logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Vita Universitaria » 5 sfide per sviluppare progetti innovativi: gli studenti del corso IT Consulting della Bocconi si mettono in gioco
    Altea Federation Challenge
    Challenge

    5 sfide per sviluppare progetti innovativi: gli studenti del corso IT Consulting della Bocconi si mettono in gioco

    2 Marzo 2022
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    La collaborazione tra Altea Federation e l’università Bocconi dà vita a una challenge per gli studenti. Progetti innovativi che simulano situazioni reali del mondo del lavoro

    Redazione

    A chi non piacciono le sfide? Soprattutto quando danno la possibilità di intraprendere percorsi di formazione ad hoc con professionisti del settore come tutor? Anche quest’anno Altea Federation lancia una challenge agli studenti del corso di IT Consulting dell’Università Bocconi, compreso nel programma compreso nel Master of Science biennale in Economics and Management of Innovation and Technology e coordinato da Ferdinando Pennarola, Associate Professor Department of Management and Technology, che supporta l’inserimento dei giovani all’interno del mondo del lavoro.

    Si tratta di un’iniziativa molto intrigante che lo scorso anno ha registrato risultati positivi e soddisfacenti. Gli studenti, suddivisi in cinque team e affiancati da professionisti altamente qualificati di Altea Federation, tra febbraio e maggio, dovranno sviluppare progetti sperimentali che avranno l’obiettivo di trovare soluzioni innovative e applicabili a problemi e situazioni reali che impattano o caratterizzano il mondo della consulenza informatica, approcciandoli da diverse prospettive – dal fornitore di servizi al cliente finale.

    Diversi sono i task che porteranno avanti fino alla conclusione del progetto: dalla riprogettazione dei processi di business alla progettazione di sistemi informativi, fino all’implementazione ERP e alla gestione del cambiamento.

    «La collaborazione con Altea Federation è più di un semplice assignment accademico per gli studenti, ma è l’occasione per confrontarsi con qualcuno di davvero esperto, che conosce realmente le dinamiche del settore di mercato all’interno del quale si troveranno presto inseriti – commenta Pennarola -. I temi scelti per i progetti di quest’anno sono quanto mai attuali e stimolanti. Sono certo che i ragazzi daranno il meglio e sapranno fare tesoro di questa esperienza».

    Altea Federation Challenge: quali sono i topic di quest’anno

    I temi affrontati lo scorso anno – Turning to the cloud, A new digital company, Augmented B2B customer engagement, The fully automated enterprise e Cyber Security Plan – si sono rivelati essere molto apprezzati, coinvolgenti e stimolanti. Così, per il 2022 si è pensato di inserire nuovi topic ancora più engaging e attuali.

    WHITEPAPER
    Gartner: l’iperautomazione tra i principali trend tecnologici
    CIO
    Cloud
    Scopri di più
    Scarica il Whitepaper

    Ecco, nel dettaglio, di cosa tratterà il percorso in questa edizione.

    • “How to: A digital business platform for a System integrator”. Definire le caratteristiche di un modello di business adatto al futuro della consulenza informatica, basato su una piattaforma digitale e pensato per un system integrator come Altea Federation. Tutor di questo ambito sarà Cristiano Daolio, Business Transformation Advisor di Altea Federation;
    • Si poteva tralasciare uno dei trending topic del momento? Chiaramente no, per questo una delle tematiche sarà “Metaverse: the new Web is here. How can the company use it?”. Capire come evolvere un ERP usando il metaverso, una realtà (virtuale) che sta emergendo in modo dirompente;
    • “Tech-Experience on the edge to delight your supplier”. Integrare le migliori tecnologie ai tradizionali sistemi informativi per avere una conoscenza più approfondita dei fornitori. Costruire per loro una User Experience efficace, con lo scopo di comunicare utili insight a chi interviene sui processi di Purchase. Tutor Fabio Paracchini, Innovation Lead
    • “The new life of an augmented CFO”. Individuare i problemi odierni dei CFO italiani di aziende di medie dimensioni e quali sono gli elementi chiave da considerare quando si approccia una trasformazione di tale ruolo basata sull’adozione di innovazioni IT, automation e processi digitali. Valeria Pandico, Circle Leader Finance to Manage e Mattia Grossi, Intelligent Enterprise & Advanced Analytics Director saranno i tutor;
    • “Mixedverse approach: Loyalty Program, Customer Engagement and more”. Creare un programma di loyalty per una start-up del settore servizi finanziari, rivolto ad un target di alto livello. Farli sentire parte di un club esclusivo, combinando l’ambiente virtuale a situazioni reali. Tutor Enrico Frascari, CEO at HNRG

    «L’esperienza dello scorso anno ha rappresentato un momento altamente a valore non solo per i ragazzi, ma anche per i nostri professionisti: un percorso di crescita condiviso, in cui tutor e studenti hanno saputo interagire arricchendo gli uni il bagaglio professionale e umano degli altri – dichiara Andrea Ruscica, President & Strategy Lead di Altea Federation –. Ecco perché siamo davvero molto lieti di accogliere nuovamente l’invito dell’Università Bocconi, un’occasione preziosa per incontrare da vicino giovani talenti e consulenti di next generation, contribuendo ad avvicinarli al mondo del lavoro».

    b2b cloud competenze digitali formazione fornitori servizi finanziari università
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito