Il responsabile della catena di approvvigionamento, o Supply Chain Manager, è una delle figure strategiche all’interno delle aziende produttive. Micaela Valent, Product Manager di Iungo, piattaforma di Supply Chain collaboration in Cloud, ci svela gli aspetti più importanti della professione e dà alcuni consigli per intraprendere questa carriera
Browsing: logistica
Schindler applica il modello duale portando avanti iter di formazione professionale innovativi e interdisciplinarii. Nell’ambito dell’industria metalmeccanica ed elettrica, prepara circa 200 apprendisti a quadriennio
Una delle figure specializzate più richieste dal mercato digitale. Diventarlo richiede molto studio e impegno, considerando anche la velocità con cui le innovazioni si avvicendano nell’universo social
Conclusi i percorsi di formazione su Digital Marketing e Industria 4.0, iniziano ora i tirocini per i 20 ragazzi a cui molte aziende del settore manifatturiero e digitale offrono un’opportunità di inserimento professionale
I mestieri del futuro sono veramente tanti e spaziano tra gli ambiti più disparati. Per poterli svolgere, tuttavia, servono professionisti formati, flessibili e con le giuste competenze digitali. Una guida alle professioni più richieste
Gran parte delle persone le padroneggiano già, ma c’è chi ancora le considera estranee. Parliamo delle digital skill, ovvero le abilità tecnologiche indispensabili per svolgere gran parte delle professioni del prossimo futuro
Ecco le 150 migliori aziende in cui lavorare in Europa secondo la ricerca Best Workplaces 2022 di Great Place to Work e perché
Cresce in Italia il numero di Istituti Tecnici Superiori e con essi gli studenti che li scelgono in alternativa alle università. Anche i tassi di impiego giocano a favore di queste realtà. Una lista dei migliori ITS del Paese
Il Bachelor of Science in Artificial Intelligence formerà nuove figure professionali in grado di applicare l’AI a diversi ambiti – dall’analisi dei dati per il marketing all’automazione dei processi produttivi, dalla telemedicina al monitoraggio ambientale, dai trasporti e la logistica fino alle scienze sociali
Con una visione a 360 gradi dello sviluppo software, il Full Stack Developer è in grado di muoversi sia nel front-end che nel back-end