Gli scorsi 8 e 9 giugno il Polihub di Milano ha ospitato una singolare maratona d’idee e di competenze: un business game tecnologico in cui la sfida era realizzare un prototipo funzionante di dispositivo a guida autonoma. A vincere “Innovathon” è stato il team “Palo” composto da Davide Vairetti, Lorenzo Prandi, Simone Tomé, Angelo Falci e Riccardo Cantoni, tre provenienti dalla facoltà di Informatica del Politecnico di Milano e due dall’Università di Pavia (Ingegneria biomedica e Scienze politiche), a cui è andato un premio in denaro.
Dal 13 al 17 marzo si terrà nel capoluogo lombardo la Milano Digital Week, dedicato quest’anno all’ Intelligenza Urbana, cioè a tutte le tecnologie, applicazioni, servizi digitali che trasformano e migliorano la città, il lavoro, la vita pubblica e privata dei cittadini e, in generale, le relazioni umane. Sono tanti gli eventi di grande interesse, ma fra tutti ne abbiamo selezionato uno che è in realtà un preludio degli appuntamenti della settimana perché si svolgerà il giorno 12 marzo. Per chi è in zona, ecco di cosa si tratta.
L’Università più antica del mondo si dimostra oggi tra le più innovative, l’obiettivo è diventare, entro il 2021, l’Ateneo italiano di riferimento per lo sviluppo dell’imprenditorialità. Con lo StartUp Day l’ateneo bolognese, supporta da 5 anni la cultura imprenditoriale tra giovani studenti e neolaureati, attraverso un programma che culmina nell’evento in programma il prossimo 18 maggio a Palazzo Re Enzo: all’appello l’ecosistema dell’innovazione, università e imprese del territorio, studenti e alumni, startup, business angels, venture capitalist, investitori.
Artiness Reality è una startup innovativa nata a Milano dall’iniziativa di un gruppo di giovani di talento del Politecnico, ingegneri biomedici e meccanici, e persegue una rivoluzione nel campo clinico introducendo tecnologie olografiche. Filippo Piatti, uno dei fondatori e CEO della società, racconterà della tecnologia disruptive di Artiness Reality e della sua esperienza di giovane imprenditore al nostro evento conclusivo della Disruptor Challenge il prossimo 25 gennaio! L’evento è aperto e gratuito, e per tutti gli universitari e neolaureati è previsto anche un tour esclusivo dell’incubatore di startup Polihub. Ecco, in ‘un’intervista, un’anticipazione su quello che ci racconterà Filippo Piatti.
E siamo arrivati al momento conclusivo della Disruptor Challenge 2018, la sfida finale! Il prossimo 25 gennaio a Milano presso il Polihub si terrà l’evento conclusivo per il quale abbiamo ( e avete) lavorato negli ultimi mesi, un evento all’insegna del talento: i migliori candidati del contest Disruptor Challenge potranno dare voce alle proprie idee davanti alla giuria, i manager di grandi aziende, il pubblico presente e tra di essi saranno premiati i vincitori. Ma non è tutto, saranno con noi i fondatori di tre straordinarie startup che ci racconteranno le loro storie: Filippo Piatti di Artiness Reality, Alessandro Cadoni di Friendz, Gabriele Giugliano di Tutored. Iscriviti subito gratuitamente i posti sono limitati: tutti gli studenti e neolaureati che interverranno potranno anche partecipare al tour del Polihub, uno dei migliori incubatori universitari del mondo.
Scuola, lavoro, orientamento e formazione: sono i temi conduttori di Job&Orienta il salone fieristico giunto alla sua 28esima edizione che s svolgerà dal 29 novembre al 1 dicembre alla Fiera di Verona come tradizione. L’ingresso è gratuito, ecco cosa ci sarà nel Percorso Rosso, quello privilegiato per univeristari e neolaureati.
Si chiama Global Marketing Competition ed è la competizione di marketing basata su una piattaforma di simulazione più importante a livello universitario e mondiale, ormai giunta alla 23sima edizione. Ha già coinvolto 60mila studenti di 880 università, da 89 Paesi in 5 continenti. Si partecipa in team di almeno due persone(si può portare anche un professore) e si può vincere fino a 17mila euro in moneta oltre a Master formativi in una importante business school.