logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Vita Universitaria » Cosa vuol dire credere in un’idea e fare di tutto per renderla concreta? Ce lo raccontano i ragazzi di Digimind del Politecnico di Milano
    Digimind
    INSPIRING

    Cosa vuol dire credere in un’idea e fare di tutto per renderla concreta? Ce lo raccontano i ragazzi di Digimind del Politecnico di Milano

    7 Marzo 2023
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Abbiamo fatto una chiacchierata con i ragazzi di Digimind, il team finalista dello Student Contest di MindSphere, che ha realizzato un progetto inerente all’Industria 4.0. Get inspired!

    Sofia Ferrante

    L’unione fa la forza, anche a distanza. Con queste parole si può riassumere l’esperienza dei ragazzi del gruppo Digimind, selezionati tra i cinque team di finalisti dello Student Contest indetto da MindSphere World – Associazione che promuove la digitalizzazione del comparto industriale – insieme al Laboratorio Industria 4.0 “Marco Garetti” del Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano e alla Fondazione Politecnico di Milano.

    Indice degli argomenti

    • Digimind, focus sull’iniziativa dello Student Contest
    • Ci spiegate in cosa consiste Digimind?
    • Come ha preso forma il progetto?
    • Quali strumenti avete utilizzato?
    • Qual è stato il bello di portare avanti il progetto?
    • E se vi chiedessimo cosa vorreste fare da grandi?
    • Qual è il valore di essere in un’università che permette di fare questo tipo di esperienze?

    Digimind, focus sull’iniziativa dello Student Contest

    Digimind

    Si tratta di un’iniziativa che punta a formare i futuri ingegneri attraverso laboratori pratici. In particolare, nello Student Contest è stata messa a disposizione dei ragazzi la piattaforma MindSphere, una piattaforma che integra IoT, Industrial Edge, Cloud computing e sviluppo software con strumenti “low-code”, permettendo l’elaborazione strategica dei dati per trasformarli in servizi per l’Industria 4.0.

    Ma adesso vi presentiamo meglio i ragazzi del team Digimind.

    Loro sono Pedro Luis Bacelar De Santos, Alex Chalissery Lona, Andrea Bellotti, Luiz Felipe de Ramos e Felipe Bagni, cinque studenti che si sono incontrati e conosciuti all’interno del Politecnico di Milano, – dove frequentano corsi di Ingegneria Gestionale e Master – che hanno deciso di mettere insieme idee, voglia di fare e competenze, candidandosi al contest con un progetto realizzato completamente da zero.

    Digimind

    Abbiamo fatto una lunga chiacchierata per farci raccontare meglio il loro percorso e, soprattutto, conoscere il “dietro le quinte” del lavoro svolto, anche a distanza!

    WHITEPAPER
    Soluzioni as a service : la roadmap verso la sostenibilità industriale
    Manifatturiero/Produzione
    Utility/Energy
    Scopri di più
    Scarica il Whitepaper

    Buttarsi è fondamentale per capire cosa si vuole fare, l’azione è il modo migliore per avere opportunità in futuro e decidere cosa piace e cosa no. Se ti metti in gioco hai solo da guadagnare, anche per il semplice fatto di averci provato – ci ha raccontato Andrea quando abbiamo chiesto cosa avesse spinto lui e il suo team a candidarsi.

    «A noi, ad esempio, ci ha affascinato l’idea di portare avanti un’attività che andasse oltre il tradizionale percorso universitario. Abbiamo accolto l’iniziativa come una possibilità di calare nella pratica tutto lo studio teorico e le nozioni acquisite durante gli anni di lezione. Non solo, ci dava anche modo di aggiungere nuove skill alle nostre competenze, perché il contest prevedeva l’utilizzo di MindSphere, una piattaforma che anche guardando al futuro potrebbe essere utile conoscere e saper maneggiare».

    Ci spiegate in cosa consiste Digimind?

    Lo Student Contest chiedeva ai quattordici gruppi partecipanti di trovare un’idea relativa all’Industria 4.0 che potesse poi essere messa a servizio dell’utente finale. Ed è così che è nato Digimind.

    «Il nostro progetto si basa sulla realizzazione di un vero digital-twin: presa una industria se ne crea un gemello digitale. La nostra idea è di creare uno strumento che attraverso il machine learning riesca a calcolare in tempo reale il Remaining Cycle Time, che è il tempo rimasto per arrivare a compimento del prodotto finito, dall’inizio alla fine, anche in caso di imprevisti come guasti o rallentamenti di qualsiasi genere e tipo. L’obiettivo è definire il miglior percorso per concludere il processo nel minor tempo possibile.

    Inoltre, in real time è possibile raccogliere una serie di statistiche e dati che consentono di monitorare e analizzare la produzione, e quindi tenerla costantemente sotto controllo. In estrema sintesi, il valore aggiunto del nostro progetto è migliorare e aumentare la produzione, anche in caso di guasto grazie alla possibilità di ricalcolare in tempo reale il percorso migliore tra i tanti possibili».

    Come ha preso forma il progetto?

    Prima di mettere le mani in pasta, il team ci ha raccontato di aver realizzato un vero e proprio piano d’attacco. L’obiettivo “pratico” era arrivare alla prima fase di selezione con una presentazione e un discorso coerenti per presentare il progetto alla giuria che avrebbe, poi, scelto i migliori lavori. «Per questa prima parte della challenge ci siamo letteralmente divisi i compiti, anche in base alle capacità e conoscenze pregresse di ognuno».

    Andrea si è occupato della parte di benchmarking, per capire se effettivamente esistesse già sul mercato un’idea simile, ma anche delle valutazioni a livello economico per capire gli sviluppi e le implicazioni dell’idea; a Pedro e Alex la responsabilità di gestire la realizzazione tecnica; quindi, di capire come trasformare l’idea in qualcosa di concreto; Luiz e Felipe hanno avuto il ruolo di valutare la fattibilità tecnica in generale.

    «Ci trovavamo nelle aule universitarie o all’interno del laboratorio di ingegneria meccanica del Politecnico. Per ottimizzare al meglio i tempi ci davamo delle scadenze e facevamo in modo di riunirci almeno due volte a settimana (per la fase iniziale) in particolar modo la sera, dopo le lezioni. È stato impegnativo ma comunque fattibile. Conoscevamo molti dei nostri competitor, tutti molto bravi e capaci, e per questo abbiamo capito che dovevamo darci da fare per creare qualcosa di davvero bello e interessante».

    Quali strumenti avete utilizzato?

    Dai post-it alla black box a Miro, la lavagna multimediale condivisa per definire tutti gli input e gli output e avere un quadro ben chiaro delle risorse necessarie, degli obiettivi da raggiungere e del risultato da ottenere. Come qualunque fase di brainstorming che si rispetti, i ragazzi si sono serviti di diversi tool per mettere insieme i tasselli, organizzare le idee e dare loro una struttura coerente.

    «Dovendo essere un’idea da sviluppare da zero e costruire step-by-step, abbiamo fatto ricorso a diversi strumenti che ci hanno supportato durante i momenti di brainstorming. Tanti di questi sono arrivati da Pedro, l’esperto di “lavoro in team”, che ci ha fatto da guida, offrendoci delle best practice per rendere davvero efficiente il lavoro di squadra. Lui è stato il nostro mentore, il nostro leader».

    Qual è stato il bello di portare avanti il progetto?

    «Credevamo nel nostro progetto e volevamo che in qualche modo anche gli altri potessero apprezzarlo. Una cosa bella che ci è veramente piaciuta e su cui ci siamo trovati d’accordo è stato sapere che stavamo portando avanti un qualcosa di “serio”, che andava oltre i progetti universitari e che i nostri coetanei non stavano facendo. Questa consapevolezza in qualche modo ci ha stimolati anche durante i momenti di black-out (che chiaramente ci sono stati)».

    Dal loro racconto ci siamo resi conto che i ragazzi sono stati la mente pensante del progetto, ma durante il percorso non sono mancate le occasioni di “chiedere aiuto” anche a persone esterne che, con un consiglio o semplicemente un occhio esperto, hanno contribuito ad aggiungere valore alla loro idea. Ad esempio, alla presentazione in Power Point del progetto, hanno deciso di allegare un video e per realizzarlo hanno chiesto il supporto di una loro amica designer.

    DigiMind - Digital Twin with MindSphere

    Pedro ha poi raccontato che durante la fase di ideazione di Digimind si è trovato spesso a parlare con dei professori che hanno in qualche modo impersonificato la figura del mentore.

    «Io e Alex stavamo già lavorando a un problema simile sul Digital Twin nel laboratorio Lego Factory del Politecnico di Milano. Lì abbiamo avuto la possibilità di entrare in contatto con i nostri tutor, il prof. Andrea Matta e il Dott. Giovanni Lugaresi. Erano quelli a cui mostriamo le nostre idee, raccogliamo preziosi feedback dalla loro vasta esperienza e otteniamo anche una breve comprensione dei limiti tecnologici a livello di implementazione. Anche l’accesso al laboratorio è stato un grande cambiamento. In laboratorio, utilizzando il sistema lego, è possibile simulare e testare le idee in modo più flessibile e veloce».

    E se vi chiedessimo cosa vorreste fare da grandi?

    Partiamo da Andrea.

    «Credo che ognuno di noi veda davanti a sé percorsi diversi per il futuro. A me ultimamente affascina molto il mondo della finanza, anche se l’interesse per questi argomenti rimane molto forte».

    «Sono sempre stato appassionato di innovazione e imprenditorialità. Tornato in Brasile, ho già avuto alcune esperienze sviluppando alcuni progetti per aziende e persino provando a lanciare alcune startup spin-off, ecco perché ero così interessato alla sfida MindSphere – ha raccontato Pedro -. Quindi, per il futuro, spero di continuare in questo percorso di imprenditorialità, creando le mie startup e attività legate agli sviluppi high tech».

    Ecco invece cosa ci ha detto Alex. «Sono profondamente interessato all’ingegneria di produzione, in particolare con il coinvolgimento dei gemelli digitali per i sistemi di produzione e produzione. Credo che i servizi di produzione intelligenti, digitali e sostenibili siano il futuro ed è lì che vorrei essere. Non vedo l’ora di avere la mia futura carriera in questo percorso».

    Qual è il valore di essere in un’università che permette di fare questo tipo di esperienze?

    «Da parte nostra non sono mancati lo spirito di iniziativa e la volontà di fare, ma tutto è stato possibile grazie al Politecnico di Milano che promuove spesso e dà visibilità a challenge e progetti di questo tipo che permettono agli studenti di cogliere l’opportunità di mettersi in gioco. Questo è ciò che a nostro avviso dà valore aggiunto all’Ateneo, oltre alla preparazione che è in grado di offrire agli studenti e alle competenze che si acquisiscono durante gli anni di formazione. La vera sfida inizia adesso, anzi sappiamo che la parte più bella deve ancora venire e sarà quella in cui vedremo il nostro progetto prendere vita».

    A noi di University2Business non resta che augurarvi in bocca al lupo!

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    ai digitalizzazione dire finanza formazione industria 4.0 lavorare oggi machine learning Politecnico Milano produzione software startup sviluppo software
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Ragazze, c’è un’azienda che punta su di voi per le carriere STEM. È 3M

    30 Marzo 2023

    Valentina Marini: “Il lavoro che dura una vita non esiste più, il ‘saper cambiare’ è una competenza da allenare continuamente”

    28 Marzo 2023

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Ragazze, c’è un’azienda che punta su di voi per le carriere STEM. È 3M

    30 Marzo 2023

    Valentina Marini: “Il lavoro che dura una vita non esiste più, il ‘saper cambiare’ è una competenza da allenare continuamente”

    28 Marzo 2023

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito