Stereotipi di genere, conciliazione tra vita professionale e familiare, accesso ai finanziamenti, e non solo. La strada per diventare una donna imprenditrice è tutta in salita, ma la meta è là ed è concreta. Cinque consigli per raggiungerla
Browsing: stem
Advocates, partecipazioni a programmi nazionali e internazionali contro la differenza di genere, proposta di modelli da seguire, impegno nel creare un legame tra scienza e costruzione della carriera fin dalla giovane età. Tutto questo e oltre quello che fa 3M per sostenere le giovani donne nella scelta del percorso di studi e di carriera in ambito scientifico, tecnologico, ingegneristico e matematico, cioè STEM
Dimentichiamo le immagini dei lavoratori dell’industria metalmeccanica con indosso la tuta blu, costretti a lavori faticosi, in ambienti poco puliti. Oggi non è più così e l’ingegnere metalmeccanico si trasforma in ingegnere meccatronico. Vediamo insieme chi è questa nuova figura che sviluppa e realizza i macchinari intelligenti
Un modello da cui prendere esempio e infinita ispirazione. Donatella Sciuto sarà la prima rettrice donna a guidare il Politecnico di Milano
STEM è l’acronimo di Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica ovvero l’insieme delle discipline indispensabili per aspirare al successo lavorativo nel prossimo futuro e per contribuire a risolvere le grandi sfide che il nostro Paese si trova ad affrontare
Se avete un sogno inseguitelo, pianificate e costruitelo. Non importa quanto duro lavoro richieda, la passione e la voglia di fare ricompenseranno ogni sforzo. Ce lo insegna Alyssa Carson, la giovane astronauta che vuole andare su Marte
Parte integrante del progetto VEMforGirls e realizzato in collaborazione con Cisco e la Cisco Academy iFoa, ha l’obiettivo di contribuire a ridurre il gender gap nel settore ICT
In un momento in cui scarseggiano le competenze STEM, ricercatissime dalle aziende, chi sceglie un percorso di studi in questo ambito ha il 90% di possibilità di trovare un’occupazione soddisfacente entro pochi anni dal conseguimento del titolo
Dall’Italia a Cambridge, passando per Edimburgo, il Belgio e Aquisgrana. La storia di una scienziata italiana che ha fatto dei numeri la sua passione e della fisica un’”arte semplice”
Scienza, tecnologia, ingegneria e robotica sono mondi che non appartengono solo alle figure maschili. Anche le ragazze possono e devono farne parte e il campo estivo AIxGirls mira proprio a questo