logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Vita Universitaria » Studiare viaggiando per coltivare la human intelligence: è tempo che la formazione superi i confini accademici
    Forward College
    FORMAZIONE

    Studiare viaggiando per coltivare la human intelligence: è tempo che la formazione superi i confini accademici

    1 Marzo 2023
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Il percorso aiuta a sviluppare diverse forme di intelligenza umana: sociale, emotiva e pratica. Lo racconta il CEO, Boris Walbaum

    Boris Walbaum

    CEO e Founder di Forward College

    Un soggiorno in un’università internazionale è ormai da tempo una tappa quasi scontata per tanti studenti che decidono di studiare viaggiando: che sia un semestre all’estero nell’ambito di un percorso di studi intrapreso nel Paese di origine o, per i più avventurosi, l’inizio e la conclusione di un corso di laurea lontano da casa. Ed è in questo contesto che nasce Forward College.

    Il mondo di oggi, sempre più iperconnesso, apre nuovi scenari anche nel settore della formazione. Secondo i dati raccolti dall’University of California Merced, l’84% dei ragazzi che ha studiato all’estero ritiene che sia stato d’aiuto per sviluppare competenze preziose per il mercato del lavoro, tanto che il 90% di questi ha ottenuto un lavoro entro 6 mesi, con stipendi di partenza più alti.

    Indice degli argomenti

    • Forward College, di cosa si tratta
    • Forward College, largo a una formazione innovativa
    • Com’è strutturato il Forward College
    • Sviluppo della Human Intelligence
    • Come fare real-life experience

    Forward College, di cosa si tratta

    Sulla scia di questo cambiamento, abbiamo deciso di fondare Forward College: un programma di studio triennale unico nel suo genere, che si snoda attraverso tre città europee. Gli studenti, di provenienza internazionale, iscritti al corso di laurea hanno infatti la possibilità di studiare il primo anno a Lisbona, il secondo anno a Parigi e il terzo anno a Berlino.

    WHITEPAPER
    Vuoi ottenere feedback costruttivi dai tuoi clienti? Scopri come effettuare indagini efficaci
    CRM
    Risorse Umane/Organizzazione
    Scopri di più
    Scarica il Whitepaper

    Il viaggio e l’esperienza in diverse città lasciano in eredità nuove prospettive, una visione del mondo arricchita e una serie di nuove competenze, come l’adattabilità, l’apertura mentale, e la costruzione di ponti tra culture e contesti, importanti per la vita personale, ma anche professionale. Mi riferisco anche alla sfera professionale, considerando che stiamo assistendo a una rapida evoluzione anche nel mondo del lavoro.

    Le cause? Innumerevoli: dal cambiamento climatico, all’intelligenza artificiale dalle disuguaglianze crescenti alle democrazie vacillanti e, purtroppo, molto altro ancora.

    Tutti i recruiter lo dicono: i laureati devono dimostrare di possedere soft skill e competenze digitali oltre al titolo di studio. Essere intelligenti non basta, soprattutto perché l’intelligenza artificiale trasformerà il nostro modo di lavorare.

    I laureati verranno valutati in base alla loro volontà di uscire dalla comfort zone, alla loro sensibilità in contesti internazionali, alla loro capacità di collaborare in team, di guidare progetti e di prendere iniziative, alla loro resilienza di fronte all’incertezza, e, infine, alla loro competenza tecnologica.

    Forward College, largo a una formazione innovativa

    Eppure, nonostante il cambiamento sia ormai in atto, molti giovani temono che le università tradizionali non rispondano a queste urgenti necessità. Forward College cerca di rispondere a questo nuovo contesto, combinando l’eccellenza accademica con l’offerta di un programma di formazione innovativo: non solo ci si aspetta che gli studenti siano competenti e brillanti, ma anche che sviluppino queste competenze che non possono essere insegnate se non attraverso esperienze di real-life.

    Per questo motivo, ci sono corsi di laurea accademici in data science, politica e relazioni internazionali, business, economia e psicologia erogati da istituzioni autorevoli come LSE o dal King’s College.

    Com’è strutturato il Forward College

    Sappiamo però che gli studenti non vogliono sentirsi spaesati, come accade nelle grandi aule. Per questo abbiamo deciso di puntare su un insegnamento al 100% in piccole classi, con una media di 15 studenti e un tutoraggio settimanale one-to-one per dare loro la giusta attenzione. Questo fa un’enorme differenza, perché alimenta un forte rapporto tra insegnanti e studenti, cosa che li ispira. In questo modo, la vita studentesca risulta più accogliente e amichevole rispetto alle grandi istituzioni.

    Sviluppo della Human Intelligence

    Ma l’eccellenza non è solo accademica. Il cuore dell’istruzione del Forward College è incentrato proprio sullo sviluppo delle diverse forme di intelligenza umana. Si tratta infatti di sviluppare:

    • l’intelligenza sociale per creare una rete, collaborare meglio e coltivare relazioni di fiducia;
    • l’intelligenza emotiva per garantire il proprio benessere e sviluppare la propria creatività;
    • l’intelligenza pratica per realizzare progetti che facciano la differenza nel mondo, con l’aiuto della tecnologia.

    Come fare real-life experience

    Ma nessuno acquisisce questo tipo di competenze attraverso i libri e gli esercizi in classe: è necessaria quella che abbiamo definito real-life experience.

    Per questo motivo utilizziamo tecniche di formazione che si basano su progetti scelti direttamente dagli studenti, per cui si lavora in team. È molto più difficile di quanto si possa pensare! Però la maggior parte degli studenti lo trova sia più impegnativo sia più gratificante alla fine, e questo è un successo.

    Questo è il motivo per cui ogni squadra viene seguita lungo il percorso: per essere aiutata a riflettere sulle proprie difficoltà, siano esse pratiche, sociali o emotive. Si tratta di aiutarli a imparare, a riprendersi dalle sfide e ad andare avanti, sempre. È questo il senso della vita.

    Il valore di questa esperienza porta a immense ricompense in termini di competenze: attraverso questo metodo, gli studenti hanno l’opportunità di studiare sviluppando al tempo stesso le loro competenze trasversali e di vita, acquisendo un’istruzione a tutto tondo che li renderà pronti a entrare nel mondo del lavoro e a diventare dei positive changemakers.

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    anno all'estero competenze digitali competenze trasversali data science formazione intelligenza artificiale intelligenza emotiva media soft skill
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Ragazze, c’è un’azienda che punta su di voi per le carriere STEM. È 3M

    30 Marzo 2023

    Valentina Marini: “Il lavoro che dura una vita non esiste più, il ‘saper cambiare’ è una competenza da allenare continuamente”

    28 Marzo 2023

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Ragazze, c’è un’azienda che punta su di voi per le carriere STEM. È 3M

    30 Marzo 2023

    Valentina Marini: “Il lavoro che dura una vita non esiste più, il ‘saper cambiare’ è una competenza da allenare continuamente”

    28 Marzo 2023

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito