logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Vita Universitaria » #8marzo, ecco 7 app dalla parte delle studentesse
    #8marzo

    #8marzo, ecco 7 app dalla parte delle studentesse

    8 Marzo 2017
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Alle studentesse universitarie, che spesso vivono anche lontano dai propri cari, e trovano magari un appartamento o una stanza in zone periferiche delle città, capita spesso di sentirsi insicure, specialmente la notte. D’altro canto, le cronache così come i report statistici, parlano spesso di violenza, abusi, stalking e altre forme di inditimidazione perpetrati anche via web nei confronti del sesso femminile, un fenomeno allarmante. Ogni ragazza, nella sua vita personale, può trovare strategie e accortezze per evitare situazioni più rischiose, senza rinunciare alla propria libertà. Noi oggi vi segnaliamo 7 app per smarphone che possono aiutare in situazioni di emergenza.

    Lo spunto ci arriva dal sito di InsuranceUp, che oggi in occasione della Festa della Donna, ha stilato una lista delle applicazioni (alcune delle quali realizzate proprio in Italia) che possono essere considerate alla stregua di una guardia del corpo, e sono quasi tutte gratuite. Ragazze, fateci un pensiero: se ancora non avete installato un’app di questo genere sul vostro cellulare, fatelo, si spera non dobbiate usarla mai, ma in caso di bisogno potete lanciare un sos.

    SecurWoman 2.0 – E’ probabilmente la soluzione più completa tra quelle prese in esame ed è l’unica che oltre alla gestione dell’emergenza prevede la gestione delle sue conseguenze, grazie a una polizza inclusa. L’applicazione è collegata a una centrale operativa, in caso di necessità basta scuotere lo smartphone per inviare una segnalazione alla centrale, che prova a contattare chi chiede aiuto. In assenza di comunicazione, chiama direttamente le forze dell’ordine o il pronto soccorso, fornendo le coordinate geografiche.  E’ attiva H24, 7/7 in due lingue (italiano ed inglese), l’assicurazione offre copertura in caso di furto o scippo per assistenza medica, manodopera specializzata per ripristino serratura, rifacimento chiavi e documenti.
    Siamo Sicure!  – Patrocinata dal Telefono Rosa ha un’interfaccia molto semplice, a prova di nonna: quattro maxi tasti, quello rosso attiva allarme sonoro e torcia; l’azzurro fa partire la chiamata d’emergenza; l’arancione invia un sms di richiesta d’aiuto, con la posizione geografica, ai numeri scelti dall’utente; il viola contiene un decalogo di sicurezza con comportamenti e reazioni utili in caso di allarme.

    Stalking Buster – Come suggerisce il termine, è dedicata a proteggere dallo stalking, un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Promossa dalla Fondazione Donna a Milano Onlus e Avanade Italy “Stalking Buster”, è un’ app gratuita per la gestione delle situazioni di emergenza, con un’interfaccia molto intuitiva, che geolocalizza e permette di contattare via sms o tramite chiamata le forze dell’ordine o i centri antiviolenza. Utilizzando la geolocalizzazione dello smarthphone gli interventi potranno poi essere rapidi e immediati. Il pulsante ‘Sos 112’ collega al numero unico europeo per le emergenze; ‘Sos Stk’ chiama il numero di emergenza antistalking impostato dall’utente, ad esempio il 1522 promosso dal dipartimento delle Pari opportunità; ‘Sos Sms’ invia un sms automatico al numero dell’unità antistalking mostrando su mappa la posizione della persona.

    Freeda – App realizzata da una startup torinese (al momento in fase di sviluppo, nell’incubatore Tim WCap), fondata da Eleonora Gargiulo, che permette all’utente di camminare in città in modo più sicuro, anche la notte: l’applicazione infatti fornisce una mappa con le indicazioni di trasporto e mobilità, anche in base all’orario, e in più le recensioni dei luoghi fornite dalle utenti.
    bSafe – Ha diverse funzionalità, in particolare permette di rimanere in contatto di farti seguire da amici o familiari via GPS, consente di attivare una telefonata finta in caso di necessità, di segnalare la tua posizione o di chiamare le persone da te selezionate in caso di emergenza. La funzionalità più interessante è legata al bottone SOS: immediatamente partirà una registrazione audio e video di quello che sta succedendo intorno a te.

    Shaw –  E’ l’app per la sicurezza nata dall’associazione statunitense Soroptimist. Ha una duplice funzione: da un lato chiama il 112 o il 1522 (il numero istituito dal Dipartimento per le Pari Opportunità e attivo 24/24)  in caso di necessità; dall’altro offre informazioni legali alle donne, un focus sullo stalking e la lista dei centri antiviolenza presenti sul territorio.

    Where ARE U? –  Creata dall’Azienda regionale emergenza urgenza (AREU) della Lombardia, permette anch’essa di telefonare al 112 (numero europeo d’emergenza) e di inviare la propria posizione, aggiungendo la possibilità di fare una chiamata silenziosa, con appositi pulsanti è possibile segnalare il tipo di soccorso richiesto. Putroppo al momento funziona solo in Lombardia, provincia di Roma e di Genova.

     

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    #8marzo app assicurazione documenti donne startup
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Ingegnere meccatronico: chi è e cosa fa il professionista della metalmeccanica nell’era dell’industria 4.0

    16 Marzo 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito