logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Vita Universitaria » Cambiare facoltà, come dirlo a mamma e papà
    cambiare facoltà

    Cambiare facoltà, come dirlo a mamma e papà

    10 Luglio 2019
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    E’ trascorso il tuo primo anno all’Università: è andato bene? è andato male? Ti faranno in tanti queste domande, e forse ti romperanno le scatole. Se la cosa ti irrita, forse c’è qualche problema. Magari non sono andati come avresti voluto i tuoi primi esami, o la questione è più grave. Hai scoperto che la facoltà che hai scelto non fa per te. Prima che siano gli altri a porti fastidiose domande, fattele da solo: sei davvero coinvolto nei tuoi studi, ti piacciono? E’ il corso di laurea in cui ritieni di poter esprimere il tuo potenziale? Alla fine del primo anno, un eventuale cambiamento di facoltà o di sede, può essere assorbito abbastanza agevolmente. Il punto critico per molti è comunicare questa scelta ai propri genitori.

    Si sa, la scelta del corso di laurea quando ci si iscrive  può essere il risultato di tanti fattori d’influenza, a cominciare dai genitori per finire con le stesse idee preconcette che ci siamo fatti su determinate materie di studio. Insomma, il primo anno di Università spesso delude le nostre aspettative, e ci ha permesso di capire che sarebbe il caso di cambiare strada. Se hai un dialogo aperto e continuo con i tuoi genitori probabilmente sono consapevoli dei tuoi dubbi e sei giunto insieme a loro alla tua decisione.

    Ma, in caso contrario, come fare a dirlo a mamma e papà, loro che ci tengono tanto a quella facoltà? Come dir loro che stai per buttare via un anno (se non di più) di studi? Come farli stare dalla tua parte in questo momento e vivere serenamente un ‘incidente di percorso’?

    Non c’è una ricetta infallibile, poiché tutti i genitori sono diversi e tutte le storie personali sono uniche. Ma ci sono delle certezze dalle quali partire per darti la spinta.

    1 – Credi in te stesso. La tua determinazione è la migliore alleata. Se non stai facendo i ‘capricci’ ma davvero ti sei reso conto che la facoltà universitaria alla quale sei iscritto non fa per te, che è un’altra quella che vorresti fare, non avrai bisogno di prepararti discorsi, le parole ti verranno spontanee, sii aperto e lascia fluire libero il tuo entusiasmo per la nuova avventura che vuoi intraprendere. E’ soprattutto su questo che devi battere, il tuo nuovo sogno, fa in modo che diventi anche quello dei tuoi genitori.

    2 – Raccogli informazioni e preparati bene sulla nuova facoltà alla quale vuoi iscriverti, le opportunità che offre, dove la vuoi frequentare, i costi, se esiste la possibilità che ti vengano riconosciuti crediti ed esami che hai già passato. Insomma, fai capire ai tuoi genitori che questa volta la tua scelta è ponderata e non la stai affrontando a cuor leggero.

    3 – Parla degli aspetti lavorativi connessi con la tua scelta. Fondamentalmente i genitori si preoccupano di quello che faranno per vivere i propri figli una volta usciti dal nido, cioè che lavoro potranno concretamente trovare. La trasformazione in atto nel mondo del lavoro gioca a tuo favore: sei ti stai orientando per una nuova facoltà in ambito STEM sei a cavallo, tutte le indagini, i riscontri reali e le indicazioni degli esperti dicono che le competenze digitali e scientifiche saranno alla base dei lavori del futuro, anche quelli molto tradizionali, come il medico e l’avvocato.

    Ma anche la scelta di una laurea umanistica ha, oggi, molto senso: recenti studi, come riporta Il Sole 24 Ore , hanno dimostrato come le prospettive di lavoro per i laureati in discipline economiche siano in linea con quelle di altri corsi di studio, contraddicendo la tesi secondo cui sarebbero lauree ‘inutili’. Ma non solo, proprio le industrie del digitale e del tech si stanno rivelando come due tra le più «affamate» di laureati in possesso delle competenze intellettive fornite da studi umanistici. L’evolversi dell’intelligenza artificiale, del machine learning, della robotica si fonda anche sull’importante contributo che gli specialisti della linguistica e della semiotica possono dare in molte circostanze, per esempio quando si tratta di “istruire” robot con le tecniche del machine learning, mentre una base in filosofia etica e morale è necessaria per un automation ethicist: gli specialisti chiamati a valutare gli impatti economici e sociali dell’automazione, «dando un senso» a macchinari concepiti per dialogare con i dipendenti umani.

    4 – Predisponiti al dialogo e alla pazienza, rispetta i tempi della digestione. Probabilmente tu hai impiegato diversi mesi per capire di voler cambiare facoltà. Anche i tuoi genitori hanno diritto a del tempo per riflettere sulla cosa soprattutto se per loro è stato un fulmine a ciel sereno. Anche se reagiscono male inizialmente, non farlo anche tu, se ti sei spiegato con calma e serietà, tenderanno ad ammorbidirsi, cerca di cogliere anche timidi segnali di apertura da parte loro e rimani disponibile a fornire ulteriori informazioni e riflessioni.

    5 – Mettiti nei loro panni. Solo così potrai essere convincente: comprendendo, prevenendo, rispondendo a quelle che sono le loro possibili, e legittime, obiezioni o contrarietà.

    6 – Non trattarli come una controparte, ma come degli alleati. Coinvolgili. Ascoltali. Sii onesto. Qui in gioco c’è non solo la tua futura carriera, ma la tua felicità, che è anche la loro felicità.

     

    Consumato il passaggio ‘genitori’, è il momento della burocrazia: rivolgiti alla segreteria della tua attuale facoltà (o consulta il sito) per capire come muoverti, perché ogni ateneo può avere regole proprie.

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    competenze digitali how-to intelligenza artificiale machine learning medico robotica
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Ingegnere meccatronico: chi è e cosa fa il professionista della metalmeccanica nell’era dell’industria 4.0

    16 Marzo 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito