Con Marco Bazzani, Innovation Manager del Gruppo Teoresi, abbiamo parlato dell’importanza di creare dei ponti tra università e mondo del lavoro, per offrire ai ragazzi la possibilità di cominciare a mettere a frutto le competenze apprese già durante gli anni di studio
Browsing: dire
Con l’avvento del GDPR (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati), qualsiasi azienda, grande o piccola che sia, è obbligata a garantire la sicurezza e la privacy dei dati degli utenti. Ed è qui che entra in gioco il Data protection Officer. Vediamo meglio di chi si tratta
Vorresti conseguire una laurea ma non riesci a conciliare gli impegni con le lezioni in presenza? Scegliere un corso di un’università telematica potrebbe essere la soluzione giusta. In questa guida raccontiamo un po’ di cose sul mondo degli atenei online
In Italia lo si definisce (a volte con una punta di critica) il “popolo delle partite IVA”. Nel mondo si chiamano lavoratori freelance, coloro che svolgono la propria professione in forma autonoma e sono gli unici boss di se stessi
Scopri tutto quello che c’è da sapere sulla RAL, dal suo significato alla sua applicazione nel mondo del lavoro. Una guida completa per capire meglio un aspetto fondamentale del mondo del lavoro
STEM è l’acronimo di Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica ovvero l’insieme delle discipline indispensabili per aspirare al successo lavorativo nel prossimo futuro e per contribuire a risolvere le grandi sfide che il nostro Paese si trova ad affrontare
Alessandra, Top Manager Under 35, ci racconta com’è arrivata a ricoprire il ruolo di responsabile della Direzione Marketing di un’azienda meccanica. Gli ingredienti del suo successo? Dedizione, empatia e focus sulle relazioni umane
Come vi avevamo accennato nell’articolo “15 Regole d’oro per scrivere un CV (curriculum) vincente”, se state inviando la vostra candidatura…
Una panoramica sull’affascinante mondo delle PR e sul professionista che si occupa di creare e mantenere una reputazione positiva dei clienti e dell’azienda per cui lavora
Scoprire da piccoli di avere una passione, per numeri e formule nel suo caso, coltivarla e trasformarla nel proprio lavoro. È la storia di Cristiana De Filippis, oggi tra le 30 migliori matematiche d’Europa