Una guida pratica per approfondire i vari aspetti relativi al contratto di stage – dalla sua durata alle modalità di svolgimento – chiarendo chi può accedere e quali potrebbero essere gli sviluppi lavorativi successivi
Browsing: salute
Tra le figure professionali oggi più richieste dalle aziende di tutto il mondo c’è il data scientist, cioè lo specialista nell’analisi e interpretazione dei dati grezzi in funzione di un certo obiettivo di business
Seguire il percorso delle persone in azienda è sicuramente impegnativo, ma può dare anche grandi soddisfazioni. Guida pratica per chi sogna di intraprendere una carriera professionale in quest’ambito
Il settore del fashion affascina da sempre molti giovani, ma spesso non si hanno le idee chiare su come intraprendere una carriera in questo ambito, e soprattutto non si conoscono tutte le professioni che ruotano attorno a un ecosistema così grande. Abbiamo chiesto ad Anna Paola Vergani di darci qualche dritta utile per farsi strada nel mondo della moda
La vocazione non può mancare, ma quali sono le competenze principali per intraprendere un percorso di studi in Medicina e soprattutto, quali opportunità di formazione e di carriera offre il nostro Paese?
Ecco le 150 migliori aziende in cui lavorare in Europa secondo la ricerca Best Workplaces 2022 di Great Place to Work e perché
L’Università degli Studi di Brescia si impegna a supportare un ambizioso progetto che punta a promuovere la transizione digitale che investe anche l’ambito sanitario e a formare nuove figure professionali in campo medico
Una leva avrebbe potuto sollevare il mondo, ma quante voci servono per cambiarlo? “Dai voce alla tua visione” è un buon punto di partenza
In una società sempre più complessa, con la digitalizzazione che invade ogni campo della conoscenza, anche l’università italiana è chiamata ad evolversi esplorando nuovi percorsi di formazione con un legame concreto alla realtà che ci circonda, nati dall’unione di più discipline. I vantaggi di intraprendere un corso di laurea interdisciplinare
Le difficoltà che hanno dovuto affrontare Millennials e Generazione Z, in particolare la pandemia, hanno spinto a ripensare le priorità lavorative. Emerge un’attenzione inedita per il well-being, che è in larga parte la causa di fenomeni come la Great Resignation