logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Vita Universitaria » Fai crescere la tua esperienza internazionale con Aiesec
    esperienza internazionale

    Fai crescere la tua esperienza internazionale con Aiesec

    13 Aprile 2018
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    AIESEC è la più grande organizzazione di studenti al mondo (18-30 anni), presente anche in Italia. Nato nel 1948 con l’obiettivo di sviluppare una leadership giovanile imprenditoriale e responsabile,  AIESEC è costantemente cresciuto nel tempo ed è oggi presente in 126 Paesi e territori. Con i suoi 70000 volontari si impegna a creare opportunità di volontariato/professionali per portare un contributo concreto. AIESEC collabora con l’ONU attraverso i suoi progetti per il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030: i Sustainable Development Goals.

    L’esperienza internazionale è sempre più determinante per la qualità del proprio CV. Non solo è talmente fondamentale da essere considerata scontata la buona conoscenza dell’inglese, e ben vengano altre eventuali lingue; è proprio l’esperienza all’estero, che viene considerata importante e formativa. Chi non è mai uscito dal proprio recinto di certezze e non si è confrontato con altre culture e contesti è meno appetibile per il mondo del lavoro. Tanti studenti universitari fanno l’Erasmus, ma non sono ancora abbastanza: la nostra ricerca ‘Il futuro è oggi: sei pronto?‘, ultima edizione, ha messo a fuoco la poca propensione degli studenti italiani verso l’esperienza internazionale, verificando che oltre il 70% degli studenti NON ha trascorso alcun periodo all’estero.

    Un’altra recente indagine di ricerca Eurostat, l’agenzia statistica europea, che ha voluto sondare la mobilità nel mercato del lavoro europeo nei giovani tra i 20 e 34 anni, ha verificato che oltre il 60% degli italiani non si sposterebbe mai all’estero per inseguire un lavoro.

    Questa poca propensione all’internazionalizzazione è certamente un limite di molti giovani, o perlomeno è visto come limite da parte di molte aziende, per cui chi nutre ambizioni lavorative dovrebbe includere nel proprio percorso universitario periodi all’estero, conciliati con lo studio come con Erasmus, o sotto forma di stage, tirocini e volontariato.

    Tra le varie organizzazioni di studenti universitari, Aiesec è probabilmente quella offre più supporto in questa direzione, può contare sulla sua diffusione in più di 126 Paesi, è presente in tante città universitarie,  e con i suoi 70000 membri rappresenta un network, una community, una grande famiglia con un obiettivo in testa: sviluppare e sostenere i giovani tra i 18 e 30 anni a costruire la propria cultura internazionale, le proprie competenze, le proprie ambizioni, in un’ottica di internazionalità e positivo impatto sociale.

    Per fare questo ha diversi programmi e collaborazioni con altre organizzazioni internazionali, tra le più importanti e recenti c’è quella con l’Onu per raggiungere gli obiettivi dell’ “Agenda 2030“, redatta dalle Nazioni Unite e sottoscritta dai governi dei 193 Paesi membri.

    Il suo principale programma (ma non il solo)  è probabilmente il ‘Global Volunteer‘, un’esperienza di volontariato internazionale che ti permette di passare dalle 6 alle 8 settimane immerso in una nuova cultura.

    “AIESEC è la più grande organizzazione di studenti al mondo. Lo ripetiamo come un mantra, è la nostra forza e il nostro fiore all’ occhiello, senza queste dimensioni AIESEC oggi non sarebbe l’Organizzazione che conosciamo, gli scambi non sarebbero possibili in così tanti Stati (forse nemmeno in Italia) e tantissimi giovani non potrebbero mai vivere un’esperienza internazionale.” scrive in questo post Costanza Di Mauro, una delle voci di  Aiesec sul magazine dell’organizzazione.

    “AIESEC Italia è una delle migliori realtà in Europa, e cresce ogni giorno. Più di ottocento studenti ne hanno fatto parte nel 2017 . – dice ancora – Essere membri di AIESEC vuol dire anche e soprattutto allargare il proprio network internazionale, partecipare alle conferenze, reali e virtuali, avere contatti sparsi in cinque continenti, altri giovani che condividono lo stesso punto di vista sul mondo interconnesso di oggi. Vuol dire che durante il tuo lavoro di volontario sei sicuro di avere sempre qualcuno a cui fare riferimento, chiedere consigli e con cui confrontarti e nel tempo libero e alla fine della tua esperienza in comitato avere amici in Italia e nel mondo, con cui hai condiviso un’esperienza edificante.”

    L’associazione, che è no-profit, permette di rimanere nel network anche dopo essersi laureati, con Aiesec Alumni, per mantenere viva la propria formazione ed aiutare altri studenti, vengono organizzati conferenze, workshop, lecture e raduni, attività a livello Nazionale e Internazionale.

    Per diventare un membro Aisec bisogna accedere a una selezione, che è appena iniziata, compila questo form per essere contattato dal Comitato Locale più vicino a te e fissare (senza nessun impegno!) un incontro o una chiamata in cui ti verrà spiegato nel dettaglio cosa puoi fare in AIESEC. E’ il momento giusto per farlo, potrai cominciare a sognare la tua esperienza all’estero per la prossima estate.

    Chiudiamo con un altro estratto dal Magazine di Aiesec, Grazia Ponsillo parla della propria esperienza all’estero.

     

    “Perché andare?  Per respirare un’aria nuova, ed è possibile farlo soltanto andando. Puoi immergerti in un’altra cultura e puoi cambiare la tua vita, avevo bisogno di farlo. Perché lasciando il mio posto avrei potuto trovare la vera “me” in un posto nuovo. La domanda non è “perché andare?” ma è “perché no?”.

     

     

     

    formazione internazionalizzazione vita universitaria
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito