logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Ricerca del Lavoro » Video Curriculum: cos’è e perché è utile per fare colpo sui recruiter
    Video CV
    GUIDE

    Video Curriculum: cos’è e perché è utile per fare colpo sui recruiter

    9 Febbraio 2023
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Il Video CV non sostituisce il CV tradizionale, ma può completarlo. Uno strumento efficace per dare prova di alcune competenze specifiche, come la conoscenza di una lingua straniera, le skill comunicative o creative. Una guida a come crearne uno fatto bene!

    Sofia Ferrante

    E se creare un Curriculum Vitae, ben organizzato, d’impatto e bello da vedere agli occhi dei recruiter non fosse già abbastanza challenging, ecco che ad alzare l’asticella arriva il Video CV. Cosa c’entrano queste due parole insieme? Il concetto è semplice (ma forse renderlo concreto un po’ meno).

    D’altronde, però, a chi non piacciono le sfide?

    Indice degli argomenti

    • Video CV, di cosa si tratta
    • Cosa inserire in un Video CV
    • Come creare un Video CV step by step
    • Alcune consigli utili per approcciarsi al Video Curriculum
      • Definisci la storia da raccontare e prepara il setting
      • Sei il brand di te stesso
      • Cura i dettagli (e l’outfit)
      • Buona la prima (la seconda o la terza)
      • Tieni a mente il tuo pubblico

    Video CV, di cosa si tratta

    Il Video Curriculum è una presentazione in video che il candidato realizza da zero e allega alla candidatura da inviare alla realtà lavorativa in cui vuole entrare a far parte.

    WHITEPAPER
    Vuoi ottenere feedback costruttivi dai tuoi clienti? Scopri come effettuare indagini efficaci
    CRM
    Risorse Umane/Organizzazione
    Scopri di più
    Scarica il Whitepaper

    Attenzione, in alcuni casi – soprattutto se si fa application per l’estero – il Video Curriculum è uno degli step obbligatori dell’iter di selezione; in altri, invece, può essere un plus da mandare di propria spontanea volontà. Questo perché è uno strumento che non va assolutamente a sostituire il CV tradizionale, ma al massimo può completarlo.

    Regole per trovare il lavoro dei sogni, 5 cose da scrivere sul CV

    Cosa inserire in un Video CV

    Quindi, il curriculum “scritto” non basta? La risposta è sì, ma…Realizzare una presentazione a video può essere un buon modo per mostrare le capacità comunicative, lo standing, la personalità e confermare alcune skill (come, ad esempio, la conoscenza delle lingue straniere) ancor prima di ottenere un colloquio di lavoro. Stessa cosa vale per quelle professioni più creative, tipiche del digitale.

    Competenze digitali: cosa sono e perché le aziende ne hanno bisogno

    Di cosa parlare, su quali aspetti concentrarsi e, e soprattutto, qual è la durata ideale di un Video Curriculum?

    Fermo restando che non si tratta di un film sulla propria vita e che servirà a scopi professionali – come una carta in più che il candidato può giocarsi per farsi conoscere meglio e (se va bene) fare colpo agli occhi dei recruiter – il video CV deve essere prima di tutto breve. La durata massima è di due minuti, o comunque non dovrebbe superare i tre. Per questo è importante sfoderare la capacità di sintesi e saper essere concisi.

    Risultare convincenti ok, ma piano con gli auto-elogi. Quindi, professionalità e profilo basso. Le occasioni per dimostrare il valore di ognuno non mancheranno (e saranno apprezzate a tempo debito).

    Come creare un Video CV step by step

    Veniamo dunque ai fatti e capiamo come creare un video CV.

    Uno smartphone con una buona fotocamera o una videocamera sono gli strumenti essenziali per realizzare un Video Curriculum che si rispetti. È importante, infatti, fare attenzione alla qualità della ripresa e al suono, che deve essere chiaro, pulito e non devono esserci rumori di sottofondo. Validi supporti possono anche rivelarsi un treppiedi (o comunque assicurarsi di posizionare il device da cui si registra a un’altezza ottimale per ottenere una buona inquadratura) e una ring light (le luci che servono per illuminare in modo uniforme i soggetti inquadrati, per capirci).

    Un video CV deve svilupparsi toccando principalmente quattro passaggi ben precisi:

    1. Una breve presentazione con le principali informazioni (nome, cognome, età, laurea);
    2. Competenze ed esperienze lavorative;
    3. Attitudini, aspetti caratteriali e ambizioni professionali;
    4. Conclusione, ringraziamenti e saluti.

    Una volta registrata la presentazione, se si è soddisfatti del risultato, si passa alla parte di editing del video: è un processo fondamentale per curare la forma del contenuto, tagliare eventuali spezzoni superflui, sistemare le luci ecc. In questa fase si possono anche aggiungere in apertura e in chiusura delle brevi slide di testo che facciano da copertina al video.

    È importante prendersi del tempo, fare diverse prove per correggere il tiro. Scrivere un vero copione di cosa da dire, crearsi una scaletta e fissarla nella mente può aiutare a organizzare meglio il lavoro.  

    Alcune consigli utili per approcciarsi al Video Curriculum

    Vi suggeriamo alcune tips pratiche (altre un po’ meno) per prendere confidenza con i Video Curriculum, capire come strutturarli e soprattutto come affrontare la fase di registrazione.

    Definisci la storia da raccontare e prepara il setting

    Un buon video, e in particolare quando si tratta di un video CV di presentazione, racconta una storia dall’inizio alla fine, con una sequenza di argomenti ben organizzata secondo una logica precisa. È essenziale mettere in chiaro il focus della narrazione e rispettarlo. Mettere le idee per iscritto renderà più facile ricordare cosa dire una volta che la fotocamera inizia a riprendere.

    Sei il brand di te stesso

    Spontaneità, semplicità e immediatezza sono le parole chiave per preparare un video CV fatto bene. Il modo in cui ci si presenta e si comunica può davvero fare la differenza. Il tono di voce deve essere rilassato, bisogna scandire bene le parole e parlare lentamente. Insomma, apparire professionali ma allo stesso tempo solari.

    Cura i dettagli (e l’outfit)

    Come abbiamo detto, l’attenzione che si dedica ai dettagli non è mai troppa, soprattutto quando si tratta di presentare dei contenuti che in un certo senso “parlano” al posto nostro. Per quanto riguarda l’outfit, vale la stessa “regola” dei colloqui: nessun dress code, ma un abbigliamento adatto all’occasione (anche quello dice tanto di chi siamo).

    Buona la prima (la seconda o la terza)

    Parlare davanti ad un dispositivo in recording con disinvoltura non è il gesto più naturale, e soprattutto non è da tutti. C’è chi è più predisposto e c’è, invece, chi fa più fatica.

    Ecco perché, non bisogna demoralizzarsi se il risultato della prima registrazione non è quello che ci si aspetta. È però importante guardare e riguardare le varie bozze per capire cosa correggere e in che modo migliorare.

    Tieni a mente il tuo pubblico

    Focus su sé stessi, ma allo stesso tempo sguardo al “pubblico”. Bisogna ricordarsi a chi si sta parlando e quali obiettivi si vogliono raggiungere attraverso quei due minuti vi presentazione. Un po’ come durante un colloquio (in presenza o da remoto) è importante trovare il modo di incuriosire i recruiter, rivelarsi interessanti e mai annoiare.

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    ai auto brand competenze digitali curriculum CV dire imprenditorialità lavoro
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Ragazze, c’è un’azienda che punta su di voi per le carriere STEM. È 3M

    30 Marzo 2023

    Valentina Marini: “Il lavoro che dura una vita non esiste più, il ‘saper cambiare’ è una competenza da allenare continuamente”

    28 Marzo 2023

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Ragazze, c’è un’azienda che punta su di voi per le carriere STEM. È 3M

    30 Marzo 2023

    Valentina Marini: “Il lavoro che dura una vita non esiste più, il ‘saper cambiare’ è una competenza da allenare continuamente”

    28 Marzo 2023

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito