logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Ricerca del Lavoro » Stai per laurearti? Ecco quali saranno le professioni digitali più richieste nel 2018
    professioni digitali 2018

    Stai per laurearti? Ecco quali saranno le professioni digitali più richieste nel 2018

    5 Gennaio 2018
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Cloud computing, big data e sicurezza sono i tre fronti tecnologici in cui si focalizeranno la maggior parte delle offerte di lavoro nel nuovo anno,  ma il novero delle possibili professioni, in continua evoluzione, all’interno di questi ambiti sono molte e spesso anche sconosciute ai più. Vediamone 10.

    A gennaio 2016 il World Economic Forum (Wef) ha pubblicato The Future of Jobs, ricerca che illustra l’evoluzione del lavoro fino al 2020 sulla base delle indicazioni raccolte tra i responsabili delle Risorse Umane di 350 tra le maggiori aziende mondiali (tra cui 150 sono incluse tra le 500 di Fortune).

    Complessivamente queste imprese rappresentano circa 13 milioni di dipendenti. L’analisi si riferisce a 15 tra i maggiori Paesi nel mondo (tra cui Cina, India, Francia, Germania, Italia, Giappone, Uk e Usa). Vengono fornite informazioni dettagliate su nove settori: Industria e costruzioni, Commercio, Energia, Servizi finanziari, Sanità, ICT, Media & Intrattenimento, Logistica, Servizi professionali. Nei prossimi 5 anni fattori tecnologici e demografici influenzeranno profondamente l’evoluzione del lavoro. Alcuni (come la tecnologia del cloud e la flessibilizzazione del lavoro) stanno influenzando le dinamiche già adesso e lo faranno ancora di più nei prossimi 2-3 anni. L’effetto, sostiene il report, causerà la creazione di 2,1 nuovi milioni di posti di lavoro, ma contemporaneamente ne spariranno 7,1, con un saldo netto negativo, quindi, di oltre 5 milioni di posti di lavoro. I nuovi 2,1 milioni di posti saranno creati in settori come “architettura e ingegneria” e “computer e matematica”. Da questo grafico contenuto nella ricerca WEF emergono i settori nei quali cresceranno i posti di lavoro e quelli dove diminuiranno.

    LE PROFESSIONI CHE CRESCERANNO

    Complessivamente, secondo un rapporto elaborato nel 2016 dal Dipartimento del Lavoro degli Stati Uniti (DoL), il settore dell’Information Technology e dell’Informatica vedrà una crescita media del 13% tra il 2016 e il 2026. Questo incremento avrà ricadute positive sul numero di posti di lavoro. Il DoL stima che, nel corso del decennio preso in esame, si creeranno oltre mezzo milione di posti di lavoro, con una richiesta sempre più focalizzata su “cloud computing, raccolta e immagazzinamento di big data e Information Security”. Il report si riferisce agli Usa, ma può essere indicativo di un trend mondiale”.

    Vediamo quali professioni saranno tra le più richieste nel 2018.

    SOFTWARE DEVELOPER –  Progetta, scrive e verifica codici per nuovi sistemi e software al fine di garantirne qualità ed efficienza. Si occupa di tutti i processi relativi alla progettazione e creazione di nuovi sistemi, dalla pianificazione iniziale, dalla scelta dei parametri alla progettazione, fino alla scrittura, la codifica, la crittografia e la verifica. Questo processo è generalmente effettuato da un team di sviluppatori di software, dove ogni membro si occupa di una particolare fase del processo e un supervisore vigila sull’intero progetto. Paga media stimata dal Dipartimento del Lavoro USA: 102.280 dollari all’anno.

    COMPUTER SUPPORT SPECIALIST – Fornisce supporto tecnico a un’azienda, ai clienti di un’azienda o al personale di una società utilizzando il software per fornire suggerimenti. Il computer support specialist può avere una varietà di titoli, da specialista in supporto tecnico a specialista IT. Si diventa computer support specialist conseguendo una laurea in informatica o altre aree tecnologiche. È preferibile avere alle spalle uno o due anni di formazione formale o informale con esperti del settore.

    COMPUTER SYSTEMS ARCHITECT – Sviluppa e implementa sistemi informatici e network per enti e aziende. È colui che definisce l’architettura di un sistema in modo da soddisfare determinate richieste. Definire un’architettura può significare dividere il sistema in varie componenti, definire interfacce e interazioni tra i componenti, e decidere quali tecnologie e risorse utilizzare nel design. I Systems Architects devono capire come devono essere usati i sistemi informatici, quanto stress possono sopportare e cosa serve al design del sistema.

    NETWORK AND COMPUTER SYSTEMS ADMINISTRATOR – Le aziende dipendono in gran parte dalle loro reti, perciò qualsiasi problema relativo ai network deve essere risolto in modo veloce e completo. Un computer systems administrator si prende cura del flusso di lavoro di una società e tiene aperte le sue linee di comunicazione. È responsabile della creazione, configurazione e delle operazioni dei sistemi informatici, in particolare dei computer multi-utenti come per esempio i server. Oltre a identificare e risolvere problemi di network, questa figura professionale deve provvedere ad aggiornare tutta la strumentazione e il software.

    PROGRAMMATORE INFORMATICO – Utilizzando i linguaggi di programmazione sviluppa applicazioni software che soddisfano specifiche esigenze. È presente soprattutto all’interno delle software house, società che realizzano programmi informatici destinati ai più diversi settori di attività. Lavora a stretto contatto con l’analista informatico, una figura che individua le esigenze del committente e definisce i requisiti del software da creare.
    Il programmatore si occupa di realizzare operativamente le applicazioni, scrivendo le istruzioni sotto forma di linee di codice basate su specifici linguaggi di programmazione. Attenzione: secondo il report del DoL il programmatore informatico è l’unica professione prevista in calo da qui al 2026: un calo dell’8%, dovuto principalmente a un aumento dell’outsourcing nelle economie emergenti.

    WEB DEVELOPER – Il Web developer, o sviluppatore web, si occupa dell’ideazione, della realizzazione, dell’integrazione e della verifica dei software impiegati in un sito o in un’applicazione web. Negli ultimi anni le attività necessarie allo sviluppo di un sito web hanno conosciuto una notevole trasformazione perciò, da contenitore di informazioni essenzialmente statico, il sito web si è oggi evoluto in un vero e proprio motore capace di offrire servizi e funzionalità complesse. Perciò il web developer deve implementare meccanismi che permettano un facile svolgimento di determinate operazioni.

    COMPUTER NETWORK ARCHITECTS – Un Computer Network Architect disegna e costruisce data communication network quali reti locali (Lan), ma anche Wan e reti Intranet. Questi network vanno da una piccola connessione tra due uffici a sistemi di comunicazione di una multinazionale distribuiti a livello globale. Un network architect deve avere una conoscenza estesa del business plan di un’azienda per disegnare un network in grado di aiutare quella società a raggiungere i propri obiettivi.  Paga media stimata dal DoL: 101.210 dollari all’anno.

    DATABASE ADMINISTRATOR – Si occupa di installare, configurare e gestire sistemi di archiviazione dei dati, più o meno complessi, consultabili e spesso aggiornabili per via telematica. Configura gli accessi al database, realizza il monitoraggio dei sistemi di archiviazione, si occupa della manutenzione del server, della sicurezza degli accessi interni ed esterni alla banca dati e definisce le politiche aziendali di impiego e utilizzo delle risorse costituite dal database. Tra i suoi principali compiti c’è quello di preservare la sicurezza e l’integrità dei dati contenuti nell’archivio usando tutte le tecniche e i dispositivi idonei a questo scopo.

    INFORMATION SECURITY ANALYST – È colui che adotta le misure necessarie a proteggere i dati sensibili e mission-critical di un’azienda cercando di stare sempre un passao avanti agli attacchi informatici. Suo compito è individuare soluzioni innovative per evitare che informazioni critiche siano trafugate, danneggiate o compromesse dagli hacker. Salario annuale medio: 92.600 dollari.

    COMPUTER AND INFORMATION RESEARCH SCIENTIST – Inventa e disegna nuova tecnologia e individua nuovi utilizzi per la tecnologia esistente. Studia e risolve problemi complessi nell’informatica per il business, la scienza, la medicina e per altri utilizzi. Lavora in prevalenza per società di computer system design, società di R&D o per il governo federale statunitense. Salario medio annuale: 111.840 dollari.

    UNA PROFESSIONE EMERGENTE: IL CHIEF DATA SCIENTIST

    CHIEF DATA SCIENTIST – Multidisciplinarietà e capacità di lavorare in team: sono queste le due caratteristiche principali che oggi sono richieste a un Data Scientist. Una professione dai contorni ancora sfumati, a cavallo tra tecnologia e business, ma che sta trovando una sempre più forte riconoscibilità nel mondo delle imprese e delle organizzazioni, le quali stanno investendo per portarsi nuove competenze in casa o per riqualificare quelle figure che fino a ieri si “limitavano”, le virgolette siano consentite, alla data analysis. oltre agli strumenti di base, servono competenze in ingegneria del software, statistica, machine learning, algebra, analisi multivariata, data munging, data visualization, data communication. Serve una capacità di pensare fuori dagli schemi e senza pregiudizi, poiché a differenza del data analyst il data scientist opera senza sapere se e quali relazioni esistano tra i dati; serve, ancora di più, la capacità di lavorare in team.

    • fonte EconomyUp

     

    competenze digitali digital skill lavorare oggi prefessioni digitali
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    KPMG Salesforce Hackathon: una sfida per fare emergere il proprio talento

    27 Giugno 2022

    Digital Skills Bootcamp, ad ognuno le sue competenze digitali e linguistiche

    27 Giugno 2022

    Il reddito di cittadinanza, cos’è e perché gli universitari non ne hanno diritto

    20 Giugno 2022

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    KPMG Salesforce Hackathon: una sfida per fare emergere il proprio talento

    27 Giugno 2022

    Digital Skills Bootcamp, ad ognuno le sue competenze digitali e linguistiche

    27 Giugno 2022

    Marketing Manager: chi è, cosa fa, quanto guadagna e come diventarlo

    22 Giugno 2022

    Il reddito di cittadinanza, cos’è e perché gli universitari non ne hanno diritto

    20 Giugno 2022

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2022 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito