logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Ricerca del Lavoro » Università e lavoro: un matrimonio impossibile?

    Università e lavoro: un matrimonio impossibile?

    1 Agosto 2016
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Il rapporto tra scuola e impresa è ormai un tema obbligato nella discussione pubblica di ogni paese sviluppato. Le ragioni sono diverse: è innanzitutto un argomento trasversale che riguarda, in maniera più o meno diretta, tutta la cittadinanza; è inoltre da sempre un campo di battaglia politico durante le fasi elettorali. Ma è anche un ottimo terreno di test per valutare l’efficienza e il livello di modernizzazione di uno Stato, ed è da qui – e dai dati pertinenti – che conviene partire per osservare al meglio il fenomeno.

    Dalla discussione pubblica, specie in Italia, emerge spesso il tema della distanza tra i due mondi, lamentato – è importante sottolinearlo –  su entrambi i fronti. Le imprese vorrebbero un percorso di studi più interattivo col mondo del lavoro (con un incremento degli stage o di interventi formativi più mirati all’acquisizione di competenze specifiche) e un orientamento agli studi più in linea con l’offerta del mercato del lavoro. Questo aspetto è sentito, d’altra parte, anche sul fronte Università, dove moltissimi giovani scelgono il proprio percorso di studi del tutto inconsapevoli dell’offerta che il mondo del lavoro potrà garantirgli. La mancanza di sincronizzazione tra Università e mondo del lavoro è dunque il primo tema fondamentale della questione, anche perché è quello che colpisce più direttamente e duramente i laureati. I numeri al riguardo sono emblematici.

     

    Università Imm_2Benché l’introduzione della laurea breve abbia comportato un incremento del numero di laureati al 17% della popolazione, il gap rispetto alla media OCSE (34%) rimane  comunque ampio, il numero di laureati disoccupati continua a salire (7,1%), il numero di futuri iscritti ad un corso di laurea tende invece a diminuire (47% nel 2012, era il 51% solo nel 2008) e la retribuzione media rimane ancora troppo bassa (147 su 100 a fronte dei 159 su 100 dell’area OCSE). Il risultato è un aumento significativo dei cosiddetti NEET (dall’Inglese “Neither employed nor in education or training”), ovvero di coloro che non hanno un impiego lavorativo e non sono iscritti a nessun percorso di studi, oppure della famigerata “fuga di cervelli” verso mete più appetibili o accoglienti. Non solo; uno degli aspetti più significativi di questa lontananza tra Università e impresa è la “coerenza studi-lavoro”, in miglioramento secondo gli ultimi indici di ricerca, ma ancora insoddisfacente per una grande fetta dei neolaureati, i quali devono aspettare alcuni anni prima di trovare occupazione nella propria area di studio.

    Occorre mostrare, però, che gli aspetti quantitativi sono solo alcuni, ancorché i più sentiti, di questa assenza di comunicazione. Senz’altro vi sono aspetti qualitativi più nascosti e di difficile rilevamento, ma che nel lungo termine possono segnare il tasso di modernizzazione di uno Stato. Uno di questi è il trasferimento delle conoscenze dal mondo della ricerca accademica a quello dell’impresa, fattore cardine del processo di tecnologizzazione di un paese. L’Italia, da questo punto di vista, parte svantaggiata rispetto a gran parte dei paesi concorrenti, avendo un tessuto imrenditoriale composto in gran parte da PMI e microimpresa, entrambe realtà che faticano o talvolta sono impossibilitate a svolgere ricerca in proprio. In molti sostengono che se gli atenei riuscissero a farsi carico di questa incombenza, il ritorno sarebbe attivo su entrambi i fronti. Un altro fronte di dibattito è se la ricaduta occupazionale (o l’utilità sociale del corso di studi) sia l’aspetto preponderante a cui il “sistema istruzione” debba mirare. Chi risponde affermativamente arriva a sostenere che facoltà come quelle umanistico-letterarie siano inutili o addirittura dannose, se non altro in termini di ricchezza per coloro che le scelgono, e che andrebbero evitate (o persino soppresse). È di questa opinione Stefano Feltri, ad esempio, giovane economista italiano e vicedirettore di una nota testata giornalistica. Naturalmente, chi sostiene la tesi inversa non lo fa con esclusivo riferimento alle statistiche d’impiego, ma nell’ottica della più ampia e complessa missione di alfabetizzazione culturale verso la popolazione e nel rispetto di una tradizione artistico-letteraria così gloriosa qual è quella italiana. Tuttavia, è interessante notare come anche i dati occupazionali in merito siano abbastanza incerti e controversi: da una parte non sembra esserci una sostanziale differenza in percentuale di occupati, dall’altra pare essere accertato il ritardo nel trovare un’occupazione coerente da parte dei laureati nelle così biasimate “lauree inutili”.

    Università Imm_1I problemi che gravitano intorno al difficile rapporto Università-lavoro sono numerosi, complessi e in continua evoluzione. Tuttavia, sebbene non vi siano studi scientifici definitivi e largamente accreditati, è opinione diffusa tra i ricercatori che gran parte di essi siano imputabili alla scarsa comunicazione e integrazione tra gli enti formativi e il mondo delle aziende (e del lavoro più in generale). Comunque, pur nella difficoltà della situazione, sarebbe falso sostenere che nulla si stia facendo per tentare di semplificare e ammodernare il passaggio dall’uno all’altro ambito. Peresempio, si sta provando a scardinare la monodirezionalità: lo scambio e l’integrazione deve essere vicendevole, come sostiene la Fondazione CRUI. Uno strumento che può risultare efficace – suggeriscono i rettori – è quello del dottorato industriale, un percorso di formazione e ricerca programmato congiuntamente da atenei e imprese. Anche da parte del mondo del lavoro vi è una crescente sensibilità e mobilitazione nel tastare direttamente dall’interno degli atenei il tasso di professionalizzazione e le qualità attitudinali dei giovani studenti, al fine anche di suggerire eventuali correttivi o potenziare maggiormente le virtù già presenti.

    Il lavoro da fare per ottimizzare e rendere funzionale questo scambio è dunque ancora molto lungo, ma alcuni fattori emergenti lasciano intravedere speranze per un’inversione di tendenza, finora solamente auspicata. Probabilmente,  politiche più coraggiose e intraprendenti in questo senso potrebbero portare a benefici su larga scala nel breve-medio termine.

    Contributor: Simone Melis

    simone melisSimone Melis è perito informatico, ha una laurea triennale in filosofia all’Università degli studi di Torino, ora sta conseguendo la laurea di secondo livello. Nel frattempo, ha frequentato corsi di diversi generi tra cui quelli di perfezionamento dell’inglese e quelli focalizzati su competenze digitali. Ha già maturato esperienza in ambito lavorativo e con diverse imprese.

     – Simone ha partecipato alla nostra gara “Diventa giornalista 2.0” e il suo articolo è stato selezionato per la pubblicazione.

    competenze digitali formazione lavoro ricerca del lavoro scuola test università e lavoro
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito