logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Formazione » Imprenditorialità » WhatWapp: la testimonianza del presidente della startup

    WhatWapp: la testimonianza del presidente della startup

    5 Febbraio 2016
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Siamo in compagnia di Alessandro Lacroce che nel 2013 ha fondato, insieme alla sua socia Martina Gianfreda, la startup “WhatWapp”, piattaforma mobile di giochi tradizionali più popolari.

    Ciao Alessandro! Di cosa si occupa la tua startup?

    WhatWapp è una società nata nel marzo del 2013 e si occupa principalmente di videogiochi su piattaforme mobili. I giochi che facciamo sono tutti legati alla tradizione del Paese a cui ci rivolgiamo. In Italia offriamo giochi di carte come Scopa, Briscola e Tressette, dunque i principali giochi che rappresentano la tradizione italiana.

    È una applicazione che ha successo anche in altre Nazioni?

    I giochi di maggior successo sono giochi Italiani che però vengono utilizzati in tutto il mondo. Abbiamo utenti in America, Sudamerica, Australia ed altri Paesi. Tuttavia la maggior parte di questi giochi sono utilizzati da nativi italiani o figli di nativi italiani quindi il pubblico per il momento è principalmente italiano.

    Quando hai deciso di far nascere WhatWapp e soprattutto come hai intuito che i giochi italiani potessero avere una diffusione mondiale?

    È nato tutto un po’ per passione, nel senso che a me piaceva programmare e ho pensato che non ci fosse modo migliore di fare giochi se non mettersi proprio ad inventare un gioco per Android. All’epoca, tra l’altro, era appena stato lanciato Android da parte di Google. Rispetto alle grandi società o multinazionali avevo il vantaggio di conoscere una nicchia di mercato, quella del mercato italiano, e di sapere quali giochi fossero molto forti in Italia. Da questa consapevolezza sono partito, individuando nei giochi di carte il maggior potenziale e ho deciso di sperimentare in quell’ambito. Fortunatamente è andato tutto bene e sia io che la mia socia Martina Gianfreda abbiamo deciso di fondare la società e da lì siamo cresciuti ed ora siamo ormai una decina di persone a seguire questo progetto.

    Ci sono stati dei momenti difficili, soprattutto in fase iniziale o diciamo che “è filato tutto liscio”?

    I momenti difficili ci sono tanto all’inizio quanto più avanti. La parte più difficile forse è stata la decisione di abbandonare il mio lavoro e partire con questa impresa. E’ una scelta sicuramente che fa paura nel momento in cui si ha un lavoro sicuro in un periodo in cui il lavoro non è proprio all’ordine del giorno. Tuttavia è necessario per evitare di stare con un piede in due scarpe e di correre il rischio di far male entrambe le cose e non avere il giusto focus in quello che fai per passione.

    In quali casi consiglieresti di abbandonare una situazione certa per andare verso un’impresa molto personale?

    Quando per la tua impresa personale non dormi la notte, ti svegli e ti viene in mente come risolvere un problema attinente, come potenziarla ecc. Diciamo che quando sei immerso così tanto è la scelta giusta. Certamente esiste la possibilità che vada male, ma è un’esperienza che devi fare per crescere a livello professionale e personale.

    Quali sono le prospettive future, vuoi estendere il range di prodotti o vuoi espanderti verso altri mercati?

    Per il 2016 abbiamo in progetto quello di rifare alcune delle nostre applicazioni di punta con un cambio di business model. Attualmente i nostri ricavi sono basati principalmente sull’advertising e i giochi sono gratuiti: la gente gioca e vede delle pubblicità ogni tanto. Quello che vogliamo fare è lanciare le versione di Scopa, Briscola e Tressette con un nuovo business model, in particolare introdurre monetine virtuali che gli utenti potranno usare per accedere ai vari giochi e poi una volta finite potranno scegliere se aspettare il giorno dopo o fare un acquisto in app, seguendo dunque uno dei modelli classici nel mondo mobile. Questo verrà fatto bella prima fase dell’anno, dopodiché ci concentreremo anche sull’estero. Abbiamo individuato dei mercati strategici molto simili all’Italia, come ad esempio Francia e Brasile, e andremo a programmare altri giochi molto famosi in quei mercati. Andremo a sfruttare quindi la nostra expertise acquisita in questi anni nel mercato italiano per entrare negli altri mercati europei ed esteri.

    Come ci si informa nel tuo ambito, come fate a comprendere quali sono le abitudini di gioco nei vari paesi?

    Si parte utilizzando degli strumenti esterni. Nel nostro caso abbiamo un sito di riferimento che ci fornisce informazioni spanno metriche sulle entrate e download ed il volume d’affari ideale per un determinato mercato. Monitoriamo inoltre per un periodo di tempo alcune applicazioni che possono avvicinarsi al target di utenza che vogliamo inquadrare noi; se queste applicazioni performano in modo adeguato decidiamo che è un mercato che ci interessa esplorare. A quel punto parte la fase di progettazione e di lancio del gioco e successivamente al lancio andiamo a verificare se tutte le assumption che abbiamo fatto nella fase di brainstorming sono vere oppure no. Quando sono vere-cosa molto rara- si procede; quando non sono vere si cerca di capire quale sia l’errore e come si possa sistemare il flusso di gioco o la sua dinamica. In questo modo si prova e si verifica. È un try and fail continuo, non c’è una soluzione preimpostata. Certo, ci sono delle best practices ma sono molto inquadrate in determinate verticali.

    Hai avuto necessità di finanziamenti?

    Noi abbiamo avuto la fortuna di essere profitable il primo giorno quindi per il momento non c’è stata ancora la necessità di chiedere un finanziamento. Stiamo valutando internamente se per il passaggio all’estero sia necessaria la richiesta di fondi esterni o se possiamo continuare a camminare sulle nostre gambe.

    Soprattutto nella fase iniziale spesso si cercano finanziamenti prima ancora di avere in cantiere il progetto. Pensi che sia una pratica sbagliata?

    Certamente, anche perché comunque avere un’altra persona a cui riferire è un impegno che devi togliere alla realizzazione del prodotto. Solitamente invece una buona startup nasce da una persona che ha un’idea, giusta o sbagliata che sia, e che decide di presentarla a qualcuno. Se poi quel qualcuno crede nell’idea si parte. Avere già un prototipo o quanto meno un mock up di ciò che si vuole realizzare aiuta a convincere l’altra persona e partire insieme a te piuttosto che imporre fin da subito la presunta genialità e infallibilità dell’idea pura e semplice.

    Parlami del tuo background scolastico. Avevi altre passioni che in qualche modo hanno influenzato l’idea di entrare nel mercato dei giochi mobile?

    Sono laureato in ingegneria informatica al politecnico di Milano ed ugualmente la mia socia Martina Gianfreda, mia compagna di studi. La passione che mi ha portato qui era chiaramente quella per i videogames e per i giochi tradizionali. Abbiamo unito entrambe le cose ed alla fine è stato semplice scegliere l’ambito in cui provare questa avventura di startupper.

    Si può dire dunque che vi siete improvvisati dal punto di vista manageriale?

    Certo, è tutto un esperimento! All’inizio siamo partiti solamente in due, poi cominciando a crescere emerge la necessità di assumere e dunque capire come si gestisce un’impresa più grande. Diciamo che si parte con le proprie conoscenze e poi si fa esperienza e si migliora pian piano.

    Vorrei concludere chiedendoti se vuoi raccontarmi dei momenti in cui sei stato veramente orgoglioso di aver fatto qualcosa di tuo, un momento memorabile della tua esperienza da giovane imprenditore.

    Ci sono un po’ di eventi di questo tipo. Io considero la vita di un imprenditore come una vita piena di eventi negativi e poi l’evento positivo sporadico che ti riporta l’umore in alto. Sono questi singoli eventi che ti fanno continuare e ti danno la voglia di fare ancora meglio.

    Il primissimo evento che può definirsi di forte autostima è un giorno in treno a bordo del quale c’era una persona seduta davanti a me che giocava al cellulare ad uno dei nostri giochi. Ero euforico al massimo: ho preso il cellulare ed ho fatto una foto e l’ho mandata a Martina. Un altro più recente è che da qualche mese siamo stati selezionati da Google come top developer. Avere un riconoscimento da parte di una società come Google e far parte dei top è un successo che ti riempie di gioia e orgoglio.

    finanziamenti imprenditorialità intervista mobile startup startupper
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito