logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Vita Universitaria » Classifica Università CWUR, la Sapienza avanza, Sant’Anna e Bocconi assenti
    classifica università

    Classifica Università CWUR, la Sapienza avanza, Sant’Anna e Bocconi assenti

    30 Maggio 2018
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Il Center for World University Rankings (CWUR), società di consulenza degli Emirati Arabi, ha emanato la sua nuova classifica mondiale delle Università che vede Harvard per il settimo anno consecutivo salda in prima posizione. Gli atenei statunitensi sono quelli che portano a casa tutte le migliori posizioni, con 213 università tra le prime mille, ma l’Italia è in rimonta grazie alla Sapienza di Roma che scala 17 posizioni.

    La prima università italiana, appunto la Sapienza, spunta solo al  67° posto, ma è notevole il fatto che in un solo anno abbia scalato la classifica di 17 posizioni rispetto allo scorso anno. A fare la differenza sono stati  la qualità della docenza, la produzione scientifica e l’impatto della ricerca in termini di numero di citazioni ottenute. Si piazzano bene anche Milano ( 148 posto), Padova ( 150 posto), Firenze ( 185), Bologna (201), Torino (208).

    A livello mondiale i primi dieci classificati mondiali sono i seguenti (tra parentesi la classifica dell’anno scorso), otto dei quali sono atenei US:
    1. Università di Harvard (1)
    2. Università di Stanford (2)
    3. Istituto di tecnologia del Massachusetts – MIT (3)
    4. Università di Cambridge (4)
    5. Università di Oxford (5)
    6. Università della California, Berkeley (7)
    7. Università di Princeton (9)
    8. Columbia Università (6)
    9. California Istituto di Tecnologia (11)
    10. Università di Chicago (8)

    Andando a guardare altri Paesi europei, si nota che le prime 10 università del Regno Unito hanno tutte migliorato o mantenuto i posti rispetto allo scorso anno. L’Università di Cambridge si classifica come la prima università pubblica del mondo per il 5 ° anno consecutivo.

    Il numero di atenei francesi tra i primi 1000 è ora di 58, in aumento rispetto alle 44 dell’anno scorso. Quest’anno l’Università della Sorbona è la prima istituzione francese e si colloca al 29° posto a livello mondiale.

    Due università tedesche, Heidelberg e Monaco, sono entrate per la prima volta nella top 50, con nove delle prime dieci istituzioni tedesche che hanno migliorato la loro classifica rispetto all’anno scorso. Solo cinque università russe, guidate dall’Università Statale di Mosca al numero 126, figurano tra le prime 1000.

    Gli Stati Uniti sono al primo posto con 213 università tra le prime 1000, seguiti da Cina (108), Regno Unito (62), Francia (58) e Giappone (56). La Germania (54), l’Italia (45), la Spagna (38), la Corea del Sud (35) e il Canada (28) completano la classifica dei primi 10 paesi. In totale, 61 paesi hanno rappresentanti tra i primi 1000.

    La classifica delle università italiane, senza Bocconi e senza S’Anna

    Il ranking del CWUR si basa su sette fattori (non sondaggi e dati presentati dalle università): qualità dell’insegnamento (misurata dal numero di alumni che hanno vinto importanti premi internazionali); occupazione dei laureati uscenti (misurato dal numero di alumni che hanno ricoperto posizioni di CEO presso le migliori aziende del mondo); qualità del corpo docente (misurata dal numero di accademici che hanno vinto importanti premi e riconoscimenti); risultati della ricerca (misurati in base al numero totale di pubblicazioni); pubblicazioni di qualità (misurata in base al numero di articoli di ricerca pubblicati su riviste di alto livello);  influenza (misurata dal numero di articoli di ricerca pubblicati su riviste altamente influenti) e citazioni (cioè il numero di citazioni ottenute dalle pubblicazioni).

    WHITEPAPER
    Le 7 tipologie di Customer Journey Map che devi conoscere!
    Marketing
    Advertising
    Scopri di più
    Scarica il Whitepaper

    Sulla base di questi indicatori ecco quella che risulta essere la lista delle università italiane che, come già detto, vede primeggiare la Sapienza di Roma, l’Università degli Studi di Milano, l’Università di Padova, l’Università di Firenze, l’Università di Bologna, l’Università di Torino.

    Sembra incredibile che non sia nemmeno menzionata la Scuola Sant’Anna di Pisa, centro di studi universitari di eccellenza soprattutto per la ricerca scientifica e la tecnologia (all’avanguardia il suo Istituto di Biorobotica), che infatti compare in altri ranking mondiali. 

    E non è nemmeno menzionata l’Università Bocconi di Milano che, secondo il Sole 24 Ore, è decima al mondo per i suoi master in management. Vero è che come descrive bene proprio il Sole 24 Ore, i ranking universitari diventano sempre più numerosi e in parte meno attendibili.

     

     

     

    classifica università master produzione sondaggi università
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito