logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Vita Universitaria » Collegi Universitari di Merito: risparmio e accesso al lavoro più facile per i migliori studenti
    Collegi Universitari di Merito cocept
    Immagine di 4 PM production da Shutterstock

    Collegi Universitari di Merito: risparmio e accesso al lavoro più facile per i migliori studenti

    20 Luglio 2022
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Aperte le domande di ammissione 2022-23 ai Collegi Universitari di Merito. Dal 30% al 100% delle spese coperte da borse di studio, 95,3% di probabilità di concludere gli studi in tempo e il 97,5% di trovare lavoro a un anno dalla laurea

    Redazione

    Sono stati aperti i bandi di ammissione ai Collegi Universitari di Merito per l’anno accademico 2022/3. Oltre 1000 i posti disponibili.

    I Collegi Universitari di Merito sono enti no profit, strutture residenziali destinate a ospitare studenti delle Università e delle Istituzioni di Alta Formazione italiane, statali e non, garantendo loro borse di studio, vitto e alloggio. Uno dei punti di forza di queste strutture è che garantiscono anche una serie di servizi, come il tutoring e le attività culturali integrative.

    Gli studenti che oggi vivono e studiano nei Collegi di Merito sono oltre 4.000. Per essere ammessi si deve partecipare a una sorta di concorso, che ha lo scopo di valutare i meriti scolastici e le motivazioni, indipendentemente dal reddito.

    In Italia esistono 53 Collegi Universitari di Merito, riconosciuti dal Ministero dell’Università e della Ricerca e rappresentati dalla Conferenza dei Collegi Universitari di Merito (CCUM), e si trovano in 17 città italiane: Bari, Bologna, Brescia, Catania, Cagliari, Genova, Milano, Napoli, Modena, Padova, Palermo, Pavia, Perugia, Roma, Torino, Trieste, Verona.

    Indice degli argomenti

    • Le caratteristiche dei Collegi Universitari di Merito
    • I vantaggi dei Collegi Universitari di Merito
    • Chi sceglie i Collegi Universitari finisce in regola gli studi e trova lavoro entro un anno

    Le caratteristiche dei Collegi Universitari di Merito

    Esistono una serie di requisiti che devono essere rispettati per entrare nel novero dei Collegi Universitari di Merito, ed equivalgono con altrettanti servizi che offrono agli studenti, in particolare:

    WHITEPAPER
    Ripensare il performance management. Quali nuovi approcci possibili? Scopri l’app Feedback4You!
    Risorse Umane/Organizzazione
    Smart working
    Scarica il Whitepaper
    • offrono coaching e tutoring per tutti gli studenti in modo da offrire un percorso formativo personalizzato;
    • garantiscono borse di studio e agevolazioni sulla base del reddito;
    • offrire iniziative di mobilità internazionale;
    • collaborare con associazioni di categoria, pubbliche amministrazioni, PMI per attività formative e di orientamento al lavoro.

    I vantaggi dei Collegi Universitari di Merito

    Oggi gli studenti universitari sono 1,79 milioni di cui oltre 500.000 fuori sede. La scelta di oltre il 70% dei laureati (dati 2021) di studiare nella stessa provincia in cui hanno conseguito il diploma o in una limitrofa (25,8%) dipende sì dal grande numero di sedi universitarie sul territorio, ma anche dalla necessità di risparmiare su affitti e spostamenti.

    Infatti, i posti disponibili in studentati universitari e collegi sono circa 40.000 e i beneficiari di borse di studio sono circa 244.000. Gli oltre 250.000 fuori sede che non possono accedere a queste agevolazioni devono vivere in appartamenti in affitto, con spese per vitto, alloggio, utenze, internet che si aggirano tra i 6.500 e gli 8.000 euro all’anno (le cifre sono state calcolate sulla base degli affitti mensili di stanze singole e doppie in 14 città italiane, raccolti da Immobiliare.it nell’agosto 2021, con l’aggiunta delle spese per utenze e internet calcolata secondo la media dei costi dei principali fornitori e della stima Coldiretti 2020 per gli alimenti).

    Per contro, un Collegio di Merito eroga borse di studio che coprono dal 30 al 100% delle spese. Il costo annuale medio rimanente, servizi inclusi, è compreso tra i 5mila e i 6mila euro.

    Chi sceglie i Collegi Universitari finisce in regola gli studi e trova lavoro entro un anno

    Fra le motivazioni per frequentare un collegio non c’è solo quella economica. Infatti il 95,3% di chi fa questa scelta conclude gli studi nei tempi previsti e il 97,5% trova lavoro entro un anno dalla laurea.

    Parte di questo successo, probabilmente, deriva anche dal fatto che Il 47% dei collegiali segue corsi di laurea in area STEM (Science, Technology, Engineering e Mathematics), a fronte di una media nazionale del 24%. Infatti sul mercato del lavoro c’è una domanda di persone specializzate in questi settori che supera di molto l’offerta. Inoltre il 16% dei collegiali appartiene all’area medica.

    Questi numeri hanno fatto in modo che già l’anno scorso i collegi registrassero un aumento delle richieste di ammissione del 12%*.

    Per informarti sui Collegi Universitari di Merito e i bandi aperti.

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    coaching come risparmiare all'università fornitori università vita universitaria
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Ingegnere meccatronico: chi è e cosa fa il professionista della metalmeccanica nell’era dell’industria 4.0

    16 Marzo 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito