logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Ricerca del Lavoro » Riscatto della laurea, lo strumento per valorizzare gli anni di studio guardando al futuro
    Riscatto Laurea
    COSA C'È DA SAPERE

    Riscatto della laurea, lo strumento per valorizzare gli anni di studio guardando al futuro

    29 Novembre 2021
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Il riscatto della laurea permette di convertire gli anni dedicati allo studio universitario in effettivi anni di contribuzione. Scopriamo insieme di cose si tratta nello specifico e cosa si deve fare per ottenerlo.

    Indice degli argomenti

    • Cos’è il riscatto della laurea
    • Quali sono i vantaggi
    • Chi può richiedere il riscatto laurea
    • I titoli di studio riscattabili
    • I periodi non riscattabili
    • Quanto costa riscattare la laurea
      • Riscatto della laurea agevolato
      • Riscatto laurea gratis
      • Il simulatore
    • Come si fa domanda per riscattare gli anni di laurea per la pensione

    Cos’è il riscatto della laurea

    Chi dice che “studiare è tempo sprecato” sbaglia due volte: non solo non dà valore alla formazione, ma non considera la possibilità che gli anni spesi sui libri possono essere trasformati in anni di pensione attraverso il riscatto della laurea. L’Inps definisce il riscatto di laurea come un istituto che permette di valorizzare ai fini pensionistici il periodo del corso di studi. Questo avviene a fronte di una valorizzazione economica degli anni di studio che vengono conteggiati nel calcolo di quando si può andare in pensione e che sono considerati come se in quel periodo si avesse realmente lavorato. È abbastanza chiaro che, con le carriere lavorative dei giovani sempre più frammentate e incerte, il riscatto della laurea può rappresentare uno strumento da valutare per andare in pensione prima e con una retribuzione mensile in misura pari al numero di anni riscattabili.

    WHITEPAPER
    Rendi smart la tua azienda con due tecnologie inedite
    Risorse Umane/Organizzazione
    Smart working
    Scopri di più
    Scarica il Whitepaper

    Quali sono i vantaggi

    Due i principali vantaggi del riscatto della laurea: dal punto di vista previdenziale permette di acquisire anzianità contributiva, dal punto di vista fiscale l’importo versato è totalmente deducibile, o anche detraibile al 19% quando la spesa viene sostenuta dai genitori per i figli.

    Chi può richiedere il riscatto laurea

    Il riscatto della laurea può essere richiesto sia da lavoratori occupati sia non occupati che durante il periodo di studio non abbiano lavorato, in Italia o all’estero, e per cui quindi non siano stati già versati dei contributi all’Inps o ad ad altri fondi obbligatori di previdenza (Inpdap, Inpdai, ecc.). Inoltre, non possono ottenere il riscatto chi non ha effetivamente concluso il periodo di studio con la laurea e chi ha chiesto un riscatto ad altri fondi di previdenza, diversi dall’Inps.

    I titoli di studio riscattabili

    Come riporta l’Inps si possono riscattare:

    • i diplomi universitari, i cui corsi non siano stati di durata inferiore a due e superiore a tre anni;
    • i diplomi di laurea, i cui corsi non siano stati di durata inferiore a quattro e superiore a sei anni;
    • i diplomi di specializzazione conseguiti successivamente alla laurea e al termine di un corso di durata non inferiore a due anni;
    • i dottorati di ricerca i cui corsi sono regolati da specifiche disposizioni di legge;
    • i titoli accademici introdotti dal decreto 3 novembre 1999, n. 509 ovvero Laurea (L), al termine di un corso di durata triennale e Laurea Specialistica (LS), al termine di un corso di durata biennale propedeutico alla laurea.

    Per quanto riguarda i diplomi rilasciati dagli istituti di Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM), possono essere riscattati ai fini pensionistici i nuovi attivati a decorrere dall’anno accademico 2005-2006 e che danno luogo al conseguimento dei seguenti titoli di studio: diploma accademico di primo livello, diploma accademico di secondo livello, diploma di specializzazione, diploma accademico di formazione alla ricerca, equiparato al dottorato di ricerca universitario.

    Il titolo di studio conseguito all’estero è riscattabile qualora sia stato riconosciuto dal MIUR o abbia comunque valore legale in Italia. Il riscatto della laurea può avvenire anche se gli studi sono stati parzialmente compiuti all’estero e poi il titolo di studio conseguito in Italia.

    Dal 12 luglio 1997 è consentito riscattare più di un corso di laurea, anche i titoli conseguiti anteriormente a questa data.

    I periodi non riscattabili

    Mentre si può decidere di riscattare solo alcuni anni di studio se sufficienti a raggiungere uno specifico requisito contributivo (l’unico requisito è comunque aver conseguito la laurea), bisogna tenere presente che gli anni fuori corso non sono riscattabili, così come gli anni già coperti da contribuzione obbligatoria o figurativa o da riscatto. Anche i Master post laurea non sono riscattabili.

    Quanto costa riscattare la laurea

    Prima di tutto è bene precisare che il riscatto della laurea è a carico del contribuente. Il calcolo della spesa da sostenere per il riscatto laurea viene effettuato dall’Inps, o dalla Cassa di riferimento, e diventa via via più onerosa crescendo d’età, per tale ragione, potendo, converrebbe richiedere il riscatto della laurea il prima possibile.
    A causa delle diverse riforme previdenziali che si sono succedute, l’importo da versare varia a seconda degli anni in cui si colloca il periodo di studi (prima o dopo il 1996). A tal proposito è il caso di soffermarsi un momento a spiegare come funziona il sistema pensionistico italiano. Oggi ci troviamo in una fase di transizione nella quale coesistono due modalità per il calcolo delle pensioni: il vecchio metodo retributivo attraverso il quale l’ammontare della pensione si calcola sulla base degli ultimi stipendi percepiti a fine carriera, quindi tendenzialmente più alti (l’idea è quella che il contribuente mantenga lo stesso stile di vita conquistato durante gli anni di lavoro); il nuovo modello contributivo (introdotto appunto il 1° gennaio 1996) che invece calcola la pensione sugli effettivi contributi versati negli anni del lavoro, risultando abbastanza chiaro come soprattutto i giovani di oggi, costretti a contratti (quando ci sono) precari e discontinui, ne siano i più penalizzati.
    Dunque per riscattare periodi di studio che si collocano nel sistema retributivo (cioè entro il 31 dicembre 1995), l’importo della somma da versare varia in rapporto a diversi fattori quali l’età, il periodo da riscattare, il sesso, l’anzianità contributiva totale e le retribuzioni percepite negli ultimi anni. Invece per riscattare periodi che si collocano nel sistema contributivo (cioè dal 1° gennaio 1996) si può usufruire del riscatto della laurea agevolato.
    • Riscatto della laurea agevolato

    Modalità di calcolo di onere del riscatto introdotta nel 2019, il riscatto agevolato può essere richiesto da tutti gli interessati, senza limiti di età, ma solo se gli anni di studio rigurdano il periodo dopo il 1995. La sua peculiarità è che prevede un importo fisso a forfait per ogni anno di studio. In caso di riscatto della laurea agevolato, precisa l’Inps, il costo è determinato sul minimale nell’anno di presentazione della domanda e in base all’aliquota di computo delle prestazioni pensionistiche, nel medesimo periodo, previste dal Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti (FPLD). Quindi, se si presenta domanda nell’anno 2021, il costo per riscattare un anno di corso è pari a 5.264,49 euro. Stesso importo se si presenta domanda come inoccupato. A seconda dei casi, usufruendo del riscatto agevolato il risparmio può arrivare fino al 70% rispetto al riscatto ordinario. Soltanto nel caso in cui si scelga la liquidazione della pensione con il calcolo interamente contributivo si potrà usufruire del riscatto agevolato anche nel caso in cui i periodi del corso di laurea siano precedenti al 1996.

    • Riscatto laurea gratis

    Sebbene l’ipotesi di un riscatto laurea gratis sia circolata nei corridoi dell’Inps, al momento il riscatto della laurea è interamente a carico del dipendente. Come spiega il presidente dell’Inps Pasquale Tridico “il riscatto della laurea ha due caratteristiche positive, incentiva il giovane e contribuisce all’aumento delle skill in un Paese dove il tasso dei laureati è tra i più bassi dell’Ue. Oltre a pareggiare una sorta di discriminazione che potrebbe denunciare chi resta di più tra i banchi di scuola rispetto all’ingresso mercato nel mercato del lavoro“, tuttavia bisogna tener presente che il riscatto laurea gratis peserebbe sulle casse dello stato per un costo non inferiore a 4-5 miliardi di euro all’anno.

    • Il simulatore

    Il 13 settembre 2021 l’Inps ha messo online il simulatore per calcolare il costo del riscatto della laurea. Si tratta di un servizio aperto a tutti senza la richiesta di credenziali e consultabile da qualunque dispositivo mobile o fisso. La simulazione si basa sui dati immessi e sui criteri di calcolo in vigore per l’anno corrente e restituisce un’idea orientativa del costo del riscatto, della sua rateizzazione, della decorrenza della pensione (con e senza riscatto) e del beneficio pensionistico stimato conseguente al pagamento dell’onere. Al momento il simulatore può essere utilizzato solo da utenti nella condizione di inoccupati e da coloro che rientrano interamente nel sistema di calcolo contributivo della futura pensione, ma si preannuncia già una nuova versione. Per sapere quanto costerebbe riscattare i propri anni di laurea basta andare nella sezione Servizi del sito dell’Inps dedicata al simulatore.

    Come si fa domanda per riscattare gli anni di laurea per la pensione

    La domanda per ottenere il riscatto della laurea può essere presentata esclusivamente per via telematica. L’Inps mette a disposizione tre canali: il sito web ufficiale www.inps.it con accesso tramite SPID oppure Carta Nazionale dei Servizi oppure carta d’identità elettronica (CIE 3.0); patronati e intermediari dell’Istituto; Contact Center multicanale, chiamando da telefono fisso e cellulare.

    contratti decreto formazione laurea mobile scuola stipendio
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Professione Consulente, perché è una carriera molto ambita e come diventarlo

    13 Gennaio 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Professione Consulente, perché è una carriera molto ambita e come diventarlo

    13 Gennaio 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito