logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Vita Universitaria » Come finanziarsi gli studi universitari

    Come finanziarsi gli studi universitari

    28 Settembre 2015
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    L’università non è una opportunità solo per chi ne ha la possibilità economica ma è accessibile anche a chi fa parte di una famiglia con un reddito basso. Per continuare gli studi, non bisogna necessariamente fare prestiti e sborsare tantissimi soldi. In tutte le università pubbliche italiane, ci sono servizi, aiuti economici, bandi e concorsi a sostegno degli studenti ma spesso quest’ultimi non ne sono a conoscenza e perdono così tante opportunità per potersi finanziare gli studi.
    La prima soluzione è quella delle borse di studio, e ci sono molti modi per ottenerne almeno una. Ci sono quelle che richiedono un requisito di reddito, come un certo valore massimo di ISEE, insieme a dei requisiti di merito. Ad esempio, una borsa di studio potrebbe avere come requisiti un reddito massimo di 19.000 euro e l’ottenimento di un certo numero di crediti alla fine di ogni anno. In quasi tutte le università pubbliche ci sono borse di questo tipo, ed è molto importante cercare informazioni dettagliate sul bando dell’anno in corso, tramite il sito della propria università, perché spesso ci sono vincoli molto differenti tra le varie regioni e province. La borsa di studio legata al reddito, comporta spesso anche l’esenzione o il rimborso delle tasse d’iscrizione, quindi è una opportunità molto importante che può permettere non solo di studiare senza pagare quasi tutte le tasse ma anche di ottenere soldi extra, soprattutto per chi è fuori sede o pendolare siccome gli viene attribuito un importo maggiore.  Oltre a quelle legate a dei requisiti economici, ci sono le borse di studio che vengono concesse solo in base all’andamento della propria carriera. Di solito ce ne è una che riguarda gli studenti che hanno una media molto alta o che sono totalmente in pari con gli esami. Tutti questi tipi di borse di studio, incentivano lo studente a studiare e ad ottenere buoni risultati per poter soddisfare i requisiti richiesti. L’unica nota negativa di questa ottima opportunità, è che ha un numero limitato e quindi non si può essere totalmente sicuri di ottenerla nonostante si soddisfino tutti i requisiti, soprattutto se si studia in una università non molto grande.

    Un altro modo per finanziare i propri studi è quello di svolgere lavoro part-time nelle sedi dell’università. Di solito anche qui è necessario presentare domanda e aspettare l’esito ma spesso le richieste non sono molte e quindi si hanno buone possibilità di essere accettati. Svolgendo il part-time si viene retribuiti a seconda delle ore totali che si sono svolte, che di solito non sono più di 150 ore. Grazie a questa possibilità si possono coprire completamente o in parte le spese sostenute per l’iscrizione, e inoltre può essere molto utile per ambientarsi meglio e stringere nuove conoscenze.

    Se si ha voglia di partecipare a concorsi e gare presenti nella propria università allora questa potrebbe essere una buona possibilità per aumentare l’esperienza, migliorare la propria carriera universitaria e soprattutto ottenere finanziamenti gratuiti come premio per ciò che si ha svolto. Non è una via facile ma è sicuramente quella che porta più soddisfazioni.

    Se invece non si riesce ad accedere a nessuna delle agevolazioni tramite l’università allora l’unico modo per potersi pagare l’università è quello di lavorare. Non sempre si ha la possibilità di fare la vita da studente lavoratore e quindi la soluzione migliore è quella di cercare lavoretti occasionali idonei per studenti. Ad esempio nell’ambito dei servizi alla sicurezza nei grandi eventi oppure in quello ristorativo.  Infatti da sempre, questi sono i lavori maggiormente svolti dagli universitari, proprio perché non hanno un orario fisso e continuativo. Infine l’ultima alternativa a tutto ciò è di lavorare durante il periodo estivo a tempo pieno o part-time, sacrificando però un po’ del proprio tempo libero che si potrebbe utilizzare per delle meritate vacanze.

    L’autore: Ayoub Raji, 22 anni, sta frequentando il corso triennale di Ingegneria Informatica presso l’Università di Bologna e ha concluso il terzo anno di studi. Dal 2013 scrive articoli e guide su un blog dedicato all’informatica ed al supporto agli utenti.

    Ha partecipato alla gara “Ti piace scrivere? Aiutaci a creare contenuti per il blog!” perché U2B, oltre ad offrire l’opportunità di fare esperienza, dà la possibilità di condividere i propri pensieri e di dar preziosi consigli agli altri studenti universitari della community.

    finanziamenti lavoro prestiti università
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Professione Consulente, perché è una carriera molto ambita e come diventarlo

    13 Gennaio 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito