logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Vita Universitaria » Cervelli in fuga, verità o leggenda?

    Cervelli in fuga, verità o leggenda?

    2 Settembre 2016
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Dati alla mano, sembra proprio che quella dei cervelli in fuga sia in fondo una leggenda. Da molti anni sentiamo parlare della fuga di cervelli che interessa il nostro Paese come se si trattasse di un’emergenza. Ma un’analisi più oggettiva suggerisce che non è proprio così.

    Ad affermarlo è #truenumbers, il primo sito italiano di data journalism, che ha analizzato i numeri e stabilito che in realtà confrontando i dati delle fughe di cervelli italiani con altri Paesi europei, il preoccupante fenomeno si ridimensiona molto e rientra nell’ambito di una normale (e auspicabile) mobilità delle persone alla ricerca di esperienze di studio, vita e lavoro diverse.

    I dati riportati da #truenumbers (relativi al 2013) indicano che il numero dei giovani italiani tra i 25-29 anni (tendenzialmente i neolaureati) che decidono di spostarsi all’estero è stato di 17.037 unità, pari allo 0,52% del totale delle persone che si sono trasferite dall’Italia all’estero. Una percentuale molto al di sotto di quella stimata per Paesi come la Germania, il Belgio, la Spagna.

    Parimenti avviene nella fascia di età compresa tra i 30 – 34 anni, quella dei ricercatori.

     

     

    Indice degli argomenti

    • I cervelli non fuggono, circolano.
    • La vera fuga di cervelli è quella dall’Università.

    I cervelli non fuggono, circolano.

    I cervelli circolano perché non solo hanno il diritto, ma anche il dovere di andare ove possono esprimersi al meglio.

    E’ quanto si sostiene in questo articolo pubblicato su Startupbusiness, che segnala come il cosiddetto “brain drain” sia un fenomeno internazionale, che visto sotto un altro punto di vista, è capace di generare comunità scientifiche (diaspore scientifiche) di notevole importanza, sotto il profilo economico, scientifico e sociale, capaci anche di rafforzare i rapporti tra Paesi.

    WHITEPAPER
    Le tecnologie a supporto dell’eccellenza agroalimentare italiana
    Manifatturiero/Produzione
    Retail
    Scopri di più
    Scarica il Whitepaper

    Monica Veronesi,  Executive Director di ISSNAF (Fondazione che supporta la comunità dei ricercatori e degli studenti italiani espatriati in Nord America) ha dichiarato a Startupbusiness:

    “Quando si parla di carriera dei ricercatori si parla spesso del concetto di brain drain. Noi auspichiamo fortemente un cambio di pensiero: i cervelli non “drenano”, si muovono. Gli scienziati vanno dove trovano opportunità di lavorare sulla ricerca che credono possa portare una differenza nel mondo. Il capitale umano italiano all’estero è un asset di primaria importanza per l’Italia che deve essere utilizzato meglio come opportunità per il Paese. Viaggiando si creano legami e network che sono alla base della scienza globale del nostro tempo. Come per noi di Issnaf è importante lavorare insieme alle altre diaspore europee, per imparare dalle best practice di altre organizzazione e confrontarsi. Il valore aggiunto di questo dialogo è cruciale per meglio supportare i nostri scienziati, network e, alla fine, i nostri Paesi”.

     

    La vera fuga di cervelli è quella dall’Università.

    Lo scorso marzo in occasione della “primavera delle Università” italiane, convegno di 68 atenei, è stato evidenziato dal CRUI che il vero problema in Italia è il trend negativo di laureati, il più basso d’Europa: UK 42%; OCSE 33%; UE21 32%; Francia 32%; G20 28%; Germania 27%; Italia 17% .

    Ciononostante, grazie all’università il paese è più innovativo e competitivo. Nonostante crisi e sottofinanziamento l’Italia si colloca all’8° posto tra i paesi OCSE e davanti alla Cina per quantità assoluta e qualità della produzione scientifica.

    Perchè?

    L’Italia non investe nell’Università, destina sempre meno fondi pubblici, cosa che si traduce nel declino dell’università stessa: meno studenti, meno docenti, meno dottori di ricerca. 130.000 studenti in meno su 1.700.000 negli ultimi 5 anni. 10.000 docenti e ricercatori in meno su 60.500 dal 2008 al 2015. 5000 dottori di ricerca in meno negli ultimi 5 anni.

     

     

    primaria produzione
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito