logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Vita Universitaria » Ansia da esame? Ecco come affrontarla
    ansia da esame

    Ansia da esame? Ecco come affrontarla

    8 Novembre 2019
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Prima di tutto devi sapere che l’ansia da esame è del tutto naturale, anche positiva in una certa misura, e colpisce tutti gli studenti, indifferentemente. Ciò che cambia è la capacità di dominarla, come reagisce il nostro corpo e la nostra mente a questo stato di alterazione che può farci vivere brutti momenti, bloccarci, spingerci in un circolo vizioso di paure, impedendoci di ottenere i risultati che vorremmo. Eppure, se interpretatata correttamente, è proprio la benzina che ci permette di dare il massimo, mettendo le nostre emozioni al servizio del miglior risultato. Ecco alcuni suggerimenti per affrontare al meglio la situazione.

    L’ansia da esame altro non è che un’ansia da prestazione. La stessa identica ansia di uno sportivo che affronta la gara, di un attore che affronta il palcoscenico, di un manager che deve affrontare il Consiglio di Amministrazione, di un neolaureato al colloquio di lavoro, di una persona che affronta un discorso in pubblico o il primo appuntamento con qualcuno che gli piace parecchio. Insomma, è in fondo la paura, l’acuta preoccupazione, di non riuscire a mostrare il meglio di se’, con disinvoltura, portando a casa il risultato. E non è del tutto negativa, anzi. Dice il Prof. Ferdianando Pellegrino ” L’ansia è l’elemento vitale dell’esistenza, è fonte di curiosità, interesse, impegno, motivazione; senza l’ansia la vita non avrebbe senso, e sarebbe un pericolo costante perché l’ansia attiva i sistemi di allarme che consentono all’individuo di riconoscere e fronteggiare il pericolo, di prestare attenzione a tutti i cambiamenti, di tener testa alle esigenze dell’ambiente esterno, di gestire il proprio mondo emotivo”.

    Perché ci viene l’ansia? Come si diceva all’inizio è del tutto naturale e colpisce, in diversa misura, tutti quanti. Ed è una emozione di base, connessa al fatto che l’uomo, non scordiamolo, è un animale, per cui istintivamente reagisce con uno stato di attivazione dell’organismo quando percepisce (soggettivamente) una situazione come pericolosa, allarmante.

    La nostra alterazione non è solo psicologica ed emotiva, ma fisiologica e chimica. Il corpo si allerta e si prepara ad affrontare la minaccia o evento: sale la pressione del sangue e la frequenza cardiaca, partono ondate di adrenalina e di cortisolo, la sudorazione aumenta, il flusso sanguigno verso i più importanti gruppi muscolari aumenta mentre altre funzioni vitali come il sistema immunitario e quello digestivo diminuiscono.

    Indice degli argomenti

    • Tipi di ansia
    • Come si manifesta l’ansia da esame?
    • Quando dobbiamo preoccuparci?
    • 5 consigli per gestire l’ansia

    Tipi di ansia

    Il Dott. Eros Parise, in questo articolo, indica tre principali tipologie:

    Ansia anticipatoria: prevede sentimenti di allarme e apprensione quando si prospetta l’eventualità di affrontare una situazione ansiogena.

    Ansia generalizzata: stato duraturo di attesa apprensiva, eccessiva e irrealistica, con preoccupazioni relative a svariate circostanze esistenziali e anticipazione pessimistica di eventi negativi. Chi ne soffre vive uno stato d’allarme e tensione ed è sempre vigile nei confronti dell’ambiente per individuare possibili fonti di pericolo. Ad esempio, chi ne è affetto si muove continuamente sulla sedia, parla a scatti e con respiro affannoso, si tormenta capelli, mani o altre parti del corpo.

    WHITEPAPER
    Rinnovabili in Italia (e nel mondo): come il digitale può supportare il loro utilizzo?
    Utility/Energy
    Energie Rinnovabili
    Scarica il Whitepaper

    Panico: episodio a carattere critico di ansia e terrore a insorgenza improvvisa e di durata limitata nel tempo con marcati fenomeni neurovegetativi, associato a un vissuto di tipo catastrofico.

    Come si manifesta l’ansia da esame?

    I sintomi dell’ansia sono comuni ai diversi tipi e possono essere emotivi, fisiologici e comportamentali.

    Rientano nel livello emotivo la tensione e il continuo stato d’allarme, la minore capacità di concentrazione, attenzione e apprendimento, l’insoddisfazione di sé e l’indecisione, senso di angoscia e disperazione, apatia e incapacità di pianificare il futuro, disturbi sessuali.

    Da un punto di vista fisiologico invece si possono notare disturbi del sonno, stanchezza e debolezza, vertigini, sudorazione abbondante, mani sudate, cefalea da tensione, disturbi visivi, aumento della frequenza cardiaca, sensazione di svenimento, irregolarità della frequenza e ampiezza dell’atto respiratorio, disturbi digestivi e intestinali.

    Mentre per quanto riguarda i sintomi comportamentali emergono: tendenza all’isolamento, irrequietezza e agitazione, suscettibilità, balbuzie, errori frequenti, deterioramento dei rapporti sociali e affettivi, fuga dalla prova, consumo di sigarette, alcol, droghe, psicofarmaci e disturbi dell’alimentazione.

    L’ansia da esame può coinvolgere tutti questi aspetti e cominciare quindi a manifestarsi a livello emotivo e fisiologico prima dell’esame e nella sua imminenza, per trovare poi culmine anche a livello comportamentale in occasione dell’esame stesso: si va dall’agitazione accompagnata da sudorazione, papitazioni, disturbi intestinali fino ad arrivare a balbuzie,  sensazione di blocco,  difficoltà a ricordare ed esprimersi; si può addirittura arrivare alla ‘fuga’, cioè sentirsi talmente sopraffatti dall’ansia da rinunciare alla prova d’esame.

    Quando dobbiamo preoccuparci?

    Come dicevamo all’inizio, una certa dose di ansia è naturale e positiva per far scattare in noi diversi processi che ci aiutano nella prestazione. Ma come si fa a individuare il limite tra ansia buona e ansia cattiva?

    E’ abbastanza semplice: prestiamo attenzione a noi stessi, cerchiamo di capire meglio il nostro modo di essere e accogliamo il nostro modo di essere. Scoprire di essere ‘meno freddi’ rispetto al nostro collega di università, non significa necessariamente che abbiamo problemi di ansia o che siamo ‘peggio’ di lui. Un consiglio importante è questo: NON patologizzare al primo segnale di allarme.

    Il limite fra normalità e patologia va rintracciato nell’impatto che le emozioni negative e gli stati di cui abbiamo parlato hanno sulla qualità della vita. Se ad esempio questa impedisce di recarsi all’esame, esprimersi e realizzarsi, si tratta di ansia patologica.

    Dice ancora il Dott. Eros Parise: “Molteplici sono i fattori di rischio che favoriscono l’esposizione maggiore allo stress negativo (o distress), ovvero quando stimoli stressanti, ossia capaci di aumentare le secrezioni ormonali, instaurano un logorio progressivo fino alla rottura delle difese psicofisiche. Si evidenziano cioè situazioni in cui le condizioni di stress, e dunque di attivazione dell’organismo, permangono anche in assenza di eventi stressanti oppure quando l’organismo reagisce a stimoli di lieve entità in maniera sproporzionata. Ad esempio, l’ansia da prestazione è la paura di non avere o di perdere il controllo sulla propria performance. Non dipende da competenze tecniche o dal grado di preparazione del soggetto, ma dal livello di tolleranza di questi nei confronti delle incertezze che inevitabilmente si presentano. Compare come la continua ruminazione di pensieri negativi, che si fanno sempre più intrusivi fino a diventare ossessivi e che trovano continue conferme alle profezie negative pensate, fino a farle avverare. Diversamente, lo stress positivo (o eustress) si ha quando uno o più stimoli allenano la capacità di adattamento psicofisica, è una forma di energia utilizzata per raggiungere obiettivi”.

    5 consigli per gestire l’ansia

    –  smettere di parlarne a tutti, alimentando l’aspetto ossessivo

    – evitare di chiedere continuamente aiuto alle persone vicine, confermando alla mente di non potercela fare

    – non ricorrere a droghe o farmaci fai da te

    – evitare il precedente: ovvero, non scappate mai da un esame per paura, piuttosto accettate che possa andare male, altrimenti la vostra mente memorizzerà questo comportamento come una via possibile

    – ricorri a questo semplice esercizio di mindfulness per un veloce reset: un minuto di respirazione vera, consigliato dal Dott. Marco Giacobbi

    “Questo esercizio può essere fatto ovunque, in qualsiasi momento, in piedi o seduti. Tutto quello che devi fare è concentrarti sul tuo respiro per un solo minuto. Inizia respirando ed espirando lentamente, trattieni il respiro e conta sino a 5 una volta che hai inalato. Poi espira lentamente, gustando questo momento e ponendo la tua attenzione sulla sensazione dell’aria che fuoriesce dalle tue narici o dalla tua bocca. Naturalmente la mente cercherà di passeggiare tra i tuoi mille pensieri. Anziché soffermarti su questi (si tratta di un solo minuto e puoi farcela) prova semplicemente notare questi pensieri, lasciarli cosi come sono e tornare a osservare il tuo respiro. In modo attivo osserva il respiro con i sensi. Il tuo respiro ha una temperatura, una velocità e una certa umidità. Prova a notarle, prova a notare l’effetto che questo flusso di aria ha sulle parti del tuo corpo le narici, i dotti e giù fino ai polmoni”.

    Da provare prima di entrare all’esame!

     

    (Image credits: Ali Sahba)

     

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    energia vita universitaria
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Ingegnere meccatronico: chi è e cosa fa il professionista della metalmeccanica nell’era dell’industria 4.0

    16 Marzo 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito