immatricolazione università
    GUIDE

    Immatricolarsi all’università: cosa sapere su modalità di iscrizione e tempistiche, per l’anno 2022/2023

    27 Luglio 2022
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Una guida completa agli step da seguire per effettuare l’immatricolazione all’università ed essere pronti a intraprendere un nuovo percorso accademico

    Redazione

    E se l’esame di maturità, la scelta del percorso di studi e i test d’ammissione non fossero già abbastanza, ecco che arriva il momento di una nuova sfida per i neodiplomati: l’immatricolazione all’università. Niente di particolarmente difficile, ma come ci si muove? Quali sono gli step da affrontare? Quali documenti sono necessari? E soprattutto, quali date cerchiare di rosso sul calendario per non rischiare di perdersi le scadenze?

    Settembre si avvicina, ma prendiamo fiato e cerchiamo di capire come destreggiarsi tra moduli, home page degli atenei, scartoffie varie e deadline da tenere sott’occhio.

    Prima di cominciare è bene compiere una distinzione di cui si avvale il sistema universitario italiano circa la selezione e l’ingresso degli studenti; questo perché le modalità di immatricolazione e di iscrizione non sono uguali per tutti gli atenei, ma variano da caso a caso, come variano anche le tempistiche:

    • Università a numero aperto: è a discrezione dell’ateneo, ma in questa tipologia rientrano quasi sempre le facoltà di Lettere Classiche e Lettere Moderne.
    • Università a numero chiuso: anche in questo caso è a discrezione dell’ateneo, ma solitamente ne fanno parte le facoltà di Ingegneria, Biotecnologie, Farmacia, Biologia, Chimica, CTF, Psicologia, Scienze Motorie, Lingue e Comunicazione, Economia e Giurisprudenza.
    • Università ad accesso programmato a livello nazionale: è una tipologia di selezione che riguarda le facoltà di Medicina e Chirurgia, Professioni Sanitarie, Veterinaria, Architettura, Odontoiatria e Scienze della Formazione.

    Indice degli argomenti

    • Immatricolazione all’università, da dove partire
      • Step uno: creazione del profilo utente
      • Step due: compilazione e inoltro della domanda di iscrizione
      • Step tre: pagamento tassa d’iscrizione
    • Documenti utili per ultimare l’immatricolazione all’università

    Immatricolazione all’università, da dove partire

    Immatricolarsi significa innanzitutto iscriversi effettivamente al corso di laurea scelto e per cui, soprattutto per le facoltà a numero chiuso, si è sostenuto un test di selezione e ammissione.

    WHITEPAPER
    Gestione documentale e firma digitale: abilita un processo full digital sicuro
    Digital Transformation
    Digitalizzazione dei documenti
    Scopri di più
    Scarica il Whitepaper

    Ovviamente oggi tutto l’iter avviene online – anche se in alcuni casi è ancora possibile recarsi presso le segreterie universitarie – e il punto di partenza è proprio la pagina web dell’università. E qui potrebbero sorgere i primi dubbi: come muoversi all’intero di un sito così ricco di contenuti e informazioni di tutti i tipi? Aguzzate la vista e rintracciate la sezione che solitamente va sotto il nome di “kit matricole”, “benvenute matricole”, “iscrizione e immatricolazione” e che, soprattutto durante il periodo estivo, sarà probabilmente posta in bella vista e vi fornirà tutti gli strumenti necessari (è fondamentale leggere tutto e bene).

    Step uno: creazione del profilo utente

    In quasi tutti i casi dovrete procedere con la creazione di un “profilo utente” da cui gestire, in seguito, il piano di studi, la comunicazione con la segreteria, l’iscrizione e la verbalizzazione degli esami ecc.

    Step due: compilazione e inoltro della domanda di iscrizione

    Lo step successivo consiste nel recuperare la domanda di iscrizione da compilare con i dati richiesti e successivamente inoltrarla o caricarla sul portale entro la data di scadenza stabilita dall’ateneo. Le date delle iscrizioni variano a seconda della facoltà, del periodo di inizio delle lezioni e dalla modalità di selezione (facoltà a numero aperto o chiuso).

    In genere, i corsi di laurea che presentano un accesso libero danno a disposizione più tempo per effettuare l’iscrizione e la scadenza può andare dalla fine di settembre all’inizio di novembre 2022. Per gli atenei a numero chiuso è possibile procedere con l’immatricolazione dopo aver ricevuto l’esito positivo del test d’ingresso.

    Step tre: pagamento tassa d’iscrizione

    Ma attenzione, la presentazione della domanda di iscrizione non è sufficiente per definirsi a tutti gli effetti iscritti al corso prescelto; serve prima pagare la tassa d’iscrizione, comunemente chiamata “prima rata”. Sempre all’atto dell’iscrizione bisognerà pagare la tassa regionale per il Diritto allo Studio. Non essere in regola con i vari pagamenti rende impossibile anche solo iscriversi agli esami di profitto durante l’anno accademico.

    Documenti utili per ultimare l’immatricolazione all’università

    Oltre alla domanda di iscrizione bisognerà allegare altri documenti tra cui:

    • copia del diploma di maturità;
    • documento di identità e codice fiscale;
    • ricevuta del versamento della tassa di iscrizione.
    • Attestazione ISEE. A partire dal 2015 le università richiedono, infatti, l’ISEE Università, un indicatore obbligatorio per ottenere la riduzione delle tasse in base al reddito dichiarato e utile per partecipare a eventuali bandi per l’assegnazione di borse di studio.

    Una volta che tutti i documenti saranno stati caricati e validati dalla segreteria, gli studenti riceveranno una green light che attesta che (finalmente) possono considerarsi a pieno titolo studenti di quell’università e verranno forniti numero di matricola (da fissare in mente perché ve lo chiederanno a tutti gli esami) e un badge, anche questo da portasi sempre dietro perché sostituisce il vecchio “libretto” su cui si annotavano gli esami sostenuti.

    Avendo ultimato la procedura di immatricolazione, sarà possibile prendere visione e candidarsi ai bandi per borse di studio, eventuali attività di collaborazione all’interno dell’ateneo o fare richiesta per accedere a strutture come alloggi, residenze e campus universitari.

    In ogni caso niente panico, ormai tutte le università hanno attivato sportelli di orientamento online o hub fisici che aiutano le matricole nello svolgimento delle procedure di iscrizione.

    A questo punto non dovrete far altro che rimboccarvi le maniche e dare il meglio di voi!

    P.S. Se qualcuno dovesse essere interessato, sappiate che dall’anno accedemico 2022/2023 anche in Italia la doppia laurea diventa realtà!

    In bocca al lupo,

    University2Business

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    documenti essere matricola guida test università
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Ingegnere meccatronico: chi è e cosa fa il professionista della metalmeccanica nell’era dell’industria 4.0

    16 Marzo 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito