logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Vita Universitaria » Cos’è lo SPID e quali Università lo stanno usando
    spid

    Cos’è lo SPID e quali Università lo stanno usando

    11 Gennaio 2017
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Spid è il Sistema Pubblico per l’Identità Digitale promosso dall’AgID (agenzia governativa), lanciato lo scorso 15 maggio 2016, che permette idealmente a cittadini e imprese di accedere con un unico login a tutti i servizi online di pubbliche amministrazioni e imprese aderenti. Essa nasce per semplificare l’utilizzo dei servizi online, spingerne la diffusione, andare incontro a una piena cittadinanza digitale, con tecnologie sicure. Anche le Università dovranno adeguarsi alla Spid, ma finora solo tre Università hanno già cominciato a utilizzare il sistema per identificare i propri utenti.

    In sostanza, attraverso la creazione di un profilo Spid ogni persona fisica o giuridica avrà un’identità digitale, unica e sicura, che le permetterà di accedere con le stesse credenziali a tutti i servizi online delle pubbliche amministrazioni italiane e degli operatori privati che vorranno aderirvi. Fino a questo momento anche per le amministrazioni pubbliche l’adesione allo Spid è stata facoltativa, ma entro settembre 2017 dovrebbe diventare obbligatoria.

    Nel video seguente si spiega la Spid e come ottenerla, è un servizio al momento gratuito.


    SPID - Cos'è e come funziona l'Identità Digitale Unica

     

    • Puoi trovare molte informazioni sul sito ufficiale.

     

    Quali Università italiane hanno già aderito a Spid

    Le Università sono organizzazioni complesse da gestire e offrono molti servizi agli studenti che sono basati su piattaforme digitali: il gestionale studenti, la posta, il wifi, il catalogo delle biblioteche, gli accessi al materiale di ricerca ed ai sistemi per pubblicare paper, e via così. È fondamentale quindi che l’identità di ogni utente sia verificata in modo sicuro, e che l’utente possa accedere ai servizi che gli sono dedicati nella maniera più semplice possibile. Ecco perchè è molto importante.

    a Roma e in diretta
    Cybersecurity 360Summit: nuove strategie, nuove minacce e nuove difese!
    Sicurezza
    Cybersecurity
    Iscriviti ora!

    Apripista tra gli atenei italiani sono La Sapienza di Roma, Università di Torino e il Politecnico di Milano.

    All’Università La Sapienza, che è stato il primo ateneo a introdurre la Spid ufficialmente lo scorso 15 giugno, il  rettore Eugenio Gaudio e  (l’allora ministra Marianna Madia) avevano inviato agli studenti una lettera per segnalare l’importanza della Spid, in cui si diceva tra l’altro “Con Spid, che è il primo passo concreto verso la cittadinanza digitale, si avvia un processo di cambiamento nel rapporto tra i cittadini e l’amministrazione che consentirà alle persone di interagire con libertà, direttamente dal proprio smartphone o dal proprio tablet, per ottenere i servizi, le informazioni e adempiere ai propri obblighi verso l’amministrazione. In particolare la diffusione di Spid tra le ragazze e i ragazzi, vero motore della società italiana dei prossimi anni, consentirà un miglioramento della qualità della vita.
    È per questo che la comunità universitaria è centrale in tale percorso che richiede il coinvolgimento di tutti.”

    In questa Università, per esempio, con Spid si accede a Infostud, il portale che gestisce la carriera didattica (immatricolazioni, bollettini, prenotazioni esami, certificati). Anche dottorandi, specializzandi e laureati in possesso di Spid potranno accedere ai servizi online dell’ateneo.

    L’adesione di altre Università è solo una questione di tempo: servono proprio dei tempi tecnici per adeguare le piattaforme informatiche già in uso e renderle funzionali alla Spid. L’Università di Torino si è in questo senso distinta: come si legge in questo articolo, ha adottato una particolare soluzione informatica (un gateway) per collegare molto facilmente il sistema gestionale già utilizzato dall’università al sistema Spid.  Tutti i suoi utenti,  oltre 70.000 utenti, di cui circa 67.000 studenti e circa 4.000 tra personale docente e tecnico amministrativo,  possono dallo scorso luglio accedere a tutti i servizi dell’università tramite SPID.

    Anche il Politecnico di Milano è tra i pionieri nell’uso della Spid,  a partire dal nuovo anno accademico (2016-2017), oltre 150.000 persone tra studenti, laureati, docenti e personale, potranno utilizzare la propria identità digitale SPID per accedere ai servizi cui potevano accedere con le precedenti credenziali.

    Ma questo è solo il primo passo: la Spid infatti prevede 3 diversi livelli di sicurezza, per cui in futuro per l’accesso a determinati servizi, verrà elevato il livello di sicurezza dell’autenticazione rispetto a quello base che caratterizza username/password.

    La stessa individuazione di nuovi servizi potrebbe essere spinta dall’adozione di un sistema di identificazione digitale sicuro e univoco come Spid.

    Frequenti una delle tre Università che già utilizzano la Spid? Vuoi dirci qual è stata la tua esperienza e cosa ne pensi? Lasciaci un commento!

     

     

     

     

     

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    cittadinanza digitale digitalizzazione tablet
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Ingegnere meccatronico: chi è e cosa fa il professionista della metalmeccanica nell’era dell’industria 4.0

    16 Marzo 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito